) > I .. RIVISTA POPOLARE 167 Ma se questo è vero quale necessità per questo appello? 6) « Se la suffraghista fosse sostenuta da tutto il suo sesso nella sua richiesta a vrl!bbe i.I voto domani senza ricorrere ai legislatori n. Come ? In qual modo ? 7) « Crediamo che l'atteggiamento non partigiano della donna le conferisce una influenza che il suflragio diminuirebbe >>. Tutti gli elettori non sono partigiani e crediamo che quasi nessun danno lo darebbe. 8) « Crediamo che l'intelligenza e la rettitudine sono fattori più efficaci nel determinare il salario femminile che la con - cessione del voto alla donna n. E che vuol dire ? g) « Crediamo che si può fare un be11e più duraturo educando un bambino, che andando a discutere e votare gli interessi nazionali. Perchè non fare le due cose al tempo stesso '? 1 o) << Questa non è una questione maschile è una questione femminile; non lasciatevi dominare Jall' impulso , ma osservate bene , prima se le donne vogliono veramente il voto e poi agite in conseguenza. Il desiderio di r o mila donne non è una necessità per uno Stato di 7 milioni, lasciando a parte i bambini bisogna tener conto del desideri di 4 milioni di uomini e donne adulte ii. Perchè non è una questione maschile? E perchè soprattutto una discussione puerile escludere i bambini ? r r) << Crediamo poterci affidare a voi per rigettare questa proposta, e vi preghiamo di prNeggere i nostri interessi col nostro voto c.ostituzionale, acciò che le donne possano conti. nuare ad essere utili e benefiche in modi con i quali i doveri politici sarebberc in conflitto 11. Non siamo capaci di capire come gli intl!ressi possano es. sere difesi da una diminuzione o privazione di autorità. Ma se il diritto al suffragio riduce le donne a tale possibilità, non· sappiamo perchè la si combatte tanto da persone cosi attive e benefiche nella loro opposizione. Ci dispiace trattare leggermente un 'argomento serio, ma non sappiamo come altrimenti combattere affermazioni irrilevanti ' illogiche e puerili ; mascherate sotto l'aspetto di aroomenti • t, ' però col semplice fatto che tante eecellenti donne hanno il co - raggio - - si dovrebbe forse dire la sfacciataggine - di presentarsi a politicauti notoriamente corrotti, anche per pregarli di salvare loro e le loro sorelle indica Ia potenza per il bene che potrebbero fare se fossero dotate di vera autorità, (No,·th American Rewiew, r0 Marzo). + Le elezioni al Reichstag·. - La battaglia è finita e il risultato ha sorpreso i tedeschi non meno che gli stranieri. Una disfatta dei socialisti nessuno osava sperarla così grossa, e nessono credeva alla assoluta incrollabilità del centro. I socialisti hanno perduto simpatizzanti e nelle loro file stesse esistono discordie, pen ..hè l'opposizione inconsiderata dei capi -allo sviluppo commerciale del paese e alle tendenze coloniali hanno svegliato nella parte più ragionevole un forte spirito di resistenza. Proprio per i lavoratori le colonie stanno di. venendo una necessità, come destinate ad assorbire I' eccesso delle loro forze e della popolazione, a divenire' nuova patria e nuovi mercati. A paragone- di questa prospettiva immediata ben povera cosa sono le promesse del Io Stato futuro. I socialisti hanno perduto la lotta perchè non comprendono nè l'idea lismo, nè l'onore nè la posizione mondiale del popolo tedesco nè i suoi bisogni materiali. 11 centro invece, malgrado la sua alleanza coi socialisti nella questione coloniale, esce trionfante dalla lotta. Nei collegi suoi, esso n')o ha avveisarii perchè la popolazione cattolica è al tempo stesso partito politico : e la sua forza principale sta nelle sue abitudini religiose, nel servirsi del pulpito e del con. fessionale come alleati. I liberali avevano troppo sperato nel tentativo fatto nei paesi renani da alcuni cattolici oi formare un gruppo nazionale : queste secessioni nel cattolicismo, sia nella Chiesa che nella Scienza sono sempre: cadute nll 'acqua, dopo vani tentativi : anche nella politica non potevano aver miglior successo. Comunque In maggioranza antinazionale nel Reichstag è distrutta : e questo risultato aumenta il decoro del!' impero ali' estero e, as~ icura una pronta ed efficace politica. colonia le e, ciò che è più importante, ha risvegliato nel popolo tedesco maggior interesse alla vita pubblica. 11 risultato non corrisponde a speranze alate , certamente ; ma ha distrutto il pessimismo, vinto la npatica indifferenza delle masse e rimesso il Reichstag nella carreggiata della politica nazionale. (Deutsche Rundschau. Marzo). • Graf von Hoensbroech: La lotta elettorale. - L' avvenimento del 13 Dicembre aveva fatto una grande impressione non perchè uno scioglimento del Reichstag sia cosa così rara od importante, ma per le ragioni che causarono lo scioglimento. << Contro il Centro n era il grido che si era levato. da tutte le parti ; contro I' ultramontanismo, contro il mag giare e più pericoloso nemko dell' indipendenza e della civiltà nazionale n. Così si crecieva , ma si era fatto il conto senza l'oste, cioè senza Bii low. Quando mai ha questo opportunista senza pr'1ncipii mostrato saldezza? E anche in questa grande occasione l'uomo, lubrico come una anguilla, pieno di posa e di orgoglio, si è mostrato qual' è sempre stato : nella sua lettera programma , nel suo discorso ha usato un linguaggio senza colore, ha sempre evitato di parlare della cosa principale - il Centro -, ha finito per ricordare che tutta la sua politica à riuscita soltanto grazie all'appogio del Centro - ciò che fecl! esclamare ai giornali clericali che lettera e discorsi non dispiacevano loro , dopotutto - e dopo le prime elezioni ha lasciato da parte il Centro del tutto, gli è anzi venuto in aiuto per i ballottaggi , invocando l' accordo di tutti i partiti amici dello Stato, dando a capire che anche il Cl!ntro é uno di essi. E la battagliera stampa clericale coprì Bulow, Il vir tenanx propositi, di sarcasmo, lanciandogli la famosa apostrofe : << La tua anima è insipida come la tua limonata ! n Nel suo fiasco e nella sua ritirata, il disastro dei socialisti è tornato molto utile al governo : i giornali e i discorsi notturni hanno proclamato che lo scopo era raggiunto - quello di abbattere il nemico , il socialismo ! Per quanto sia soddisfacente che i socialisti siano stati battuti, non bisogna dimenticare che il governo voleva anzitutto attaccare il Centro e gliene mancò il coraggio, e che 11t Ila disfatta socialista il governo non ha nessun merito. I socialisti hanno passato lo Zenith e sono in decadenza perchè parte dei compagni stessi hanno riconosciuto la vacuità <lolle teorie socialiste e la falsità senza scrupolo dei capi ; il centro invece è cresciuto. Ora deve essere nostro scopo per l'avvenire - poichè sul governo non c' è da contare - di combattere I' ult,-a montanismo. (Deutschland, marzo). Ai nostri abbonati che non fanno la collesione della Rivista e chP. vogliono mandarci il N. 7 dell'anno JX il N. 15 dell'anno X ed i N. 2 e 3 dell'anno Xl daremo in cambio un libro del valore di cent. 50 da scegliersi nell'elenco dei libri che diamo in premio a chi procura abbonali. :)ott. Napoleona Colajanni, proprietario, direttore-responsabile Napoli - R. Tip. Pansini , Chiostro S. Lorenzo.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==