Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno XIII - n. 3 - 15 febbraio 1907

76 RIVISTA POPOLARE di Paolo SavJ-Lopez: i saggi compresivi sono sul Dolce stil novo, su L'ultimo trovatore (Guiraut Riquier di Narbona), su la Mistica. profana, su gli Uccelli in poesia e in leggenda, su La morte di Laura e su la Lirica spagnuola in Italia; e chi sa che coscienzioso indagatore d' antiche cartè e che felice evocatore d'antiche fantasie sia il Savì Lopez, indovina solo dai titoli tutto l'interesse e tutto l'incanto di questa sua nuova raccolta di piccole monografie, in cui tutto un mondo curiosissimo, in - genuo ed ardito insieme, d' amori c di canti medievali, è risu - scitato e fatto rivivt:rc e ripalpitare fra noi. {k E per chi ama i contrasti, ecco subito dopo, come appunto accadde a me di leggerlo, il libro di James Bennet, L'ARTE DELLA RÉCLAME,nella sua prima versiom: italiana edita dallo Streglio a Torino: opera che in America ottenne un largo successo, e che ne meriterebbe uno maggiore fra noi, che di quest'arte siamo ancora appena ali' abbicì; va dunque lodato senza riserve chi ha pensa~o a tradurre, e in qualche parte, d'accordo con l' autor<::, ad adattare all' Italia questo lavoro, frutto di sicura esperienza, per giovare in pari misura da un lato al nostro commercio , dall' altro alla nostra arte , che è tempo si metta a contatto più stretto e più intimo con la vita reale che noi viviamo, vita eminentemente d'affari ed' industrie. La reclame è oggi la molla di tutti i successi , il segreto di tutte le vittorie, così per il letterato come pel negoziante, così pel tribuno come per l' inventore, ..:osi pel pittore come pel linanziere, così pel propagandista come per I' impresario. Ma essa è un coltello a due tagli: per chi non sa usarla, può esser 0 e una rovina: coprirlo d1 ridicolo, d' antipatie, di guai, e ... dt protesti. Va fatta, dunque, non empiricam.~nte, ma scientificamente, psicologicamente, filosoficamente, sfruttando tutte le / debolezze e tutti gl'istinti, tutte le necessità e tutti i capricci del!' uomo ... e della donna. Ed ecco la guida sapiente e sicura in questo mirabile libric - cino , di cui basta dare la nota dei capitoli per metterne in rilievo il valore: La reclame nella vita moderna; Psicologia della reclame; I varii sistemi di re'clame; qual' è la réclame ideale? L' arte di compilare l'inserzione; Gli aforismi sulla reclame; I maestri della reclame in Italia; Alcuni saggi di 1·eclame geniali. Aggiungo, che il libro è adorno di saggi d'affissi dei nostri migliori cartellonisti , e di riproduzione d' al• cune fra le più felici trovate €:rafiche da quarta pagina, come modelli di suggestioni artistiche indimenticabili, in pro' d' imprese economiche. * Altri libri ricevuti: EsTUDOSE EscRIPTos, grosso volume d'Au~ gusto Franco, edito a Bello Horizonte (Brasile) presso la lmprensa Officiai do Estado de Minas, e che .:i fa conoscere intimamente parecchie notevoli personalità letterarie , politiche , militari di quella lontana repubblica; intramezzando tali profili biografici con la trattazione di questioni scientifiche e filosofiche, com<:: quella sul metodo, quella sulla concezione meccanica e organica della società, quella sulla classificazione delle scienze, quella sulla repubblica, quella sul!' oggetto del diritto penale. TL PROBLEMADELLA LIBERTÀ nel pensiero contempora.neo, di. Giovanni Calò (Palermo, editore Sandron): studia le principali corr< nti filosofie be relati ve a questa solenne q uistione, e par• ticolarmente quella della contingenza e quella del prammatismo, giungendo a conclusioni decisamente spiritualiste, oggi di moda, del resto, ma alle quali io non posso 1ffatto associarmi. VERSO IL TRA~0NTo, versi di F. Paolo Linares, Torino Roma, Società Tipografico-Editrice Nazionale. LE GUERRE, LE INSURREZIONIE LA PACE nel secolo XIX, di E. T. Moneta, volume terzo, Milano, editrice 11 La Vita [nternazionale >>: il volume comprende I' epica impresa dei Mille, la rivoluzione polacca, la spedizione anglo-francese in Cina, la guerra di secessione agli Stati Uniti, l'arbitrato per I' « Ala• bama », la guerra dello Schleswig-Holstein, e i prodromi di quella, sciaguratissima, del ses- santasei: il volume, come i precedt:nti, è notevole p_er l'onesta obbiettività e· serenità della condotta e per la forma limpida e sernpl ice dd dettato. PRo PACE, almanacco illustrato per il 1907, edito dalla Socit:tà Internazionale per la Pace, e contenente scritti dello stesso Moneta, del Novicow, del Fogazzaro, del Papafava, del Sergi, dell'Abba, del Lori a, del Dt: Amicis, dello Zerboglio, <::ccetera: che si può chieder di più? PER L' ARBITRATOFRA LE NAZIONI, d;scorso di Andrea Car• negie , il celebre miliardario , tradotto da Cesare Lombroso : del quale basterù dire che esce contemporaneamente stampato in inglese, in tedesco, in danese, in spagnuolo, in francese, in greco, in olandese, in italiano, (editore Streglio), in ~orvegese, in portoghese, in russo, in svedese, tradotto da grandi ed autentiche ..:elebrità d'ogni nazione; t: eh<.: se ne preparano altre traduzioni ancora, in ungherese, in giapponese~ in polacco. li Carnegie, aggiungo per i pochissimi che non lo sapessero, non è solamente un miliardario dei dollari; è anche, per lo meno, un milionario deil' intelktto e del cuore. FuoRr DEL MONDO,romanzo epistolare di Mario d' Albi, edito a Catania dal Giannetta e Jedicato 1< A Gabride d'Annunzio, sinfoneta non vano e del torte e del soave e dell '111espresso n. LE FIGLIUOLEDI RE LEAR, lettura di Antonietta Caruso, Pa• !ermo Stab. Tip. Bondi e C. CHE cosA È LA RELIGIONE,opuscolo storico-polemico di Ludovico Caminita, con prefazione di Guido Podrecca : editore Di Sciullo, a Chieti. Lo SPIHIT0 DI RIBELLIONE,di Pie• ro Kropotkin, stesso editore, seconda edizione. SENZA PATRIA, scene sociali in due:: atti, di Pietro Gori, stt:sso ~ ed tore, terza edizione. ~ E mi resta tanto di spazio an-:ora, per compiere due altri piccoli doveri : Fare un'eccezione alla regola generale di non fare prean - nunzi , pu il solo caso delle PROSE LETTERARm di Severino Ferrari, che la Libreria Antiquaria di Bologna (Via Venezia, 3) sta per pubbltcare in un volume di 300 pagine al prezzo di L. 4 franco di spedizione : eccezione giustificata dal fatto, che la tiratura sarà limitata al numero dei sottoscrittori preno• tati, e rappresenterà quindi una rarità bibliografica. E poi, per rammentarmi di akune riviste e giornali amici, e rammentarli a chi legge, segnalando loro gli articoli che a me sono parsi più importanti ed interessanti n<::i loro numeri di questo gennuio: N<::lMARzocco, di Firenze: u L'Anima », di Giovanni Pascoli; Una lunga e vivace polemica Trombetti-Pasolini; 1< Per il Monumento alla Terza Italia », di Angelo Conti. Nella Vn A lNTERNAZIONfLE, di Milano : 1< Il problema Jel disarmo », di Alfredo H. Fried; << Lucia Dreyfus », versi di Adele Galli; « li fascino della storia di Roma ,1, discorso di Guglielmo Ferrere. Nella TRIBUNA SCOLASTICA,di Milano : 1< Per un programma scolastico della democrazia (quello del Nitti), di Angelo Sicchi• rollo; u Renan inedito», di F. Dossi; <( La psicologia del pericolo », di Maurizio Maeterlinck. Nel VENTESIMO,di Genova: « Ciò che manca alla nostra letteratura ,1, di Giulio Bechi; <1 La moralità del mak », di Marco Lessona; 1< Conversazioni feministt: », -.ii Rosardo Altomonte; 1< Ugo Ojetti i>, profilo letterario "tracciato da Silvio Picozzi. Nell'ENTENTE CORDIALE,di Parigi (rivista franco-italo-inglese): 11 Il plebiscito alsaziano-lorenese », di Gaston Broche; li movimento per il suffragio delle donne in Inghilterra n, di Wilson Beli.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==