Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno XIII - n. 12 - 30 giugno 1907

GARIBALDI 7 luglio 1807 - In Nizza, nella casa dove nacgue Massena, nasce Giuseppe Garibaldi, da Domenico e Rosa Raimondi. 1815 - A 8 anni, salva una donna caduta nell'acqua profonda di un fossato. Apl"ile 1833 - A Tangarog si affilia alla r;zovane Italia . ./, gennaio r834 -- Di accordo con Mazzini, arruolatosi come marinaio tenta d'impadronirsi ddla fregata l'Euridice. La sofievazione sperata - quella di Ramerino in Savoia - abortì e Garibaldi fugge a Marsiglia. 3 giugno 1834, - È pubblicata, firmata dal magnanimo, la sentenza che condanna a morte ignominiosa Giuseppe Garibaldi. 1837 - Porta il soccorso dd suo br~ccio alla provincia di Rio Grande, ribellatasi contro il Brasile. Prima al comando di una piccola nave, Manini, poi colla Scaropilla dà molto filo da torcere ai Brasiliani. Ferito gravemente alla gola è salvato da' compagni. Cade nelle mani di Millan , governatore del Gualeguay, che lo fa porre alla tortura. 1839 - Ancora combatte per Rio Grande; sposa Anita. 1840 - Lascia Rio Grande e va a Montevideo. 17 novembre 184,3-Combatte contro l' inglese Brown, con tre navi contro dieci. Visto inutile ogni resistenza , esaurite le munizioni, fa sbarcare i marinai di nascosto ed egli e Anita, rimasti ultimi, fanno saltare le tre piccole navi. 8 febbraio 184,6 - Alla testa di 184 fanti e 20 cavalieri, che formavano la legione italiana a Montevideo, vince coprendosi di gloria, al Salto di S. Antonio, 1 500 soldati argentini. 24 giugno 18-1,8 - Ritorna a Nizza .. Offre la sua spada a Carlo Alberto che lo manda dai suoi ministri. Costoro gli ri - spondono: Andate a Venezia, potete lì fare il corsaro. 26 agosto 18-1,8 - Comandante il battaglione An;ani, è accerchiato a Morazzone dagli Austria;i : con meraviglioso stratagemma sfugge. Agli sprezzanti e battuti generali sabaudi il generale austriaco d' Aspre, dice: tt Un solo uomo poteva giovare alla vostra causa e non l'avete conosciuto: Garibaldi. 5 febbraio 184,9 - !-'rima riunione della Costituente Romana. 9 >> » - La Costituente proclama la repubblica. 29 aprile » - Garibaldi prende il comando del piccolo esercito repubblicano. 30 aprile 184,9 - 7000 francesi respinti a Porta Cavalleg geri tentano l'assalto a Porta S. Pancrazio difesa da Garibaldi con 300 uomini. 8 maggio 184,9 - Respinge le truppe borboniche a Pale strina. 19 maggio 184,9 - Le truppe borboniche sono di nuovo battute a Velletri. ' 2 giugno 1849 - Combattimento vittorioso di Villa Panfili. Comincia l'eroico combattimento del Vascello dove Medici resiste 22 giorni. 29 giugno 18-1,9 - Combattimento di Villa Spad&. 4 luglio 1849 - Le truppe francesi invadono la sede della Costituente romana. 4, agQSto 184,9 - A Marino, presso Mandriola, nella fattoria Ravaglia muore l'eroica Anita. 1849 - È arrestato in nome del Re Sabaudo dai carabinieri, a Genova. 19 mar;o 1852 - Muore Rosa Raimondi , madre di Garibaldi. 17 dicembre 185.9 - Un decreto lo incarica di organizzare i Cacciatori delle Alpi. 24, dicembre 1859 - Sorprende un posto di Austriaci a Sesto Calende, varcando per primo il confine Lombardo Veneto. 2j maggio 1859 - 13;.itte Urban a Varese. Muore Ernesto Cairoli. 27 maggio 1859 - A San Fermo batte di nuovo gli Austriaci. 1 giugno 1859 - È chiamato alla difesa di Como dalla marchesina Raimondi che poscia sposò. 2 giugno r859 - Con una marcia delle più ardite entra a Como. r 1 giugno 1859 - Entra a Brescia. r8 ~ » - Affonda a Salò , sul lago di Garda, un legno da guerra austriaco. 5 luglio 1859 - Batte gli austriaci a Bormio. 12 » >l - Pace di Villafranca. I Sabaudi compensano Garibaldi cedendo la sua Nizza alla Francia. -1,maggio r86o - Nino Bixio , per ordine di G~ribaldi e consenziente Rubattino, s' impadronisce del Piemonte e del Lombardo a Genova. 5 maggio 1860 - I mille si imbarcano a Quarto. II )) )) - I mille sbarcano a Marsala. 15 \\ ll - I borbonici so110 battuti a Calatafimi. 27 )) )) - Aiutato dalle squadre siciliane e dalla cittadinanza entra a Palermo. 5 giugno 1860 - l borbonici sgombrano Palermo. 20 luglio » - Batte i borbonici a Milazzo. 8 agosto » - Un pugno di garibaldini che formano avanguardia s' imbarca per la Calabria. 18 agosto 1860 - S' imbarca col grosso delle truppe sul Franklin e il To,·ilio. 2 r a-gosto 1860 - I garibaldini entrano a Reggio. 7 settembre » - Entra a Napoli, ancora occupata da 1 4 mila borbonici. 1 e 2 ottobre 1860 - Battaglia del Volturno. 25 ottobre 1860 - Incontro con Vittorio . Emmanuele a Cajanello. 9 novembre 1860 - Avendo donato un regno, rifiut~ la chincaglieria e con 50 lire ed un sacco di fagiuoli ~a ~emm~, ritorna a Caprera. S' imbarca nel piccolo porto dt S. Lucia sul Washington. . r8 aprile r86r - Deputato del 1° Collegio di Napoli (San Ferdinando) va alla Camera dove· ha un tremendo duello oratorio con Cavour. Difende l'esercito meridionale volontario. La grande maggioranza dei deputati gli si mostra villanamente ostile. r6 maggio 1862 - A Sarnico sono arrestati 100 giovani, con Nullo. Condotti a Brescia il popolo tentò liberarli ma le regie truppe fecero fuoco uccidendo tre cittadini e ferendone molti. Garibaldi in segno di protesta inizia una sottoscrizione per offrire una spada di onore all'ufficiale russo Papoff che a Varsavia aveva spezzata la spada per non infierire contro il popolo. Indi va a Palermo e raccoglie i volontari per la liberazione di Roma. Riunisce volontari al Bosco di Ficuzza. Innalza la bandiera col motto : Roma o morte. Percorre la Sicilia seguito dalle truppe al comando del Generale Mella. Si imbarca a Catania con 2000 volontari sui vapori Generale Abatucci e Dispaccio. I legni da guerra lo lasciano passare. 24 agosto 1862 - Sbar~a in Calabria. 29 » » - È ferito ad Aspromonte dalle regie truppe di Palla vicino che è promosso generale. 2 settembre 1862 - Il maggiore de Villata non potendo storpiare un Garibaldi, fa fucilare senza processo sette pretesi disertori a Fantina. I sabaudi, per la eroica impresa, lo pro-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==