Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno XIII - n. 4 - 28 febbraio 1907

RIVISTA POPOLARE 89 perfavoreggiare l'elemento esclusivamente Ingleseespecìalmente i grandi capitaliati delle miniere di Kirnberly, di Johannesburg, i De Beer::i e compagnia bella, che dall'elemento Boero erano illlpediti di sfruttare a loro beneplacito i nativi ed i bianchi lavoranti alle miniere. Il risultato delle elezioni frustra tutti i risultati di quella costosissima guerra e i giornali conservatori gridano: Il 'rransawaal ridiventa Boero. Veramente non c' ò nulla di cambiato nella popolazione Boera, .Essa era più atti va e numerosa della popolazione Inglese e si capisce che nelle attuali elezioni i Boeri abbiano la maggioranza. E non indifferente. Su 69 deputati -- tale è il totale dei rappresentanti del Transwaal - 38 sono Boeri puri, e si può essere certi che in tutte le questioni contro i capitalisti essi si troveranno a fianco, in lor favore, i 6 nazionalisti ed i tre candidati operai. E' serio il pericolo che i giornali Conservatori si compiacciono a denunciare, di un distacco del Transwaal dall' Inghilterra? Potrebbe dir!:li che q nesta fosse l'idea e la sea-reta speranza dei capi Boeri, ed e, • • anche di una grnnde parte della popola7.tone ; nia rn ogni caso questo pericolo ne,n è temibile ora: e non solo, ma con l' andare del tempo i Boeri , che si trovano ora nelle condizioni dell'Australia, della Nuova Zelanda e del Canadà - del Canadà specialmente, paese esso pure conq nistato - s' accorgeranno che in fondo essi s'avvantaggiono di più dell'amicizia che della inimicizia dell' Inghilterra, a poco a poco le speran~e e i desiderii di rivincita cadranno da se. Tanto ptù che oggi il nuovo parlamento del T~an.swaal è d) ta~ forza da potere imporre ri capitalisti S_ud-A_fnc_an~ quelle leggi in favorti dello Stato e ~ontro i capi~ah~tt stessi, contro le quali codesti grossi sfrutta,ton riuscirono a provocare la guerra del Transwàal. Ed anche un altro fatto notevole bisogna osservare. I generali Botha, Uelarey, Smuts, ~oeri e capi di _Boeri durante la guerra comporranno essi il nuovo gabrnetto tra.nsvaliano. Ora essi hanno giurato fede! tà a.Il' Inghilterra, condizionando questà loro fedeltà al~a lealt~ con la quale l' Inghilterrd. manterrebbe i suoi patti. Lealmente, e si può ancbe dire che generosamente, l'Inghilterra fa fronte ai suoi impegni. Non c'è ne_s_- suna ragione perchè vi manchino i Boeri , tanto .PlU che ad una nuova. guerra essi non sono prepa~ati, e non hanno interesse a compromettere il nuovo sviluppo del loro paese cui si prepara il grande avvenire della grande Confederazione Sud-Africana che dovrà co~ · prendere il Transwaal, l'Orange, il Na tal, la Colo~1a del Ca.po, ed in processo di tempo anche la Rh?desia. 6° La futura Conferenza Coloniale. - Il d1~corso del Trono per la riapertura della Camera dei Comuni è stato criticato assai' severamente perch~ non si è fatta parola della futura Conferenza Coloniale. Infatti è qnesto nno degli avvenimenti notevoli nell~ politica Inglese di questo anno; poi è già stata ventilata l'idea di rivedere le tariffe dei dazii coloniali, e stabilire una politica fiscale liberista fra. le Colonie e la Madre Patria. Naturalmente i conservatori strillano e proclamano la rovina della patria ; ma le Coloni_e rispondono con la riuscitissima Esposizione Sud Africana, mentre il governo dal canto suo dichiara che non c' è nessuna idea di stabilire dei dazii preferenziali fra le colonie e l' laghi I terra , poichè , piuttosto che di vant~ggio sarebbero di danno. 7° Le suff1·aghette e i deputati. - Intanto le suffraghette sono riuscite a qualche cosa. ~a loro a~itazione sembra provare che la proposta d1 Fack W1lliams al meeting dei disoccupati non era del tutto assurda. Si dice che in seguito alla loro agitazioni 400 deputati sieno d' opinione di concedere loro. il diritto al voto. Se la cosa è vera la vedremo prossimamente; e se fosse vera dimostrerebbe che per ottenere qualche cosa da.i goverm bisogna saper volere. 8° La statistica dei suicidi - Da statistiche oggi pubblicate appare che nel 1905 siebbero io Inghilterra e nel principato di Galles 2649 suicidii di uomini e 868 di donne. E' questa la cifra più altli finora raggiunta in detti paesi. Uno dei risultati importanti di tale statistica è la constatazione del fatto che una certa quantità di sni-_ cidi vengono commessi da persone colpevoli anche di assassinio o tentato assassinio di altri individui. 9° Haldane e la Scuola degli Economisti. - Parlando al meeting al Caffè Monico, il signor Haldane ministro della Guerra ha detto a proposito della « Scnola. degli Economisti • « essa è stata fondata da idealisti, e l'idealismo è una fonte di potere dovunque si rivela. > Il fine di una simile 'scuola è non solo di insegnare ma anche di educare. Il segreto della buona amministrazione stà nella assicurazione delle responsabilità. Durante l'anno scorso tu tentato, sfidando le tradizioni della burocrazia, di introdurre quest;o principio nel ministero della guerra , e I-le darà possibile di avere uno Stato Maggiore amministrativo, tanto efficace quanto ogni Stato Maggiore è ancora da vedersi, ma si può star certi che si è fatto un passo avanti per formare quei capi subordinati la necessità dei quali è tanto isentita oggi quanto cinquanta anni fa, da Moltke ~. NO[ Leterrovie ~i Station.PrusseiianItalia CONFRONTI Contiirnano più vive che mai le proteste in Italh contro il disservizio ferroviario. Alcune di esse sembrano assai sospette; poichè per la loro esagerazione e pel fatto che nòn vogliono tener conto delle circostanze eccezionali, in cui si svolge l' eserc1z10 di Stato fanno credere che siano suggerite dal rimpianto capitalistico dell'esercizio privato; non sanno darsi pace della cessazione <li quest' ultimo e quantunque tutti siano convinti che indietro non si poss;1 piu ritornare mettono tutto il loro entusiasmo nel discreditare il primo .. Del resto, essi pensano, che anche l'inverosimile qualche volta si traduce io realtà. Altri insistono sulle cause che hanno reso insopportabile il disserv1z10. Un esame assai imparziale di esse è stato rifatto testè dall' on. Maggiorino Ferraris nella Nu.ov~Antologia (16 Febbraio) (1); ma da tt1tte le parti ~1conviene che le più importanti siano le solite: le innovazioni nell' ordinamento dei servizi, che riuscirono a disordinare ciò che esisteva , senza sostituirvi il desiderato discentramento; la deficienza del materiale- rotabile e degli impianti fissi , che riusci più evidente pel r:1pidissimo incremento del movimento delle merci e dei viaggiatori ; il malvolere del personale - dall'alto in basso. Di ques~i tre gruppi principali di fatt~ri del d~sservizio ferroviario il primo è interamente 1mputab1le alla Direzione generale-; il secondo ai vari mioiste.ri che si sono succeduti ai governo dal 1885 al 1905 · l' ultimo naturalmente, al personale alto e basso,' che ha p~rduto il se□ timen to dei propri (i) È questo un ma~nifico _ed e.s~uriente articolo la cui lettura raccomandiamo at nostn am1c1.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==