Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno XII - n. 24 - 31 dicembre 1906

654 RIVISTA POPOLARE (Nurn. del 30 novembre). Avvertiamo soltanto che la spesa inglese pei servizi pubbli~i con un_ e~atto confronto comparirebbe minore di quella nabana. Infatti nei bilanci <leali enti locali al di là della Manica fiaurano somme in~eoti pei servizi municipalizzati, b b . • . che non trovano se non uno scars1ss1mo corrispettivo io Italia. Ciò appare evidentissimo da queste cifre: in 1777 in tra prese municipali (acqua, gas, elettricità, tramways) nel 1903 era_inv~stit~ _un capitale di 779,622,858 sterline, pan_a lire diciannove miliarài e n1ezzo. Le spese annuali nel 1902 e per sole 437 intraprese municipali_ dell' I~ghil~err:1 e Galles furono 35 444,189 sterlme, pan a lire italiane 886 milioni' (1). Le intraprese m_unicipali - il cosi detto socialismomunicipale, ·- perciò nella ~ola Inahilterra e Galles assorbe una somma superiore a quella del totale dei bilanci comunali e provinciali italiani. Nel paragone posto nel!' articolo succ~nnato, quindi, per essere esatto si dovrebbero tog!1~re al:- meno 800 milioni dai bilanci dei-corpi locali inglesi, perche non trovano un corrispettivo in quelli italiani. La rettificazione, come si comprende, aggrava i risultati del paragone nel senso ivi esposto. In quanto al primo punto - il 1abisogno ~er contentare tutte le categorie d' impiegati - riferiamoci ad una conversazione istruttiva. Due :.inni or sono si presentò in Milano all' on. Colajanni con un biglietto dell' on. Turat_i, il Dottor Nurra eh' era il Presidente o il segretano della locale Associazione degli Irnpiegati che sta alla testa del movimento. Il N urra lo invitò a dare una Conferenza sulla questione appunto di cui ora ci occupiamo nella Sede dell'associazione; e il Colajanni accettò a condizione che ali si promettesse, di lasciarlo parlare sino all' ulti1~10anche colla certezza di essere accolto da uua solenne salva finale d1 fischi. Si stabili che gli sarebbe stato ripetuto l'invito nella primavera. Ma l'invito definitivo non pervenne al nostro Direttore forse a causa dei risultati della conversazione. r'l Nurra infatti s' intrattenne del .disagio <leali Impieaati che il Cola1·anni non negò, limio b ' · · 1 tandosi a metterlo io rapporto col disag10 genera e dei lavoratori e <leali impiegati privati. Si discusse della somma occor~en te per soddisfare le esige?ze degli Impiegati ed il Colajanni che indicava la cifra di 100 milioni fu corretto dal Nurra che la elevava a 120. D'_ond_e pren,derli ? ~ai bilan\i mil~tari,. s_uggerì_il Colapnm e raccomando che gl Impiegati mtens1fìcassero la propaganda in quest~ diret~iva,- Ma il Nurra, da persona pratica, obietto che non si sarebbe cavato un ragno da un buco _e eh~ no~ sarebbe andato un centesimo in pro degli Impiegau se quel centesimo doveva essere. tolto alle spese militari. Non s'ingannava. Il Mamfesto delle Federazioni e andato ora più in là : ha tenuto conto delle sofferenze dell'esercito; vu~l dire _che. l_e J:ederazioni sono disposte a consent~re altn ~111hon;~er migliorare le condizioni economiche _degli u_ffic1ah ~ dei sottoufficiali. (A quando un pensiero pe1 poveu soldati? Un' altra ventin:i di milionetti per loro sarebbero bene spesi a vantaggio dell' igiene e della edùcazione di circa 200,000 persone , che vengono dalle classi lavoratrici ... ). (1) Municipal ownership in _Great Britai'.i nel Bulletin of the Bureau of Labor dì Washington, genna10 1906. E allora? chiese il Colajanni. Il Nurra alla suggestiva e imbarazzante interrogazione rispose che c' era modo di trovare i 120 milioni, anche senza toccare i bilanci militari. Dove e come trovarli egli non disse ; rimase il suo segreto. Ed e ancora tale. I cor>tpetenti dovrebbero rivelarlo ; se lo rivelassero sarebbro eliminate tutte le disgustose discussioni e le incessanti querimonie. Ma pur troppo noi siamo convinti che non ci sia modo alcuno di trovare, non diciamo cento, ma nemmeno dieci milioni nel bilancio italiano attuale con un qualsiasi rimaneggiamento organico. Come ! Si spera potere risecare dai singoli bilanci - restando intatti quelli militari - proprio nel momento in cui da tutte le parti s' invoca il rinvigoramento dei pubblici servizi e l'impingua-:- mento dei relativi bilanci? Via : confessiamo che c1 troviamo nel campo della follia o dell'inverosimile. La verità e una sola: tutto l'avanzo del bilancio compresi i venti milioni che si ricavano già dalla conversione della rendita dev' essere investita nel miglioramento ec0nomico delle varie categor~e di impiegati : e dai miserissimi portalettere rurali, - con tanta facilità dimenticati dai socialisti e dai raJicali, perche essi non rappresentano· una forza_ele:- torale oro-anizzata - ai più alti funzionari dei 1111nisteri-~sclusi gli alti papaveri dd servizio ferroviario che si sono fatta una posizione privilegiata colla complicità della Corte dei Conti e del Ministro dei lavori pubblici e che si deve ridurre pei successori. Noi non vediamo altra soluzione possibile. Con questa soluzione si risponde al secondo quesito: non rimane alcuna disponibilità nei bilanci che consenta qualunque meschina riforma, qualunque alleviamento tenuissimo di pressione tributaria· sulla aaricoltura, sulle industria, sui com merci, pei quali 1i Federazioni degli Impiegati nell'appello in discusscussione manifestano un interessamento molto sospetto che fa il paio colla nota cari_tà_p~los~. Così e. Non c e la menoma poss1b1lita d1 consacrare un centinaio di milioni al miglioramento degli impiegati e in pari tempo di d~stinar~e ven~i o quaranta alla diminuizione della pressione tnbutana sulla massa dei cittadini italiani. E bisogna d,Hè la preferenza ai primi, non perche così vuol~ la. gin-: stizia o l' interesse sociale ; ma perchè gl' 1mp1egat1 sono oraanizzati e minacciano - anzi sono ali' opera da un p~zzo e non si vergognano di confessarlo1' anarchia e la dissoluzione dello Stato ; mentre la massa degli italiani non è buona che per ubbidire. Se ricalcitra e protesta, con una incoscie_nza non rar~ nella collettivita, ciò fa per reclamare 10 favore dei primi nella speranza di essere m~glio servita. . A questo risultato avranno sicuramente contribuito i socialisti e i radicali che tutto il loro appoggio e tutta loro simpatia. d_a a~cuni. anni hanno accordato al movimento degli impiegati. I socialisti in questa guisa hanno rinnovato la dottrina marxista spostando il crite_ri? d~lla l_ottadi classe ed appoao·iando h classe degli impiegati con00 d. 1· d tro la classe dei lavoratori; i ra 1ca 1 non sapen o trovare pel loro programma un contenuto _specifico che li differenzi daali altri partiti e che abbiél potere b . di attrazione, hanno in questa gmsa - non pe: nulla gli avvocati vi prev.ilgono_ ! - mostra_to d~ trovare una forza che nel paese li rappresenti e h

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==