RIVISTA PO.POLARE . 189 degli studenti sia data dalle classi più agiate dell' impero o per lo meno d2.lle classi medie , pure, osserva il Ferraris, non è esiguo il nuniero di colo1·0,die, ap• pm·tenendo alle classi meno favo1'ite dalla foi·tuna, ce1·- cano di app1·oprirwsi im elevato g1Yido di coltw·a (1). Dai dati del semestre 1886-87 per le univendtà prussiane, si nota come su 1000 studenti 297 erano figli d'impiegati e di maestri privi d'istruzione universitaria, di sotto-ufficiali; di personale dipendente nelle industrie, nei commerci, nell'agricoltura; di contad.iui, di servi e di operai. La. classe destituita di ricchezza del tutto riusciva pnre a dare 1 studente per 14.680 padri appartenenti a tale classe (2). Bisogna però notare, che nelle università germaniche vi è una massa di ben 2369 studenti stranieri, di cui piu della metà slavi, e che fra questi abbondano i proletari. E, se in un certo modo Le opinioni politiche ed i costumi della studentesca riflettono lo stato sociale di essa, può teuersi conto, che da tempo diminuisce il contingente della gioventu tedesca irregimentata nei corps, aumentano i non-incorporati, nuove associazioni sorgono con programma perfettamente contrario a queste vecchie organizzazioni , nuove e giovanili reclute dall' univeTaità accolgono nel loro seno i partiti avanzati: tutto ciò, oltrechè per il naturale cammino delle idee, non può essere indipendente da una diffusione crescente della coltura universitaria in basso, donde una partecipazione di elementi più democratici alla vita universitaria (3). Infatti mentre 11101t;stndenti lavorano rndemente per guadagnursi la vita., altri accettano per necessità mestieri servili: così a Monaco la,ione di un articolo di M. Carl Snyder comparso nella North American Review dello stesso mese). Mi è noto che nei centri universitari internazionali della Svizzera vivono pure studenti assai ricchi. La clientela delle università inglesi, spt:cie di Oxford e di Cambridge, è per buona parte costituita da giovani di famiglie agiatisr-ime : è cosa comune di trovarvi stud~nti i quali, invece della cameretta tradizionale, s'affittano veri appartamenti e menano vita principesca. Il che però non toglie, come avremo campo d1 osservare in st:guito, che malgrado l'elevato costo dell'istruzione superiore, le uni vèrsità inglesi non siano frequentate largamente dall' elemento borghese ed operaio. (r) Ferraris, op. cit. ... La statistica della coltura intellettuale etc .... (2) Il Ferraris in questo punto riporta i dati dalle statistiche prussiane della Statistikh de,· preussichen landesuniversitàten ... Jur das Studienjahr Ostern. Secondo la profossione e la coltura dei genitori si avrebbe il contingente, qui sotto riportato, nel numero degli studenti. a) i padri militari, impiegati, professionisti rappresentano il 5 1 °lo di persone con istruzione accademica - si trova I st11deJZtesu 131 di essi. b) padri viventi di reddito - 12 °lo con istruzione accademica - r studente su 603 di essi. e) padri agricoltori - 12 °lo con i:;truzione accademica - r studente su 2-1,61 di essi. a') padri industriali - 1 3 °lo coIJ istruzione a::cademica - r studente su r48-1, di essi. e) padri comntèrciant1 - 2 °lo con istruzione accademica - r studente su 321 di essi. /) padri completamente destituiti di ricchezza, senza professione e senza alcuna istruzione accademica (cioè la classe dei servi e degli operai) - r studente su I 4.680 di essi. (3) Vedasi articolo La nouvelle jeunesse universitaire allemande di A. Moukt nel Lyon Universitaire (N. 128-129 130, anno 1905, Lyon) ed il libro Die Finkenschafts bewegung del prof. Ssymanek Sègr. gen. della Finkenschajten (Mi.inchen-Kustverleig u Bavaria n 1904). vi sono giovani, che fanno da camerieri nei caffè (1). Gli studenti meno agiati sono quelli della facoltà teologica - che vien chiamata dal Ferraris democratica per eccellenza:-gli allievi vengono reclutati fra le classi meno ricche e meuo colte, dalle famiglie dei pie coli impiegati conta'.Ìini ed operai. (Le origini del clero, ed iì suo reclutamento iu tutti i paesi sono umili). La facoltà filosofico-storica tende a di venire più delle altre facoltà democratica : unica fra tutte riunisce i figli dei senza p1·ofessione, e, più di tutte, i figli degli ope1·ai e del basso personale di se1·vizio. In tutte le nazioni, ci è stato permesso osservare, che questa facoltà ha sempre raccolto in più larga copia i Burches o Bm·- chistes, i sussidiati. Al contrario di quanto succede in Italia, la facoltà di giurisprudenza. é m·istocratica e plutoc·ratica pe1· eccéllenza: raduna insieme colla sezione politico-amministrativa della facoltà di filosofia i figli delle famiglie ricche, colte e di elevata condizione sociale. Nella medicina predomina la classe borghese: la lunghezza dei corsi impedisce alle classi meno agiate di frequentarla. Le altre facoltà non hanno fisonomia propria (2). Nella Germania ove la vita ·sociale , malg;rado le prove brillanti e l'accrescersi d'un disciplinato e colto partito socialista, è sotto il predominio d' un feudalismo di formalità e di usi, avanzo di tradizione, il distacco fra gli studenti poveri ed i ricchi è profondo: si mostra in tutto il suo brutale contrasto. Non così avviene nell'Inghilterra e, più ancora, nelle colonie inglesi, ed in generale in tutti gli stati degli anglo-sassoni, i quali presentano nelle università una scolaresca difforentissima per condizioni sociali ed economiche. Nella scuola accanto al figlio del primo ministro siede un operaio che il Labour Party fa istruire e mantiene a proprie spese; nelle università australiane il contin gente di scolari forniti dagli operai stessi controbilancia quello dei figli dei grandi proprietari (1). E pre• domina in questi ambienti quel comune sentimento di stima , che appiana ogni divergenza sociale e che fa apprezzare un uomo non par la sua coltura, nè pel suo sangue, nè per la sua ricchezza, ma per ciò eh' egli fa o 8aprà fare domani nella vita, sentimento, che, rap• presenta la condanna d'una generazione nuova a tutto un passato di pregiudizi e di errori (2). J ohon Thomas Machperson, deputato di Presten, ha conseguito a trentadue anni i gradi accademici nell'università di Oxford. Rivestito dei rozzi panni di operaio, questo lavoratore, delegato di una delle più (1) Qµeste notizie mi sono state fornite, in seguito a personale inchiesta, dalla colonia universitaria russa di Monaco di Baviera. A. casi simili accenna la signora Willelmi cella sua conforenza sul proletariato intellettuale tenuta a Losanna e citata dal prof. Gide nel suo articolo Professioni liberali e lavoro manuale (Riforma Sociale 1905 e Revue des économistes dello stesso anno). (2) Osservazioni del pr, f. Ferraris. (3) Une universite australienne di Raphael Thenardier (Lille Universite 1905). (4) Quest' idea della posizione sociale dell' uomo istruito, qua le essa vien concepita dai popoli giovani , è svolta da T. Roosevelt nd suo libro l'Ideale Americano.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==