Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno XII - n. 23 - 15 dicembre 1906

RIVISTA POPOLARE 637 compatimento, e dell'arguta pietà : ed è così , che noi vi ritroviamo tutte le sensazioni, le emozioni, le intuizioni provate leggendo, volta a volta, << 11 demonio dello stile n e (< Humour classico e moderno ii, << L'altalena delle antipatie >> e << Un re umorista >> (due capolavori, questi!), « Pietro e Paola l> e « Scaricalasino », « Nel bel Paese >> e <1 L' Illustrissimo ,>, il magnifico romanzo postumo di cui qui vi parlavo l'anno passato : noi, dico, antichi amici e assidui lettori del Cantoni, riviviamo così , riunite , le nostre impressioni sparse per un ventennio di letture e di corrispondenze ; gli altri, co11oscono un uomo e un artista in tutto e per tutto fuor del comune, e s' invogliano a conoscerlo direttamente e completamente, come lo conosciamo noi. LA FRANCELITTERAIREcoNTEMPORAINEd,i Silvio Serafini ha nel suo titolo stesso il programma che si propone e che ra6giunge : quello di offrire a chi studia il francese, a scuola o fuori, un'abbondante antologia della lingua odierna d'oltr' Alpe, la più viva, la più fresca, la più snella, la più evolubde che si abbia in Europa; e non della lingua soltanto, ma del pen siero, del sentimento, della sensibilità particolare dei francesi attuali, non dei contemporanei di Racine o di quelli di Rabelais: sola via per ricondurre lo studlo d'una lingua straniera al suo vero fine, quello d' abituare A pensare con essa, cioè secondo lo spirito del popolo col quale ci si vuol mettere in grado di comu_nicar piènamente e perfettamente. Il libro è preceduto da una diffusa e forte prefazione storico-critica di Luigi Ger boni, e per ogni autore moderno, dal Voltaire e dal Rousseau al Bourget ed al Rod, si adorna , ne Ile sue ottocentosessanta densissime pagine, oltre a una scelta felice di larghi passi di prosa e di poesia, d'una succosa biografia, d'un buon elenco bibliografico, e d'un bel ritratto in fototipia: ed è, malgrado l_emolte lacune dovute alla tirannia delle leggi di proprietà letteraria , il miglior libro del genere che noi abbiamo finora in Italia. * Annunzi: LETTERATURACONTEMPORANEdiA,Dino Mantovani (Roma, Roux e Viarengo), seconda edizione del grosso volume in cui l'acuto collega torinese aveva racco.!to i suoi eccellenti articoli sui maggiori scrittori e sulle più celebrate opere dei dì nostri, dal Carducci al Sienkiewicz, dal Pascarella al Barrès, dal D'Annunzio al Kipling; Ciò ctt' È vrvo E crò ctt' È MORTONELLA FILOSOFIADI HEGEL, di Benedetto Croce ( Bari, Laterza), di cui questa rivista nostra, puramente letteraria ed artistica , basterà che segnali l' apparizione , importantissima per i filosofi; e UNA <1 GIARDINIERA >) DEL RrsoRGIMENTOITALIANO, (Bianca Milesi) , saggio storico con documenti inediti (Torino, Streglio) di Maria Luisa Atessi : non del dottor Giacorno Maria Lombardo, che l'aveva già prima abusivamente pubblicato col proprio nome. E basta. Ripongo negli scaffali già sovraccarichi tutta quest'altra carta, e vo a letto. Chieti. MARIO PILO Da"l BollettidneolUl'ffledioelLavoro ,, (Novembre) desiderabile - le abitudini della popolazione si adatterebbero, senza seri inconvenienti, a un 'attitudine più riguardosa verso il ceto commerciale. La commissione, mentre non reputa suo compito formulare o moditìcare disegni di legge, raccomanda vivamente che s1 provveJa legislativamente, modificando, occorrendo, le dis;JOsizioni vigenti , in conformità colla opinione pubblil:a sempre più avversa al commercio festivo , e in base ai principi seguenti : r .o dovrebbe mantènasi la norma generale della legge del 1677 riguardo al commercio festivo; 2.0 le sanzioni penali previste da quella legge, in seguito al mutato valore della moneta, sono inadeguate agli intenti della legge stessa ; . 3.0 le esigenze della vita moderna rendono indispensabile di consentire in alcuni distretti la vendita di alcune merci durante la domenica o parte della domenica ; 4. 0 le norme all'uopo necc:ssarie dovrebbero essere emanate da autorità locali sotto la sorveglianza e salvo l'approvazione di un' autorità centrale ; 5. 0 a ogni commesso di negoziò dovrebbe legislativamente concedersi un giorno di riposo ogni sette , e non dovrebbe essere soggetto a pene se, per ragioni morali, rifiuta di lavorare la domenica ; · 6.o dovrebbe essere soggetto a pene ogni commerciante che nello stipulare il contratto di lavoro con un commesso di negozio, impone a questo l'obbligo del lavoro domenicale senza la concessione del riposo settimanale. La cassa Jntercomuuale <;li sovvenzioni pe.~ la disoccupazione a Gand. - E stato recentemente pubblicata la relazione sull' attività nel r 904 e 1905 della cassa intercomunale di Gf:lnd per sovvenzioni agli operai disoccupati. Come è noto, tale istituto, genialmente ideato da Luigi Varlez, è servito di modello per una moltitudine di istituzioni sorte nel Belgio, in Olanda , Danimarca , Norvegia , Francia , Germania e Italia. Anche in questo biennio ha continuato con efficacia l'azione di incoraggiamento alla mutua assicurazione sindacale contro la disoccupazione mercè supplemento alle indennità sindacali ai disoccupati , e con più scarso risultato l' incoraggiamento al risparmio individuale in vista della disoccupazione. Nell'anno 1904, le aliquote di sovvenzioni (supplemento alle indennità sindacali) furono fissate nella misura stguente : nei mesi di gennaio , febbraio e dicembre r oo °lo pei maschi adulti disoccupati per mancanza di lavoro e 40 °lo per gli altri con un massimo giornaliero di fr. 0,75 , e negli altri nove mesi rispettivamente 60 °/0 a 40 °lo· Durante quell'anno I' importo delle indennità t>agate dalle associazioni aderenti ai disoccupati è aumentato notevolmente indicando un ulteriore sviluppo dell' associazione contro la disoccupazione : fu di fr. 42,197,76; le sovvenzioni municipali salirono a fr. 23,384,14 (di cui 20,641 ,60 a carico di Gand). La cassa sborsò inoltre fr. 2,430,25 a favore dei disoccupati i quali già avevano completamente riscossa l' indennità loro assegnata da Ile associazioni : tale somma rappresenta la differenza fra la sovven - zione massima autorizzata dallo statuto ( 1 oo O / 0 su un mas simo di fr. 1 il giorno) e le somme effettivamente sborsate ai disoccupati in base alla quota di sovvenzi.o'le effettivamente adottata , ed è distribuita in ragione di fr. 3 settimanali per ciascun operaio che rimane tuttora privo di lavoro dopo aver interamente goduto delle indennità assegnate dalla associazione cui appartiene. [I risparmio per la disoccupazione importò uno sborso complessivo per sovvenzioni di fr. 2,5~9, supe · riore alle previsioni. . Nell'anno 1905 la gestione finanziaria della cassa dette risultati migliori: l'assegno del comune di Gand fu nuovamente portato a 20,000 fr. oltre a 272 fr. di interesse dell' anno precedente. La spesa fu di fr. 15,281,87 per le sovvenzioni ordinarie , di fr. 2, r44,33 per sovvenzione ai disoccupati aventi esaurite le indennità delle associazioni, e di 2,825,70 ai disoccupati aventi depositi a risparmio. Le indennità sborsate dalle associazioni ai disoccupati (com11 riposo festivo nel commercio in Inghil- presi i titolari dei depositi a risparmio) ammontarono a terra. - Una commissione nominata dalle due Camere ha fr. 35,559,29 la proporzione percentuale della somma derirecentemente studiata la questione del riposo festivo nel com- vante ai disoccupati dai loro sforzi personali collettivi o indimerc:o. Essa è giunta alle conclusioni seguenti : viduali ha subito un nuovo incremento in confronto della La commissione ritiene che se venisse effettivamente curata somma assegnata dalla cassa: la proporzione delle due somme la applicazione di una legge imponente la chiusura dei negozi ha avuto l'andamento seguente dacchè la cassa funziona: !ahdomenica e che se venissero così tenuti chiusi molti negozi, : nel 1901, 74.8 °/0 di sforzo pers. e 25,2 °/o di sovvenz. mun. ce ora sono illegalmente aperti, si eserciterebbe una tutela >- )) 1902, 7r.8 °lo n n 28.2 °lo >> >> su molte persone che ora sono virtualmente costrette a lavo. n )) 1903, 62.r 0 /o )) )) 37,9 °/o )) )) rare la domenica. Ritiene che per il lieve incremento di co- >l 1904, 62.7 °/o n ,1 37,3 °/o >> >> strizione che così si avrebbe-incremento che è necessario e » 1905, 66.3 °fo )) » 33.7 °/ 0 11 >l

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==