RIVISTA POPOLARE 577 Le altre cause raggruppate sotto la dicitura per <e altre cause )) serupre in riguardo al salario, comprendono, principalmente, le quistioni circa _il modo dei pagamenti, le agevolazioni o difficoltà d1 lavoro per miglioramenti di macchinario, o peggioramento di materiale, od altri cambiamenti nel processo di fabbricazione. Quanto all'esito degli scioperi dei 38737 scioperanti nel 1905 per causa di salari il 16 °/o eb~e esito favorevole, il 29 °lo completo insuccesso, e 11 54 °/o esito parziale. Gli scioperi occasionati ~a quistioni riguardanti la durat~ del_ lavoro_ riusc1-:- rono, in generale, favorevoli agli operai. (~uas1 tutti gli scioperi i quali furono causati dal ±atto che gli operai organizzati non volevano lavora~e assieme ai non organizzati, finirono col vantagg10 dei primi. Ed ora ...e~co l'esito degli scioperi negli ultimi cinque anni: PERCENTUALE NEGLI ANNI ESITO --- -- 1901 1902 1903 1904 1905 Favorevole agli operai 2 7,5 3 I ,8 ) I, 2 2 7,3 24,7 Favorev. agl'imprend. 34,7 3 I ,8 4~, I 4 1,7 33,8 Di esito parziale 37,3 36, I 20,7 3o,9 40,6 Con esito negativo 0,3 0,3 o,o O, I o,8 La maggior parte degli· scioperi fu com posta per mezzo delle stesse parti interessate, rispettivamente dei rappresentanti di esso. Nell'ultimo anno 220 su 358 scioperi fu·rono così risoluti. Il numero degli scioperi appianati per mezzo dell' arbitrato comprese il 3 °/ 0 di tutti gli operai interessati. Il lavoro principale dei <e Comitati permanenti di arbitramento e pacificazione » non si limitò solo a comporre, ma altresì a prevenire gli scioperi. Nel 1905 esistevano 66 di questi Comitati; e il numero delle contese appianate dai 66 Comitati esistenti nel 1905 ammontò a 1726, mentre i 65 Comitati esistenti nel 1904 ne avevano appianate 1418. G10v. CARANo-DoNYlTO Gli scioperi in Italia All'articolo del nostro collaboratore Prof. Carano facciamo seguire dati più completi e che rimontano un poco più lontano relativi agli scioperi italiani e da quelli inglesi , onde poscia dal decorso loro trarre insegnamento. Numero degli scioperi Numero ITAUA nelle industrie degli scioperanti 1879 32 4,01 I 1880 27 5,900 1890 1 39 38,49 2 1895 126 '9,3°7 1898 250 22,112 1900 383 80,858 l 90•1 1042 196,540 19cn 8ro 197,5 14 1903 549 !09,327 1904 53 1 164,660 Ecco alcuni dati prn antichi sugli scioperi inglesi: Anno 1890 1895 1898 1901 1902 1903 Numerosciopero 1,142 876 674 642 44 2 387 Numeroscioperanti 393,245 263,758 246,000 111,437 I 16,824 93,5 15 19°4 355 56,38° 19°5 358 . 67,653 L' importanza del decorso degli scioperi inglesi viene meglio determinata e misurata dal numero delle giornate di lavoro perdute, perchè in Inghilterra vi sono stati scioperi, che durarono tre mesi, sei mesi; uno nelle cave di ardesia di Cornovaglia durò ·alcuni anni e mentre scrivo non so se è terminato. Così le giornate perdute furono oltre 7,000,000 nel 1890: salirono a 14,564,000 nel 1898; si ridussero a 2,470,189 nel 1905. La enorme cifra di giornate di lavoro perdute nel 1898 fu dovuta al grande sciopero minerario del Galles durato dall'aprile al settembre e al quale presero parte roo,ooo operai senza minacce, senza violenze, senza tumulti; e perciò senza repressioni sanguinose 1 Facciamo seguire alcune notizie interessanti sugli scioperi italiani degli anni 1902-903, dei quali si è pubblicata la statistica completa ( 1), mentre di quelli del 1904 noD c'è che la notizia sommaria data dal Bollettino del lavoro (Giugno 1906); e poscia faremo il confronto sul decorso del fenomeno nei due paesi , cui• faremo seguire alcune nostre considerazioni. Nell'ultimo biennio 1902-903 gli scioperanti in quanto all'età e al sesso si distinguevano così: Anni Numeroscioperi Personeche DI cui : Fanciulli industriali vi parteciparono donne dei due sessi 1902 810 197,514 36,718 20,809 19°3 549 !09,3 2 7 18,759 10,430 Nel 1902 di tali scioperi 9 avvennero in servizi pubblici (nettezz.a urbana, gassisri, ferrovieri, tramvieri) con 9508 persone e 7 in industrie esercite dallo Stato (manifatture tabacchi, saline, arsenali) con 4327 scioperanti. Nel 1903 nei servizi pubblici gli scioperi furono 6 con 1420 scioperanti e nelle industrie dello Stato 4 con 10,129 scioperanti. Ne 1 biennio 1902-903 sopra 1359 scioperi su 808 - oltre il 59 °/o- il numero degli scioperanti fu inferiore a 100 Ma il numero medio sul totale di ogni anno fu di 244 nel 1902; di 199 nel 1903. Fu di 189 nel 19)1. Nel 1902 furono più frequenti gli scioperi nelle industrie edilizie; nel 1903 nelle tessili. Nel biennio 1902-903 sul totale gli scioperi delle industrie edilizie rappresenta il 22 °fo; nelle tessili il 20 °/ 0 ; nelle minerarie l' 8 °/ 0 • Il maggior numero degli scioperi avvenne per richiesta di aumento di salario: il 58 °/ 0 , cioè 469 nel 1902; e il 48 °/ 0 cioè 264 nel 1903. Furono il 63 °lo nel 1901. Aumentarono negli ultimi due anni gli scioperi per opposizione alla diminuzione di salario. Durata degli scioperi e numero delle giornate di lavoro perdute Su 100 scioperi durarono Numeroassoluto delle giornate di lavoro perdute fino a 3 da 4 a da I r a sopra fanciulli giorni ro gior. 30 gior. 30 gior. dei due sessi uomini donnt: 1902 40 31 2 I 8 I ,894,962 445,536 198,833 r9O3 40 31 22 7 I ,096,955 282,022 160,32 I (r) Statistica degli scioperi avvenuti ncll' industria e nella agricoltura Jurante gli anni r902-903, Roma 19oò.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==