Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno XII - n. 23 - 15 dicembre 1906

RIVISTA POPOLARE 639 ll primo progetto non fa che sostituire una reJazioue più precisa ali' articolo 9 della legge 13 ma~zo r~oo, relativo_ a! divieto dal lavoro delle donne nelle 4 o lJ settimane posterion a! parto, alla possibile astensione del lavoro per l'allattamento. li secondo progetto promuove la creazione d1 un istituto nazionale, con amministrazione autonoma , di previdenza per la vecchiaia degli operai , che sorgerebbe con un capitale di fondazione di 500,000 pesetas e riceverebbe inoltre un assegno annuo dallo Stato non inferiore a r25,ooo pesetas. L'istituto curerebbe specialmente il servizio di pensioni con premio unico o periodico. con cessione o riserva del capitale; i premi non possono essere inferiori a 0,50 nè tali da costituire una pensione superiore a r500 pesetas. I contributi supplementari assegnati dal!' Istituto per incremento delle pensioni , secondo i mezzi disponibili , non possono nel primo decennio di vita dell' Istituto superare r2 pesetas per ciascun assicurato. Potrebbero iscriversi all'Istituto gli operai e impiegati dipendenti dallo Stato non aventi diritto a pensione e aventi uno stipendio annuo non inferiore a 3000 pesetas. Il disegno di leg~e sul contratto di tirocinio, stabilisce, fra l'altro, che il periodo di validità del contratto non possa eccedere 4 anni e debba essere computato tenendo conto dei vari contratti stipulati per lo stesso lavoro e con lo stesso padrone: nel periodo di tempo dovrà computarsi anche il periodo di prova, la cui durata deve sempre fissarsi e non può superare due mesi. Il contratto deve farsi mediante scrittura privata o pubblica. l doveri e diritti delle parti riguardo all'alloggio, vitto, vestiario, ecc., sono quelli stabiliti nel contratto: in mancanza di determinazioni si reputa che l'alloggio, il vitto e il vestiario siano a carico dei genitori dell'apprendista o di chi ne fa k veci e cbe l' assistenza al lavoro , la vigilanza e l'istruzione spettino al padrone. La durata del lavoro giornaliero sarà fissata nel contratto entro i limiti massimi stabiliti dalle leggi: in mancanza di stipulazione sarà regolata secondo gli usi locali: le vertenze al riguardo sono risolute dal tribunale industriale se esiste, o dalla giunta locale di riforme sociali , o in mancanza dal giuàice municipale. Il padrone deve esercitare la vigilanza sull' apprendista , deve facilitarne la istruzione generale specialmente mediante la frequenza di scuole tecniehe relative alla professione oggetto di tirocinio : se l'apprendista non sa leggere e scrivere deve concedergli due ore al giorno per frequentare la scuola; deve inoltre concedergli il tempo necessario per adempire ai doveri religiosi. ll progetto stabilisce infine le condizioni per lo scioglimento del contratto. , Il disegno di legge sul contratto di lavoro da norme minute sulla stipulazione e sul contenuto del contratto: quando l' orario di lavoro non vi è pattuito o non è fissato da una legge speciale, si reputa sia di otto ore: nel servizio domestico, nei servizi di navigazione e nei lavori agricoli , in mancanza di patto espresso, vige l'orario consuetudinario: i contratti stipulanti un orario inumano sono nulli. Seguono disposizioni sul conteggio della mercede , sulla periodicità del pagamento, sul truck system, sull'applicazione di multe e sull'uso del provento di esse , sul contenuto e la pubblicità del regolamento di fabbrica, sugli obblighi delle parti , sui privilegi per la riscossione del salario , sulla partecipazione ai profitti , sulla cessazione del contratto: la rescissione volontaria del contratto deve farsi con preavviso di otto giorni, tuttavia l'una o l'altra delle parti possono rescindere il contratto con effetto immediato abbuonando otto giorni di salario. I contratti di lavoro stipulati dall'amministrazione dello Stato o in suo nome o da appaltatori devono essere conclusi per un tempo o un oggetto determinato, devono pattuire un orario di 8 ore salvo circostanze eccezionali o urgenti o lavori in luoghi deserti e retribuendosi ser.1pre le ore supplementari con mercede aumentata del 50 °fo, il salario dt!ve pagarsi settimanalmente un numerario ( quindicinalme,1te nei luoghi deserti) in base a tariffe fissate secondo informazioni assunte presso tt:cnici e presso associazioni professionali t! rappresentanze opera e: il p,·ovento delle multe deve ripartirsi fra gli opefai più meritevoli o più bisognosi, e provvedimenti special, sono stabiliti a favore degli operai colpiti da informità gravi. ll progetto si chivde con disposizioni riguardo alle pensioni per gli operai dipendt!nti dallo Stato. I collegi di. probi vid htdustrialt tn Italia nel 1 ° semestre 1906. - Si hanno notizie statistiche intorno al funzionamento di 81 collegi di probiviri: 2 r fra essi non ebbero nel semestre occasione di esercitare le funzioni loro spettanti. G.li altri 60 si <1ccuparono di 1 9 r 2 controversie di cui r 16 provenienti da semestri precedenti e 234- tuttora pendenti al 30 giugno). Più volte i collegi prob:verali nel semestre intervennero per la composizione di conflitti collettivi ( coli. di Bergamo per la St!ta , e pcr le industrie edilizie , <li Busto Arsizio per le industrie tessili , di Cremona per le industrie tessili , di Cremona per le industrie edilizie). l collegi che attesero a un maggiore numero di controversie sono i seguenti: Milano edilizie, 232; Milano, aFmentari, 2r9; Milano, poligrafiche, 137; Milano , legno, r 35; Torino, edilizie, r 22; Torino, metallurgiche, ro7; Caltanisetta, zolfo, 77; Grotte, zolfo, 64; Milano, panificazione, 61 ; Torino, alirnentari, 52; Milano, chimiche, 52; Milano, tessili, 5 r. Le controversie iniziate dagli industriali ed ascendenti, a 82, si distinguono nel seguente modo, per quanto riflette l'oggetto della contesa: 40 per abba.,dono di lavoro; 22 per restituzione di somme date per prestito, anticipo, ecc.; r4 per inosservanza del contratto di lavorero; 2 per abbandono di lavoro e restituzione di somme; r per infortunio; 1 per valore di. merce consegna~a; r per abbandono di lavoro e Janni a macchinario; r per restituzione di merce consegnata. L'oggetto delle ·r830 controversie iniziate dagli operai concerneva invece casi 686 di pagamento di lavoro; 602 d'inden. nità di licenziamento ; 96 d' indennità per infortunio ; 89 di pagamento lavoro e indennità di licenziamento ; 7 1 di inosservanza di contratto e di pani di lavorazione ; 46 di danni generici ; 43 di restituzione deposito , trattenute , cauzione, multe, ecc. ; 4r di pagamenti in genere; c9 di indennità di licenziamento e benservito; rg di danni per mancato contratto, non effettuata assunzione in servizio , ecc. ; r 8 per indennità di licenziamento e restituzione multe , deposito , cauzione, trattenute, ecc.; 18 di pagamento lavoro e danni; r7 di rilascio del benservito; r 3 di sospensione lavoro ; r r di pagamento lavoro e restituzione deposito, cauzione, trattenute, multe, ecc.; 9 di pagamento spese viaggio, trasferte, vitto, ecc.; 8 di riam - missione in servizio ; 5 di pagamento lavoro e benservito; 4 di cause generiche; 2 di indennità , sussidr per malattia; 2 di restituzione O::ocumenti ; 2 di revoca sospensione; r di quota mancie; r di pagamento lavoro e restituzione arnesi del mestiere; r d1 modifica patti di lavoro ; manca per altre 6 la notizia esatta dell'oggetto della contesa. ~IVIST A DELLE. ~IVI.STE Edward Parrit: Corruzione politica Inglese.-Fino dal 1883, annJ nel quale fu votata la legge contro le pratiche di corruzione elettorale,-pratiche che duravano fin dal regno di Elisabetta, e per le quali più volte era stata tolta la franchigia ad alcune circoscrizioni elettorali -non c'era [nglese che dopo ogni elezione non si congratulava con se stesso che il tempo della corruzione era ormai definitivamente passato. Dopo le elezioni del 1906 ci sono stati cinque processi per corruzione, e ~ommentando questi casi la .forkshire Post constata che senza gli scherzi dei giudici e degli avvocati , e senza la rivelazione di alcune piccanti singolarità quest'. processi sarebbero stati noiosissimi , e sono in ogni modo una riprova che « la corruzione elettorale è ..:osa ormai del° passato >>. Questo per Yurmourth e Maidstone. Ma il caso di Worchester è molto peggiore. Le rin:lazioni di corruzione sono così gravi che il deputato eletto non ha osato di prendere possesso del suo seg5io, ed il governo ha nominato una commissione d'inchiesta. I commissari hanno seoperto i casi di corru.tione più seri che siano accaJ 1ti fin dalla metà del se colo XVIII. La condizione generale della corruzione si è rivelata tali! quale quella per la quale furon(.I abolite le franchigie ad alcune circoscrizinni Irlandesi ed lnglesi, ed ha rivelato essere sopravvissuto di generazione in generazione fin dai regni di Giorgio llI e di Elisabetta. Giudicando dal numero delle denunzie per corruzioone c'è veramente di che congratularsi. La lotta nelle ultime elezioni è stata più aspra che in tutte le altre pre.::edent,, nondimeno e considerando anche che fra Inghilterra , Gallc;:s, Scozia e Irlanda c'trano da eleggere 670 membri, ci sono stati soltanto cinque casi rinviati al tribunale, e con soli quattro casi per corruzione, il quinto avendo per causa la decisione di situa-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==