Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno XIII - n. 10 - 31 maggio 1907

268 RIVISTA POPOLARE LaVitaeil PensiedrioRoberAtordigò L' infaticabile Marchesini, prof. della Università di Padova, dopo di aver dato alla letteratura filosofica la sua tanto apprezzata '11·ilogia, Il simbolismo nella conoscenza e nella morale , Il dominio dello spirito, Le finzioni dell' anima , ha pubblicato anche , nello scorcio· del 1906, le Note illusfrative agli elementi di morale e il Corso sistematico di Pedagogia generale, di cui ci siamo occupa ti in quesia Rivista. Oggi, per gli eleganti tipi del benemerito Hoepli, pubblica una completa monografia su la vita e il pensiero di Roberto Ardigò ( XXIV-388 ), illustrando il volume con due ritratti dell'illustre filosofo, (che anche a 79 anni scrive cosi spesso su la Rivisti:i, del Marchesini), con molti documenti, e con un indice dei sog_ getti delle Opere filosofici~e, e completando il vasto di. segno con molte note illustrative e con apprezzabili considerazioni critiche. Sei volumi in sei anni sono la prova indiscutibile della grande operosità del Marchesini, che, con la .direzione della Rivista di filosofia e sdenze affini , contribuisce a mantenere cosi alto il prestigio scientifico del positivismo italiano sotto la stessa bandiera del venerando vegliardo, che il compianto Carducci chia. ma.va e lo ingegno più severamente forte e più forte· mente nutrito, del quale si onori oggi in Italia la fi- ,losofia positiva non vol~armente e comodamente scettica -.• Il volume dAl Marchesini è di viso in tre li l?ri. Nel primo è narrata, a base ,di docnmenti , la vita del grande maestro, che ci riempie di ammirevole commozione, specialmente nel fatto della sua conversione, così genialmente trattata dall' autore. Completa questo primo libro l' Indice bibliografico delle Ope1·efilosofiche con sintetiche e scultorie note dichiarative del contenuto di esse. Il libro secondo è dedicato alla espos1z10ne della dottrina di R. Ardigò, compresa in cinque sezioni: I. Principii fondamentali di metologia filosofica. II. La filosofia positiva della natura. III. Psicolog'ia. IV. Etica. V. Pedagogia. Corredano questo libro le note illustrative della dottrina ardighiana, eh' è esposta nei suoi_ capisaldi con la massima chiarezza e con una precisione , ehe non non lascia nulla a d~ciderare. Il libro terzo comprende le considerazioni critiche, che, fra gli altri pregi, contengono quello di aver ridotto a 40 proposizioni la dottrina dell' Ardigò, che è sintetizzata in modo conciso e presentata con la più lucida chiarezza nei luoghi meno intelligibili e complicati. Chiudono il volume due Indici, che accrescono il valore dell' opera; l' uno contenente i soggetti delle Opere filosofiche e l' altro l' elenco degli autori più discussi nelle Opere suddette. .L'importanza del lavoro del Marchiseni è rilevante in quanto che il suo libro, che apparisce in un momento di risveglio mistico , ·è un organo prezioso di volgarizzamento della dottrina ardighiana, tanto studiata e appsezzata al,l' estero, è un meritato omaggio alla vita intemerata e alla sapienza dell'illustre maestro, ed è nel contempo un~ afficace illustrazione di tutta quanta la compagine del pensiero dell' Ardigò , che non è ancora abbastanza conosciuta, almeno nei suoi più profondi penetrali, e che pure ci ha dato finora nna falange di forti ingegni che onorano l'Italia, come E. Ferri, G. Dandolo, G. Marchesini, G. Negri G. Tarozzi, A. Loria, G. Fano, A. Faggi, V. Benini, A. Gaz .. zani, A. Groppali, F. Puglia, L. Friso, G. D'Aguanno, G. Ferrero, A_.Ast11raro, A. Gbisleri, G. Sergi, F. Montalto, ecc. ecc. Il Marchesini, nell'e~ordio del suo volume, proclama. assurda ogni preoccudazione apolegetica, dappoichè a. Roberto Ardigò è dovuto l' onore della biografia per potenze elettissime del carattere della genialità. Ma, se per caso, quella. preoccupazione , potesse Jai ·nostri avversarii d'idee e di scuola addursi come infelice argomento contro il valore incontestabilo della monografia. del M. noi potremmo invece sostenere che i nove volumi delle Opere filosofiche dell' Ardigò sono alla luce del sole, e ogn11no potrà riscontrare l' esattezza riella. interpretazione e della esposizione così bene riassunta. e potrà comprendere inoltre che i migliori lavori di Platone e di Senofonte sono appunto l' Apologia ·di Socrate. L' apologia, d'altronde, di un discepolo al proprio maestro, non può mai interpretarsi come pensiero servile, ma come il più nobile e il più elevato dei doveri, come la manifestazione più affettuosa dell'animo riconoscente, come l' omaggio più devoto ed eternamente grato. Roberto Ardigò non è come quei pe11satori solitari. che vivono per sè stessi ; ma come Kant e Fwhte, come Hegel e Spaventa, ha creato in Italia una ~cuolar che non sarà sopraffatta dal misticismo rinascente- (multa renascentur quae jam cecidere!), ma sarà destinata a rappresentare il pensiero italiano nel secolo che volge ; e a questa scuola e al suo venerando fondatore noi mandiamo dalle vette del Massico il nostro vivo e affettuoso saluto. Il libro del Marchesin.i risponde ad un bisogno comunemente sentito, e merita un posto eminente nel campo della monografia e della storia filosofica. PROF. FRANCESCO PIETROPAOLO Il Movin1entoperaioin lspagna Organizzazioni e Scioperi Noi c1 siamo, in questa stessa Rivista, occupati spesso ed a lungo del mo_vimento ~ssociatiyo_ operaio nei vari paesi e specialmente 1n quelli m~ustrialmente più evoluti. Stud~eremo_ ora questo 1m:- portante fenomeno anche nei paesi meno evoluti, appunto perchè riteniamo so_mmamente proficua_ la comparazione fra quant~ avv1e~e a ques~o proposito nei primi e quanto avviene nei secondi. E cominceremo oggi dalla Spagna. E' generalmente noto come il lente:,,. tardo sviluppo industriale della Spagna, 10. spinto co~servatore e povero d'iniziative della sua borghesia, la

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==