Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno XII - n. 21 - 15 novembre 1906

.l\.1 v 1.:, 11\ l''Ut'ULAKl:. 575 trollare da v1cmo, invitandolo a decidere con l' influenza del voto, è un mezzo di coltm·a intuitiva e spontanea più efficace e fecondo che non tutte le no s tre lezioni e conferenze , a cui gli udi tori assistono passivamente. Il diritto di voto, che teoricamente anche nel nostro paese è riconosciuto all' uni versale dovrebbe concretarsi nell' intervento del popolo in ogni cosa d' amministrazione, che sia a portata del suo sguardo e per la quale uomini e cose siano fa. cilmente note e controllabili da vicino. La migliore scuola popolare , in ogni età de1Ja storia, si palesò, ~ssere l' esercizio effettivo delle pubbliche libertà, l'intervento popolare nella cosa pubblica. La chiamata degli elettori (e non di tutti i regnicoli) a lunghe scadenze, è poco più di niente a paragone dell' esercizio assiduo ·del controllo e della volontà popolare nelle locali amministrazioni (della pubblica assistenza, deil' igie~e, delle scuole e della stessa amministrazione della giustizia) quale io lo domando qui - non per ragioni politiche - ma perchè condizione iniziale ed essenziale della popolare coltura. Niun stimolo maggiore di questo alla istruzione del popolo, e nessuna altra istituzione ausiliaria può essere più integratrice. Già si è ved11to quale ottima scuola le società <le raie, per l' abituale i11tervento nella discussione e nelle deliberazioni, riescano a ciascuno degli associati. Si allarghi l' intervento del popolo, di tutto il pop olo anche degli analfabeti, nelle deliberazioni comunaliquale fo nelle età più gloriose dei nostri Comuni del medio evo - e avremo offerto alla coltura popolare uu miglior correttivo di ciò che essa, per le ragioni dette, presenta di frammentario, d' inorganico e di accademico; e per virtù del medesimo intervento si verranno integrando e successivamente trasformando in modelli più conformi ai suoi bisogni quelle medesime istituzioni scolastiche e universitarie, che lo zelo degli amici del popolo gli è veuuto apprestando insino .a qui, cercando, ma trn pò a tentoni, di arrivare sino all' anima sua. ♦ Due conclusioui pare a me risultano Ja qnanto ho sommariamente accennato, e sono: Prima, che non basta lavorare a diffondere in basso la coltura scientifica e morale, se in alto - in tutte le sedi di studi superiori - l' alta coltura, il pensiero dei dotti specialisti , non si orientino verso l' utilità sociale, educandosi (è la vera parola e non so trovarne una migliore) a comprendere gli scambievoli rapporti t,ra le varie parti dello scibile e dei progressi scientifici con le condizioni della società, e integrando l' insegnamento delle singole scienze con quelle idee generali di filosofia e di sociologia .• che formano la coscienza del)' uomo moderno. Secondo , che nè dalle scuole primarie nè dal le scuole professionali, nè dalle istituzioni ausiliarie di questi due ordini d' insegnamea to , si otterrà mai tutta l' efficacia intellettiva ed educati va, che si propongono gli amici delle clas3i popolari , se a queste manca quello stimolo ali' osservazione e al ragionamento e quella rivelazione dei complessi rapporti sociali, ·che loro può veuire ~oltanto dall' intervento normale di tutto il popolo nelle funzioni della cosa pubblica. soprattutto nell' ambito delle amministrazioni locali. ARCANGELO GHCSLERI Dott. Napoleone Colajanui Latini e 1\nglo=sassonì (Razzeinferiori e Razzesuperiori) (2.a edir_ione) ()uesto l-t'bropz'ù che una seconda edzzùÌne, puo t/z'rs,: un'opera i'nteramente rifatta ed aumentata diparecchz' capz'tolz.". L'elegante e grosso volume dz 500 pagine, z'n ottavo, sz· vende presso ta nostra Amm,:- nzstrazzone a Lire 6. Glz' abbbonatz' z'n regola coz· pagamp,ntz~ possono avere l'opera per L. 2, 75 z'n brochure e per L. 4, 75 rz'legata elegantemente z'n tela ed oro. Per gli' abbonati' dell'Estero az· detti' prezzi: vanno aggz'untz' c_ent. 75 per le spese postati·. A semplice rzchzesta l' Ammz'nzstrazi'one spedz~~ce l'Indice analitico dell'opera. Spettimentalistno soeia1e Gli Sciooeri in tnghilterra durante il 1905 Ha visto ultimamente la luce in Inghilterra il « Report on Strikes and Lock-Out in 1905 - »; ed è notevole rilevare come il numero degli scioperi negli ultimi anni si sia venuto ivi sempre più abbassando. Infatti quando noi ci facciamo a considerare la statistica degli scioperi in Francia, Germania e Inghilterra, risalta subito che quest'ultima occupa, nel 1904, l'ultimo posto. In detto anno, secondo una pubblicazione del Ministero del Commercio in Inghilterra ( a Abstracts of Foreign Labor statistics - London 1906 - »), il numero degli operai direttamente o indirettamente interessati negli scioperi ammontò a 145480 in Francia, a 27 r 267 in Germania e a soli 87208 in Inghilterra. umero N.deglioperai ohevi parteciparono Durata degli ANNO degli ---- scioperi in scioperi direttam. I indirettam giornate inglesi totale di lavoro 1901 6+2 Il 1437 6 109 179546 4,142,287 1902 +42 I 16824 139843 256667 3,479, 255 1903 3 7 935 15 23386 I I 690 I 2,338,668 1904 355 56380 30828 87208 1,484,220 1905 r' . :) 67653 25 50 935°3 I 2,470,189

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==