Il RIVISTA POPOLARE 265 mente Deputati militari; ed infine la Commissione ha facoltà di e ..... fare tutte quelle indagini, chè possono condurre all'accertamento della verità .... con i poteri ... attribuiti al magistrato inquirente ..... > Ma in ciò appunto sta l' errore, _ed è stato sempre quest'ordine di considerazioni la ragione prima del fallimento di tutte le inchieste , non esci usa quella tanto lodata, sulla iuarina militare. (Le dimostrazioni pronunciamento del personale inferiore , manifestatesi a brevissima distanza dall'inchiesta, informino). I Deputati int_elligenti di cose militari sono ( sia detto con tutto il rispetto loro dovuto) dei semplici dilettanti, e quindi, se possono teoricamente giudicare talvolta della bontà o meno di una o più leggi militari, ovvero del grado apparente di preparazione della forza armata alla difesa nazionale, non possono , nè saprebbero volerlo, penetrare nel viyo dell'organismo, vivisezionarlo, notomizzarlo fin nelle più in time latebre, giaccbè manca ad essi la competenza necessaria alla bisogn.-t, come al flebotomo - ci si perdoni il confronto - urnnl.:a la coiupetenza per comviere sapientem<:11teut1'operazio11e chirurgica che importi. per esem- !JiO, la laparato1uia. l Generali'? t,ono tropµo vecchi e sovraccariebi di pregiudizi caslali. La rapidissima ascensione nei gradi inoltre non ha concesso a loro di soffermarsi a studiare e conoscere davvicino e a fondo le cose e le persone che oggidì governano e dirigono. Essi, ( salvo qualche eccezione) si fanno belli dell' opera dei sottoposti , frodando i legittimi autori di quell'opera e la bnona fede del popolo. ~ gli ufficiali superiori? Essi rappresentano la zona neutra d.ella 13cala gerarchica. Quelli attuali poi hanno troppe ragioni per non _interes::,arsi alla luce e alle verità: di mediocre cultura ( salve le rarissime eccezioni) e fin troppo soddisfatti della carriera percor1:1a, speranzosi ancora di nuovi avanzamenti , hanno tutto l'interesse di tacere per non compromettersi. A parer nostro, solo i giovani potrebbero giovare alla causa della ventà. e della giustizia; quei giovani (Tenenti e Capitani) che suonano rampogna al passato e speranza per l'avvenire; quei giovani sui quali si assomma tutto _il peso della funzione educativa , che compie l'esercito e sui quali pesa l'oblio più avvilente dei dirigenti; quei giovani infine che, sebbene condannati a perire in una via senza uscita (Capitano al massimo) senza aver nulla demeritato rispetto ai veloci e fortunati superiori e ai fortunatissimi inferiori (i sottotenenti attuali ) cui sorride un avvenire roseo di facile e celerissima carriera, lavorano alacremente, studiano, con sempre rinnovato ardore, discipline militari e sociali, quasicchè il piumato elmo ne solleticasse le energie elettissime e feconde, nel nobilissimo intento di guadagnare alla classe tutta degli ufficiali la qualifica di colta ed eletta , e per concorrere , con gli onesti e i volenterosi , a ridar forza e prestigio reali ali' esercito , riportarvi la pace ed il benessere materiale e morale che or mancano. Solo quei giovani ingiustamente sagrificati ( e sono circa cinquemila) potrebbero portare la luce radiosa ov' è la tenebra fitta , la giustizia attuosa e feconda ove regna il privilegio castale e l' ignavia insolente, il bene dove si alimenta il mil.le. Con ciò non intendiamo di dire che la Commissione debba esser composta di soli Tenenti e Capitani. Noi vorremmo che la Commissione , nella sua opera di giustizia rinnovatrice che è chiamata a cotnpiere , si valesse - poichè ne ha piena facoltà. - dell'opera e del consiglio , anche della denunzi!), anonima e bene documentata, o della tes~imonianza. in privato (le ragioni sono facili a comprendersi) di tutta la numerosa schiera di quei giovani ufficiali che , pe~ ragioni del loro impiego nelle varie armi, corpi e servizi e per la lunga permanenza in detto impiego , sono divenuti degli specialisti veri e propri. Un contributo prezioso competentissimo , la Commissione potrebbe trovarlo nel giornale: e Il Pensiero Militare• organo di più che quattromila ufficiali. Quel giornale pat.rocina la riforma dell' esercito iu senso schiettamente democratico e difende, con vigor giovanile e forza d'intelletto, la giustizia contro il privilegio e l'oligarchico dominio misoneistico della potente burocrazi.a gallonata e non gallonata. + Un' ultima raccomandazione vogliamo fare alla Commissione ed è che imposti bene il lavoro da compiere e ne tracci nettamente i limiti. Il disegno di legge per l'inchiesta e la illustrazione che ne fa il Relatore On. Di Sant'Onofrio restringono i termini, alquanto vaghi ed incerti , dell'inchiesta, allo studio degli €1lementi materiali e passivi; il nerbo delle forze morali ed attive dell' organismo militare (il personale) non è esplicitamente compreso nei lavori dell' inchiesta. Pensi bene la Commissione che la base vera della forza e della sicurezza conseguente, più che nei mezzi materiali, risiede negli elementi e nei valori morali dell' esercito (il personale); pensi che se l'inchiesta si è resa improrogabile si è appunto perchè l'edificio militare minaccia rovina e questa minaccia viene sopra.- tutto dal malgoverno gerarchico e dall'avvilimento in cui si trascina tutta la parte vitale dell'esercito : dal soldato che non mangia a sufficienza, al sottufficiale maltrattato ed insoddisfatto, per finire all'ufficiale inferiore (fino a Capitano) frodato nei suoi diritti, legit- ·.timamente acquisiti per condotta, cultura, permanenza nei gradi ed anni di servizio, spesso insolentito pubblicamente e draconianamente punito da chi ha il sacrosanto dovere di amministrare la giustizia e salvaguardare il prestigio e il decoro dei suoi dipendenti. Pensi infine che il paese e l' esercito guardano ad essa come all' ultima àncora di sai vezza ed attendono fiduciosi un'opera di risanamento adeguato al pericolo che li minaccia. ALTARIVA NUOVI LlBRl DI PREMIO Net solito ete'l'WOi'n uttùna pagina i nostri abbonati troveranno alcun,,: nuovi libri di premi·o , che siamo in grado di offrire cotta usuale sens·ibt'te riduzione. I nuovi· libri sono contrasseqnati' da un a8terisco.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==