576 RIVISTA POPOLARr. Alcuni hanno connessa la diminuzione degli scioperi in Inghilterra con la. rilassatezza della organizzazione operaia, ed altresì con la docilità delle associazioni inglesi verso il capitalismo. In rapporto alla prima quistione è a notare che la dimiriuzione degli scioperi cominciò con i periodi di cattiva congiuntura. Eccezion fatta degli scioperi dei minatori, il maggior numerq degli scioperi nei tre anni: 1902-19031904 furono scioperi di difesa o serrate. Nel 1905, per quanto il numero degli scioperi rimanga basso, come nel 1904, si nota un notevole aumento negli scioperi di « offesa ». In riguardo poi alla voluta maggiore docilità del lavoro verso il capitale, fa impressione il rilievo che, di tutti i mestieri, quello dei minatori dà il massimo contingente di scioperanti, infatti: Numao totale degli operai direttam. o indirettam. complicati negli scioperi ANNO I I 1901 I 1902 1903 I 1904 1905 I I 97971 iCostruzioni 5356 3663 8697 6637 ' 108313 I 40448 Miniere di carbone 207095 60029 44773 I Miniere e Cave. 4663 1431 3549 1514 4343 Ferriere ed Acciaierie. 75 19 4 29 830! 2648 2029 I Costruz. mecc. e nav. 11393 75981 15806 - 7686 9600 Lavori di stagno 4 2 3 147 2 5 I I 3 I 176 4394 Altri lavori in metallo 3 154 3493 1019 665 948 Industrie tessili. 16609 16706 9458 13048 15786 Industrie di vestiari 4 135 2790 2476 1448 354° Trasporti. 2682 1590 2172 1759 2 I I 2 Altre industrie . ro439 6679 2463 3794 7 159 Lavori comuni. 364 2106 71 I 45 7 2 5 Somma 179546 256667 I 1690 I 87208 935°3 Eccetto che nel 1905, il numero dei minatori scioperanti supera di più della metà il numero degli scioperanti di altri mestieri. Non si può adunque effettivamente negare che nelle lotte economiche delle Classi operaie inglesi, negli ultimi anni vi sia stata una certa sosta; non va però nel tempo stesso dimenticato il fatto che, per quanto riguarda mercedi e numero di ore di lavoro settimanali, gli operai inglesi sono ancor oggi avanti agli operai di tutti gli altri paesi di Europa. Il maggior vantaggio che abbia la classe lavoratrice inglese in riguardo alle ore di lavoro deriva dal fatto che nelle fabbriche e nelle botteghe-di sabato-non si lavora al di li} delle ore 12, al massimo fino all' 1 o alle 2 pomeridiane. I minatori lavorano, in media solo da 5 a 6 giorni la settimana. Con tutto ciò non si può dire che la classe operaia si consideri al sommo delle concessioni conseguibili. Specie per quanto riguarda igiene e condizioni sanitarie ancor molto è da ottenere in Inghilterra. Ed è ben sin3olare che il massimo numero di tutti gli scioperi e che tutto il movimento economico da parte delle associazioni operaie abbia per solo scopo la quistione del salario; per la maggior parte dei mestieri nulla è accaduto negli ultimi anni per riguardo alla durata del lavoro. Come appare dalla seguente tabella, gli scioperi del 1905 ebbero in genere breve durata: Durata degli scioperi Num. Numero Durata dedegli gli scioperi scio- degli m giornate peri scioperanti di lavoro ---- Meno di una settimana 124 37243 879o3 I settim. e meno di 2 settirn. 60 139 27 103095 2 )) )I )) )) 4 )) 47 8043 r3o759 4 )) )) )) )) 6 )) 17 3712 83038 6 )) )) )l )) 8 )) 16 559° 167674 8 )) )) ) li IO )l 18 3822 158641 IO )) )) )) )) 15 )) 38 7672 429964 15 )) )) )) )) 20 )) 14 4102 2 73 17520 )) )) li )) 25 )) 8 1966 204630 2- ::, settimane e più 16 7826 1064572 --- Totale 358 935°3 270345 1 Dei 358 scioperi, 124, ossia il 35 °/ 0 durarono meno di una settimana e compresero il 45 °/ 0 di tutti gli operai implicati negli scioperi del 1905. Il 4 °/o di tntti gli scioperi durarono 2 5 settimane e più, comprendendo il 39 °/ 0 delle giornate perdute dagli scioperanti. Quanto alle cause degli scioperi, 11 seguente quadr~ dà un'idea delle medesime negli ultimi 5 anm: Causeprevalenti Salari Per aumento Contro una riduzione. Per altre cause. '.rotale Durata del lavoro Abbreviazione Altre cause . Totale TOTALEgenerale degli operai scioperanti Numero totale degli operai scioperanti negli anm 1901 1902 1903 1904 1905 19886 15208 14412 4960 1373 s 14852 26053 12019 13643 I 1422 24127 15472 23126 14180 1358 I 3873 58865 56733 49557 3 2783 o 7 1464 203 99 140 8 5 2734 2841 4009 18301 306 o 4198 3o44 41081 1970 3 14 5 I . I I 1437 116824 935 1 51 563801 6765 I 3 Come si vede, il primo posto è alle quistioni su 1 salario. Il 57,3 °/ 0 di tutte le lotte economiche si svolgono per questa causa; nel 1904 si ebbe il 58,1 °/ 0 , nel 1903 il 53 °/ 0 , nel 1902 il 48,6 °/o, e il 52,8 nel 1901. Nel 1904 il 15 °/ 0 degli scioperanti combatterono per un aumento di salari e il 42 °/ 0 per opporsi ad una riduzione; nel 1905 il 35 °/o per un aumento e il 30 °lo per resistere ad una diminuz10ne.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==