RIVISTA POPOLARE 613 Il Consorzio ha curata la redazione e diffusione di piccole guide dell'emigrante, contenenti in forma elementare il riassunto delle disposizioni delle leggi sugli infortuni del lavoro ecc. li Consorzio cura largamente le pratiche relative agli infortuni, oltre che mediante gli uffici di confine, mediante corri· spondenti e provocando l'opera dei Consoli e dei R. Addetti alla emigrazione. Le sovvenzioni governative alle casse dt sussidio contro la dissocupazlone in Francia. - Vennero istituite nel 1905 con disposizioni ispirate al noto sistema di Gand; risultate dal primo anno non sono brillanti, il fondo stanziato in bilancio era di fr. 1 10000 e le sovvenzioni distribuite ammontarono a sole fr. 27690; conviene però notare che il servizio fu completamente organizzato solo verso la fine dell'anno e che la pubblicità fu forse insuffi.ciente. ll parlamento, nella fiducia che la istituzione possa gradualmente svilupparsi, ha mantenuto, anche per l'anno 1906, lo stanziamcmto di 110000 fr. Nel 1905 le casse sussidiate furono 47 avente 33682 iniscritti, dei quali 6645 disoccupati: le giornate di dissocupazione oggetto dell'indennizzo furono 90700; le indennità versate dalle casse ammontarono a fr. 16771 3: le in - dennità per le quali si concedettero le sovvenzioni governative salirono a fr. 135467. Le abitazioni popolari in Italia nell'anno·uJ05 Al 3 1 decerr,bre r 905 esistevano 130 società e istituti per le abitazioni popolari così ripartite : Società cooperative : Società cogli statuti conformi alla legge ed al regolamento 37 delle quali 14 esistevano prima della legge. Società che esistevano prima della legge o del regolamento e per le quali erano in corso le pratiche per modificare i propri statuti 2+ Società esistenti prima e dopo della legge e che non avevano esternato l' intenzione di uniforma.re loro statuti alla legge e al regolamento . 47 Numero totale delle societè coopcpative . 108 Società di mutuo soccorso con sezione per le case popolari: Società che avevano ottenuta l'approvazione dello statuto per la sezione 2 Società che non avevano approvato lo statuto per la sezione . 5 di cui :, società non giuridicamente riconosciute. Numero totale delle società di mutuo soccorso 7 istituti autonomi 3 di cui 2 (Roma e Bari) fondati da municipi, cd 1 (Ravenna) dalla Cassa di risparmio; Opere pie istituite pel solo scopo di case popolari 6 Aziende municipali . 6 Per 50 società cooperative la condizione dei capitoli era la seguente Capitale sottoscritto Capitale versato )) 4,004,064.93 ossia circa 87 per cento del capitale sottoscritto. Altre somme ottenule >> Riserva ossia 2,33 per cento del capitale versato e altrimenti raccolto 194,462.20 99,956.09 Capitale versato e riserva Capitale preso a mutuo L. 4,298,483.22 )) 1,840,198.17 ossia il 42,34 per cento del capitale versato e della riserva Capitale disponibile • Avevano ottenuto la autorizzazione ministeriale per fare prestiti per le case popolari le Casse di risparmio di Roma, Udlne, Voghèra e Verona - Per 29 società la spesa pd terreno fu di circa 700000 lire e quella per le costruzioni di oltre 5 milioni 1/2 Le abitazioni popolari tu Francia nell'anno 1905 - Nell'anno 1905 furono approvati gli statuti di 31 nuove società; fra le 174 società esistenti in fin d' anno 98 sono cooperative, 69 anonime e 7 civili : si acc1:ntua st:mpre più la tendenza verso la forma cooperativa. La tabella seguente riassume i dati finanziari relati vi all'anno 1904 per 80 società (36 anonime, 43 cooperative, 1 civile) esistente effettivamente il 3 1 dicembre 1904 e per le quali a tale data già si era chiuso ii primo anno di vita effettiva. Società Anonime Società Cooper. 'l'otali Capitale sociale Fr. :>,988,900.- 3,6 t7,832.- 9,606,732.-- Prestiti )) 6,-1.32,081,20 2,94 1,3 2 9·74 9,373,4 10.94 Terr. e costruz. )) 9,694,67o.95 -J.,321,213.28 14,015,884,23 Quot.diammor. versate dagli acquirenti )) 554, I 16.61 834,078.85 1,388,194.96 Riserva legale )) 70,406.29 9 827.53 80,233.72 Riserve varie . )) 553,9 13.72 33,oo7.05 586,920.77 Spese da ammor. n 65, 173·- 57, 108.7~ 122,281.78 Dividendi )) 2 a 4 °/o I a 4 o/o Per varie società, generalmente cooperative, le riserve sono troppo scarse e i prestiti troppo rlievanti di fronte al tenue capitale sociale. Complessivamente queste 80 società , ha1,no speso circa 14 milioni e hanno fornito abitazioni igieni-::he e economiche a circa. 5000 fam;glie (circa 18,000 persone). Nel 1905 godettero il bc:n;fi..:i->delle im:nu:1ità fiscali am - ammesse dalla legge del 1904, 38G8 case singole per le con - tribuzioni fondiarie e 6230 per l'i rnposta sulle porte e fine stre e rispettivamente 868 e 1640 case collettive. Cornple!>si vamente le esenzioni Imposta fondiaria Imposta su\;e porte e raggiunsero l'imporro seguente: finestre Tassa di mano morta Patente Bollo e registro Imposta sul reddito dei valori mobiliari Fr. 41,964.58 )) 82,017.67 )j 14,316.51 )) 2 ,395.- )) 5,102.41 )) 4 2 , 2 37· 2 5 Fr. I 50,033.40 L'importo delle esenzioni fu di franchi 120,351 -~.H- nel 1904 e 51,824,66 nel 1903. È aumentata del 2 1 °/o la somma investita dalle casse di risparmio per le case popolari : mentre nel 190+ la somma era di franchi 3,457,902.45 nel 1905 salì a 4,191,732.56 (di cui 3,063,854.93 per acquisti o costruzioni, 916,117.63 per prestiti ipotecari a soeietà e 2 11,660 per sottos.:rìzioni di ob· bligazioni d1 società) ; finora però solo 40 fra le 549 casse di risparmio esistenti, operano questi benefici investimenti di fondi. È notevole l' azione di alcune casse nella diretta co - struzionè di case operaie. E' assai notevole l'opara che va compiendo per le .,bita zioni operaie la Fondazione Rotschild la quale dispone di un patrimonio di I o milioni di franchi da destinarsi al 11 miglioramento delle condizioni di vita materiale dei l..1voratori »: tale fondo iniziale deve impiegarsi nell'acquisto o nella costruzione di case a buon mercato nella metropoli. l'-lel 1905 la Fondazione ha acquistato tre aree nei quartieri più popo - Iati di Parigi, fra cui un vasto terreno di 5600 m., prima di iniziare le costruzioni bandì un concorso in doppio grado per i progetti, concorso a cui presero pi1rte I 35 concorrenti e pel quale si stabilirono premi per un complessivo importo di 90,000
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==