Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno XIII - n. 3 - 15 febbraio 1907

78 RIVISTA POPOLARE pt:lskirch fu mantenuto in carcere tre mesi; ma i nobili e gli agrari lo hanno protetto. La Ga:r:retta della Croce accusa l'imperatore in persona di avere corrotto l'ambiente politico colle SUI! relazioni cogli affaristi ebrei col Ballin direttore dell' Hamburg Amerika l..i11e. Podbiescki protetto dal!' imperatore ha resistito alla tormenta ed il suo compare Tippelskirch si è comprato un castello in I svizzera. [ funzionari onesti che hanno smascherato i funzionari con - cussionari sono in prigione, accusati di avere tradito il segreto professionale dando informazioni ai deputati Erzberger e Ledebour sui disordini coloniali. Il Procuratore imperiale ha mi· nacciato di arresto il deputato Ledebour se non consentiva , malgrado la sua immunità parlamentare, a testimoniare contro i funzionari che l'avevano informato. Il governo mantiene le sue relazioni con Tippelskirch e con Woerman - entrambi ladri dd danaro pubblico. Poeplau, se· gretario della cancelleria indarno denunziò a Bulow nel 1902 gli scandali di Podbiescki, di Tippelskirch, di Pulthammer. Nulla di più triste politicamente delle porcherie per la con validazione dei deputati. [l Reichstag del 1903· è stato sciolto; ma un quinto delle elezioni dei governativi non era stato an cora discus_so e convalidato; così era avvenuto per le elez;oni del 1898. Se gli eletti sono socialisti e c' è da annullarli si procede subito. , I partiti politici esercitano il ricatto largamente : danno il voto al governo a patto di protezione nelle elezioni e di favori economici. Bulow per avere le somme pel canale tanto neces · sario dall'Elba al Reno dovette aggravare in compenso la protezione agraria. Il Centro cattolico è il più~abile nel r,catto. Esso ha venduto costantemente i suoi voti dopo il 1898. l suoi ,capi sono i sollecitatori più insi~tenti di favori del governo. 1 suoi membri hanno testè denunziati gli scandali coloniali per ottenere favori e privilegi alle missioni cattoliche nelle colonie. Bulow subisce i ricatti e li adopera alla sua volta con tutti i partiti - ad eccezione di quello socialista. E l'ultimo scioglimento del Reichstag è avvenuto a scopo di ricatto. Le causè della decadenza morale delle classi dir,genti in Ger mania noi le troviamo nella rivoluzione eoonomica dei XIX secolo: nella marcia verso l'industrialismo commerciale. La Germania filosofica, idealista, pacifica e conservatrice di Schiller, di Goethe, e di Kant non è più. Essa è sostituita da una Germania nuova, che si è comparata giustamente agli Stati Uniti. La nazione tedesca è divenuta avida, calcolatrice, di un'attività divorante e audace. Una febbre di azione si è impadronita di tutto il popolo; questo non rincula più innanzi ai progetti più giganteschi per accaparrarsi i mercati economici, per· far concorrenza ali' Inghilterra. Dapertutto in Germania e' è una lotta aspra per il benessere e pel lusso; sono scom- ,, parsi i gusti semplici e la vita modesta di una volta. l gusti dispendiosi , i I lusso , la sete di rkchezza penetrano tutte le classi sociali. L' operaio più modesto e la più umile operaia vogliono vestir bene e godere. Le combinazioni commerciali e finanziarie più ardue tormentano le immaginazioni. Le speculazioni proclamate disoneste e ingiuste in altri tempi, oggi si considerano lecite. Non si distingue più ii giusto dall'ingiusto e si calpesta ogni sentimento di onore. [ vecchi RI! di Prussia ~i circondavano di gentiluomini e di persone di buona nascita; avevano una mentalità medioevale e restavano fedeli. Guglielmo il ha profondamente turbato i concetti del passato senza poter foudere una vita nuova. La sua personalità non è estranea alla decadenu dei costumi. I suoi sentimenti cavallereschi e religiosi , 11 proclamarsi campione della giustizia e dèlla religione , non impediscono l' esplosione brutale dei suoi appetiti di godimento e di ricchezza. E' antisemita, ma si mantiene intimo dei banchieri e degli affaristi ebrei. Il suo rispetto della monarchia non gli ha impedito di prostituire la sua amicizia imperiale a sovrani come AbJul Hamid, il grandi! assassino; da lui ha accettato doni di oggetti che costano milioni, e che grondano sangue. La nobiltà aggruppata attorno ai suo; principi ha creato la Germania moderna. L'unità tedesca, nella sua forma costitu zionalc attuale è un prodotto della nobiltà ed è stata da essa modellata. Essa è stata grande altra volta ed ha fatto una gra~de opera; ma essa è sopravvissuta; non è più all'altena del compito nuovo; non ha la forza, la capacità di dirigere la Germania trasformata , industriale e commerciale; fiaccata dalla corruzione essa sta per soccombere e scomparire come casta dirigente. Le concezioni vecchie, l'intelligenza stretta della aristocrazia , i suoi metodi del passato , il suo orgoglio testardo e insufficiente, il suo ideale limitato e la bassezza del suo carattere si manifestano giornalmente nelle sue funzioni direttrici e provano che essa ne è indegna. Essa non comprende la Germania nuova ed è schiacciata da un compito che le è assegnato ancora e che è al disopra delle sue forze ... La democrazia tedesca si leva contro l'aristocrazia corrotta e incapace per prendere in mano es5a stessa la direzione. La lotta è co• minciata, confusa ancora ed ineguale, ma si rende ognora più energica e violenta a m;sura che l'ignominia e la debolezza del regime attuale si fanno manifesti. La vecchia Germania dai principi, della nobiltà agrarie e dei burocratici muore; la nuova Germania industriale, dèmocratica e operaia va ad impadronirsi della gestione degli affari e si può prevedere che il suo trionfo assicurerà l'avvenire morale e politico dell' fmpero (La Rcv11e, 1° Febbraio 1907). ♦ Da 11na corrisponde11;a: Il Ferry-boat contro il Tunnel della Man I ca. - La proposta di un Tunnel attraverso il canale della Manica è fatta allo scopo di evitare ai viaggiatori dal continente per l'Inghilterra la noi dei tra - sborJi, della interruzione del vit1gio in treno, per una breve sosta in battello, del mal di mare, e delle spese che ogni trasferimento da un treno ad un batello, e dal batello ad un altro treno porta inevitabilmente seco. Per ottenere questi vantaggi ci si chiede: j( di stabilire un nuovo elementQ di pericolo per la nostra esistenza nazionale n e la somma di 16 milioni di sterline, o nella _ipotesi migliore di 8 milioni se la Fra11cia contribuirà per metà nelle spese di costruzione de1 Tunnel. E' doverosa notare che questa spesa sarà a carico della nazione, poichè l'impresa ha carattere d'impresa nazionale ed internazionale, alla quale i banchieri hanno poco da vedere. Se un privato si trova di fronte ad un male, ne cerca tosto un rimedio, e se è intelligente, il rimedio più completo e meno costoso: una nazione intelligente deve fare lo stesso. Ad evitare il pericolo e la forte spesa che rappresenta un 1unnel del Canale noi possiamo avere il rimedio del Ferry-boat. L'idea del Ferry attraverso il canale non è nuova. Fu già energicamente proposta e difesa dall'eminente ingl!- gnere Sir John Fowler, e da altri ov'è già una ,generazione e cadde solo perchè le mancò l'approvazione del parlamento approvazione che è stata concessa ultimamente in seguito alla richiesta della Compagnia Ferroviaria Internazionale. [ Ferry che vadono da Calaisca Douv-res, da Falkestone a Boulogne sur-Mer, o da Newhawen a Dieppe possono concedere ai viaggiatori i medesimi vantaggi del tunnel, cioè di andare, diciamo, da Glascow a Parigi e a Berlino o viceversa senza uscire dal loro compartimento. Si è calcolata che con una velocità di 48 miglia ali' ora un treno impiegherebbe 35 o 40 minuti a percorrere le 30 miglia del tunnel sotto la Manica; con un F Grry a turbina della forza di 23 nodi '-all'ora di distanza fra Calais ,e Dov:er sarebbe superata in un or-a. Q_uesto ~mme-sso la via del ma

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==