72 RlVISTA POPOLARE 2. 0 - Abitanti per ettare di superficie fabbricata <1J Gt:nova Milano Palermo Napoli . 'Roma (1889) 1728 868 841 829 822 Torino 658 Venezia 582 Firenze 472 Catania 395 Bologna 309 L'impressione sinistra che si riceve dalla cifra di Genova si attenua quando si avverte col Contento, che nella Superba vi sono i più alti palazzi d'Italia: sino ad otto piani. . (1) Questi dati non sono recenti e il Contento dichiara di Dai quadri 3° e 4° si scorge meglio qual' era e prenderli. della Demografia di Colajanni. Non ne conosciamo qual'è la specie dell'abitazione e il numero medio di più recenti. degli abi tanti per ogni stanza- (addensamento). 3 ·0 - Stato delle abitazioni nei Comuni superiori a 100,000 abitanti nel 1881 DI 1000 appartamenti del centro di 1000 abitanti nel centro Necl entrporincipial lneumemroedio principale se ne trovano principale oecupavano appart. dellestamdi ognai ppartamento era ~ ~ " ------------ ìfE: COMUNI ·; .. ·;.. .:, ·;;.. .;: ! lE o ., ·3 ·.: 1-,~: o ~ o ] = •s._ d g g -~ O 5 \E t; •- k ~ -~ ~ I ·e e o e b.O u ..:, ~t: ..:, • t) • :: w Cl. -~ :::ou - tJ -~ ~: ·= z -a Cl .. d.,. .:!ti')« .E --------------------------- Roma Napoli Milano Torino . Palermo Genova. Firt:nze. Venezia. Messina. Bologna. Catania. :I 51.7 63.7 67. I 48.1 16.6 65.1 55·71 75.6 2 I 8. I 37·5 4o.3 I.O 144.6 780.3 1.5 212.6 720.6 O.O! 74•5 797• 1 3.6 o.6 3·4 3·5 130.0 627.0 1 477·5 I 505.9 I 92.9 820.9 I 31.9 809.4 66. I 856.4 476.9 3'01.0 215.6 724.1 717.3 238.1 23.0 1.6 61.2 194·9 17·5 2.4 1.9 o.6 22.5 o.8 127 I I 2 67 I 2 I 59 ! 215 I 65 153 I 2 I 18 445 150 3 75 146 I I 6 146 43 285 353 I I 7 172 70 2 695 4.0 I 741 ! 714 I 736 599 537 757 736 810 359 696 232 19 I 1.7 2 I •9 40 8.7 127 7.3 5•4 15 10.5 2 14-61 5.0 2 4.0 15 I I ,3 I I· 4•9 2, I I.I I 2.3 I ,O 1.7 4.4 2.1 1.4 1.6 3.0 3.8 1.9 2.0 3•4 1.5 I.I I .6 3.0 1.2 1.4 I •5 4.8 3.8 I 1.6 4.2 5.1 0.9 4.1 4·4 2,1 0.9 5.6 4·9 4.2 1.1 1 .5 J 6,6 4.2 I ,2 I 2.3 3.8 2.1 1,1 1.6 4.6 2.7 1.8 NUMERO delle abitazioni occupate Su 1000 abitazioni occupateerano ' Abitazioni CITTÀ centro principale . per I oo famiglie sotterranee Roma . 84 I Napoli . 100 I Milano. I O I - Torino. 100 I Paiamo 88 8 Genova 92 23 Firenze 83 2 Venezia 99 - Messina 100 3 Bologna 96 - Catania 102 I La tavola 3• corregge l'impressione della 2a per Genova. Ciò che si sa della sua ricchezza viene confermato dalle cifre deU' addensamento: ivi in ogni stanza vive il minor numero di abitanti. A Napoli, la più povera, nella città dei bassi e dei fondaci vive la popolazione più addensata. Dott. N. COLAJANNI: Manual~ di Statistica teoretica(pag.350) L.3,50 Manuale di Demografia (pag. 350) ( con .tavole di statistica economica e di statistica morale) . . » 4,5 .Elegantemente legati in tela e oro vuote ai piani superiori I per 100 al piano ieri eno m soffitta abitazioni al terreno I 14 877 8 3 282 7 13 ... 8 84 888 28 I 146 747 106 5 473 5 17 2 I I 97 866 14 IO 181 815 2 6 81 918 I I 735 262 -- 2- J 224 763 I 3 3 389 609 I 36 Questi dati concordano pienamente con q·uelli che Booth dà per Londra, Bertillon per Parigi ecc. Booth assume il grado dell'addensamento ad indice primario del benessere o della miseria di una popolazione. (Continua) Ai nostri abbonati che non fanno la collesione della Rivista e chP. vogliono mandarci il N. 7 dell'anno LX il N. 15 dell'anno X ed i N. 2 e 3 dell'anno Xl daremo in cambio 11n libro del valore di ceni. 50 da scegliersi nell'elenco dei libri che diamo i,c premio a chi procura abbonali .
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==