640 RIVISTA POPOLARE zioni tecniche. E bisegna notare che questi quattro borghi Yarmouth, Maidstone, Badmin e 'vVorche::stersono famosi anche nella storia della corruzione elettorale. Questi quattro borghi quantunque non offrano tutte le medesime basse condizioni, la medesima estensione di corruzione che Worchester n0nd1meno oflrono_ materia allo storico ddle elezioni Inglesi di' studiare fino a qual punto può essere spinta la corruzione, specialmente nel caso di Worchester che è una di quelle città, dove, come in antico, il candidato non può sperare di riuscire altro che a condizione di spendere molto danaro per pagare gli elettori. Ed i testimoni con lt: loro testimonianze alla commissione d'inchiesta hanno provato la veracità del fatto. Worchester ha vecchie tradizioni di corruzione politica, inerenti alle condizioni di franchigia di quella città, prevalenti prima ddla riforma del 1867. E queste tradizioni d, birra ad [ib prima delle elezioni e durante, equivalente al mercimonio dei voti, e la tradizione che uno ha un diritto ad un equivalente n denaro per iI suo voto, sono state trasmesse di generazione in generazione da circa tre secoli in tutti i più vecchi collegi parlamentari; ed è naturale che sieno più tenacemente conservate in quelle città che come Yarmouth, Maidster, Bodmin e Worchester sono tutte città che hanno subìto poco lo sviluppo industriale del secolo scorso. Anzi bisogna convenire che migliorano , se dobbiamo accettare la testimonianza data in tribunale che a Worchester, su un corpo elettorale di 7600 votanti il numero dei corruttibili nel 1906 non superava i trecento. Una delle cause che tendono a eliminl\re la corruzione è l'enorme aumento della popolazione ndle:: circoscri7inni elettorali industriali del centro e del nord d' Inghilterra. Dove il corpo elettorale è grande a poco serve la corruzione ; quindi la legislazione a favore delle classi operaie negli ultimi trenta anni ha insegnato alle classi operaie che il suffragio parlamentare ha per esse molto più valore che non un sempltce dono al giorno del!' elezione. Similmente è il grande movi - mento popolare a favore dell' Home rule che ha diminuito tanto in Irlanda la corruzione elettorale. I deputi, ti popolari scelti fra le classi meno abbienti non possono pagare una quantità di regali elettorali. Se la legislazione contro la corruzione elettorale è riuscita ad eliminarla nelle sue forme più laide, una inchiesta accu - rata dimostra però che si torna al sistema di corrompere i collegi in blocco. Questa era la primitiva forma della corruzione elettorale e se ne trovano traccie fino dal 1535 quanio uomini desiderosi di andare alla Camera l:iei Comuni si offrivano di andarvi senza la solita paga. Più tardi si offrivano a costruire municipi, ponti ed a istallare le fogne e 1 'acqua potabile come premio della elezione. Oggi giorno si pretende che i candidati contribuiscano ai fondi per le chiese locali, ai circoli atletici, alle scuok etc. ed in gran parte dei colleg, politici in [nghilterra queste somme ammontano ad una cifra che varia fra le 1000 e le 1500 sterline. al'.'anno. È dunque e,idente che se la corruzione brutale è sparita, non ne è sparita perciò ogni altra forma ; alcuni pochi deputati, come John Morley si rifiutane assolutamnnt~ a subire le leggi della camorra elettorale ; ma malgrado queste poche eccezioni non vi è ancora nessun movimento per la eliminazione assoluta della piaga della corruzione elettorale ( North American Review, Novembre). + Hubert Lagardelle: La scuola e ti proletadato.- Salendo al potere Briand Jichiarava che restava socialista. Egli narrava poco dopo ai minatori ed ai metallurgici del bacino di Saint-Etienne che il socialismo ~onsiste nel procurare agli operai una parte delle azioni nelle intraprese indu striali. li capitale e il lavoro associati ndla produzione così cesserebbero di farsi una guerra mortale e la pace sociale sarebbe assicurata. Dopo alla chiusura del Congresso della lega dell' insegnamento Briand ci ha fatto conoscere il sogno di educazione na!ionale. Egli vorrebbe distrurre le barriere che separano le classi e unire nella stessa istruzione i figli de::iborghesi e i figli degli operai. Egli disse: « Nell'insegna- « mento, per dissipare urti malintesi che nella vita spingono << alcuni uomini contro altri uomini si duvrebbero prendere << tutti i fanciulli di ogni classe e metterli nella stessa scuola « umile e modesta, ove i figli del ricco e del povéro si av1< vkinerebbero e si abituerebbero à pensare in comune ... E' << nella scuole comune a )utti che potrebbe sperarsi, in grazia << dell' osservazione perspicace del maestro, un lavoro di set( lezione affinchè sia dato a quelli che:: ne sarebbero degni, tt quella istruzione compkta e he si dà attualmente al figlio <t del ricco, perchè egli possa pagarla. Sin da adesso perciò « mi sembra possibile di aumentare le borse per i figli del 11 popolo >l. L' utopia delle riconciliazione delle classi sociali per mezzo della scuola è uno dei vecchi clìch.ès della democrazia a ✓anzata che non ha grande importanza. li progetto d'mcorporare alla borghesia, comunicando l' ideologia borghese, i più in telligenti dei figli del popolo, presente un' altra gravità: esso è nel senso della evoluzione democratica e costituisce una di quelle misure che lo spirito egualitario regnante si compiace di approvure. Se il socialismo dev'essere l'opera della classe operaia pervenuta alla sua maturità, capace per conseguenza di sostituire le sue istituzioni e le sue idee proprie al[e istituzioni e al le idee tradizionali non e' è peggior pericolo di quello di mantenerla nelle istituzioni e nelle idee delle classi dominanti. E' invece per mezzo di una sep·arazione tutale col mondo borghese che il mondo operaio può arrivare a sviluppare le sue nuove concezioni della morale e del diritto. Bisogna che l' élite sua a misura che si sviluppa sia posta al riparo da ogni infitrazione delle nozioni etiche e gìuridiche della classe borghese. r ulla guadagnerebbe il proletariato se nel suo seno avesse dei militanti intelligenti e istruiti se il loro orizzonte intellettuale e morale fosse quello borghese. Si può dire che _questo è lo scopo supremo della democrazia : alimentare l' élite decadente: dei borghesi per mezzo dell'élite operaia. Le classi non sono dei mo,,Ji chiusi, senza porte e fìnestre. Esse non sono chiuse eh~ per la maggioranza dd loro membri, ma esse rc_stano aperte pe::r una minoranza che perviene sempre a passare da una classe all'altra. Cosi la borghesia attira a sè i migliori figli del proletanato infondendo nelle sue arterie sangue nuovo e togliendo il meglio al proletariato. Intanto i prolt:tari elt!vati divengono borghesi e sono i più sprezzanti verso la classe d' onde uscirono. Quell; che sono vissuti e rimasti nell'ambiente operaio se si sono istruiti sono divenuti le guide e costituiscono l'élite vera delle classi proletarie. Il socialismo ministeriale di Briand , perciò , va contro il socialismo operaio e la sua è p~htica antiproletaria. Di ciò possiamo convince::rci leggendo le pubblicazioni scolastiche dei migliori educatori della democrazia radicale; ad esempio il Jean Lavenir di E. Petit. L'educazione di Briand rappresenta la corruzìone del proletariato per mezzo della scuola. Perciò, noi domandiamo un nuovo insegnamento organizzato dai sindacati e dalle Borse dd lavoro (Mouvement socialiste. N. 179). + G. Desdevises du Der_ert: Il matrimonio civile e t vescovi spagnuoli. - Dopo un secolo di rivoluzioni la Spagna non ha ancora la libertà tlei culti. l rapporti tra la Chiesa cattolica e lo Stato sono regolati dal Concordato del 1851 che appartiene ad uno dei periodi più reazionari dl!I
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==