Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno XIII - n. 9 - 15 maggio 1907

250 RIVISTA POPOLARE bili si verrà ad adoperare gli acreoplani ed anche contro queste Aotte micidiali dovranno escogitarsi delle difese. Si costruiranno motori frenati capaci di salire a grandi altezze, armati di potenti riAettori, traenti la forza motrice da cabli elettrici, capaci di mantenersi in alto per un tempo indefinito. E in loro sussidio si dovranno costruire cannoni verticali capaci di lan ciare il proiettile a grandi altezze. E ciò segnerà una sosta nello sviluppo degli armamenti prat cati fin' ora. Le potenze cesseranno di costruire forti e di varare corazzate, dedicando tutti i loro sforzi alla costruzione e perfezionamento dei mezzi aerei d' offesa e di difesa poichè mentre ora i mezzi di difesa e di offesa sono pressochè simili, domani una minlma di·tlerenza negli atreoplani darà una superiorità enorme a chi possederà l'apparecchio più perfezionato. Allora però ci si troverà di fronte ad una grande questione; il pericolo dei terribili disastri che possono essere cagionati dall'azione di una flotta di aereoplani nemici sarà tanto grande che il terrore di quei pericoli stessi diventerà una dei grandi fattori di pace, e mentre l'adozione di codesto nuo, issi mo istrumento guerriero segnerà l'abbandono degli ordinarii mezzi di difesa, d'altra parte il suo progresso obbligherà anche a mettere, una volta per tutte, fine alle guerre. · Il progresso del mondo è stato lento. Ora non lo è più. Due generazioni sono state sufficienti per portare gli Stati Uniti dalla solitudine alla ricchezza fra le nazioni : quando po - tremo volare, e, andn:mo, diciamo in 24 ore, con tutta sicu - rezza da un capo ali' altro del globo il progresso si farà anche più rapido, e la ricchezza del mondo sarà rapidamente aumentata. E questa sarà una rivoluzione fra gli uomini ed i loro orga · nismi politici (Monthly Maga 1ine, Aprile) .... + Signo,-a Alfred .Macfyden: La lhnitazloue della prole dal 1muto dt vista delle madri. - Una personalt! esperienza rigorosamente condotta, dimostra che il desiderio cl I avere piccole famiglie, prole poco numerosa, è generale sui popoli di lingua inglese senza distinzione di classi, Non è seria la protesta e non sono validi gli argomenti che contro questa teoria divrntato - fatto sociale - recano uomini come il Padre Bernardo Vaughan a Sidney Webb. [I bisogno della limitazione non è il portato artificiale d'una società corrotta, ma' bensì il resultato d'una tendenza.all'equilibrio sociale poichè questo fatto ha luogo nel Sud Africa come dovunque sono inglesi. E' certo che la limitazione della prole permette di dedicare cure maggiori ai bambini, di educarli meglio e di favorire anche meglio il loro sviluppo in seno alla famiglia. Gli uomini che sostengono la necess;tà della guerra non hanno il diritto di dc.lersi se le donne si ribellano a durare indefinitivamente la pena di procreare e di educare i figli con in vista questo strepitoso scopo. Quelli che si rifiutano di diminuire la percentuale dei bambini che _muoiono, solo in vista di interesse materiale, del guadagno che i bambini diventati uomini possono dare alla società, non hanno il diritto di giudicare le donne, se esse vogliono limitare la prole per rendere più leggero il peso della maten,ità. La donna dei nostri giorni soffre molto più, fisicamente e moralmente di ciò che soffri• vano le sue antenate; per tutto ciò che la vita oggi, reca di maggior peso e di maggiori preoccupazioni. D'altra parte la diminuizione delle nascite rende maggiori le probabilità dei matrimoni di giovani. E' evidente che si avranno più nascite sane se dieci donne sposandosi giovani hani:10 ognuna tre figli, che se cinque si sposano in elà più matura ed hanno ognuna di esse sei figli. I figli che nasceranno daile prime dieci sono più atti ad una sana e forte procreazione. E non solo questo ma ai matrimoni dì giovani presiede generalmente l'amore, ed è più facile che la fedeltà ia maggiore nella convivenza di questi che di altri. Il curioso si è, però, che nel matrimonio di tutto è questione fuori che della procreazione. Si tratta di interesse, di amore, di convenienza è su la ragione per la ·quale unicamente si stringono matrimoni non si parla mai. Un grave danno è che nella professione medica non si voglia ancora riconoscere: che la richie,ta delle madri per la limi tazione della prole è logica è giusta ed in armonia con le ·necessità della igiene e del benessere della società. (Nineteenth Century, Marzo). + Alois Brandi: lmpresstont delle università Ame rlcane. - Queste impressioni sono fondate su osservazioni fatte in occasione della celebrazione di Franklin in Filadelfia, durante una visit'a alle quattro università americane più importanti, - Columria in New-York, Harvard in Cambridge, Pensylvania in Filadelfia, e Yale in New Haen, - e sulla conoscenza di molti maestri e professori in ogni parte degli Stati Uniti. In molte cose l'università americana tradisce il suo lignag • gio inglese. La sua base si trova nel college, di cui lo scopn è l'educazione generale de' giovani nel corpo, nella condotta, nel carattere, nel sapere. E I' ideale ellenico che , come in Oxford dal tempo di Erasmo fino ad adesso, pare ali' anglo- - sassone una base d'educazione di tanto valore che egli vi sacrifica tempo e ,lanari; al contrario, la vita studentesca tedesca si sforza ad un più severa, quasi unilaterale, educazione del1' intelletto, Quanto al metodo d'insegnamento, il college corrisponde a quello della prima tedesca (ultimo anno di liceo in Italia) e il suo esame di licenza p~r cui è ac_cordato il titolo di baccalaureato ali' esame di maturità tede!>co (di licenza liceale)._ Tut tavia nel college si può anche studiare giurisprudenza o medicina e nei suoi circoli eruditi lo studente può trarre molto vantag 5 io dalle lezioni più elevate e dai ricchi mezzi d' insegnamento. ln questo senso il college può equivalere in parte alle università , ma con questa differenza che lo studente nel college deve seguire un piano di studi quasi assolutamente fissato, senza unilateralità né buona nè cattiva. Secondo questa sistema la gioventù viene educata in 22 luoghi in Gran Bretagna e negli Stati Uniti in giù più di 60 : il paese figlio avendo finora sorpassato la madre patria. I risultati del sistema del college si_mostrano non solo negli stude'nti stessi , ma anche tra i mercanti, gli impiegati e dappertutto nella vita pubblica. Nella vita così rego)ata in un ambiente sano e con al ]egro esercizio corporale , lo studente americano è protetto dalla nervosità fatale che forza quattro studenti tedeschi di cinque a perdere il loro termine. Certa - mente la maniera di vita dello studente tedesco che ha 3 5 lezioni settimanali e ancora deve guadagnarsi abbastanza da vivere in un quartiere miserabile sembra un oggetto d'orrore ad ogni studente inglese o americano che ne oda parlare. Malgrado tutto ciò, il college americano non è adatto alla Germania , dove è necessaria la piena libenà accademica per mettere alla prova l'iniziativa che lo studente tedesco possiede. li figlio della Germania, situata tra v:cini pericolosi, ha bisogno di cominciare presto lavoro ed allevamento severo. Per lo sport il college fa troppo, per I' intelletto piuttosto poco. Però ?1olti particolari l'università tedes..:a potrebbe bene prendere dal college, e lo scambio presente di professori tra la Germania e gli Stati Uniti può risultare soltanto in vantaggi tanto per la parte professorale del sistema di educazione quanto per il corpo studentesco. Sopra il college sta la scuola superiore per i lìcenziati, che corrisponde press' a poco alla facoltà filosifica tedesca, anèhe più o meno alle altre facoltà; questa sc:uola è la migliore conquista tedesca dal tempo di Goethe. 1 ' esistenza degli istitut di ricerche distingue gli sLabilimenti di educazione americani

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==