RIVISTA POPOLARE 549 gìà formata, nè verrebbe offesa in modo alcuno, poichè ciascuno è in grado di giudicare il maestro e accettarne o ripudiarne le teorie. » << Nello stesso modo, l'insegnante ha il diritto, anche dinanzi a un gruppo di fanciulli, d'insegnare, di proporre e quindi imporre la teoria copernicana sul movimeuto della terra o la legge, sì feconda di luce interprerativa dei fenomeni della natura sulla trasformazione della materia e dell'energia, perchè qui ci soccorrono criterii sicuri, universalmente accettabili e accettati, ci autoriszano l'esperienza e il calcolo, ci conferma l'autorità dei dotti. In tali questioni dunque ci è lecito parlare liberamente, con accento autorevole, in nome della scienza; poichè quando si tratti di certezza scientifìca il pensiero è libero, libera è la parola, libero, lecito, legittimo il proselitismo » Ma potremo con altrettanta sicurezza e libertà insegnare ai fanciulli il dogma dell'incarnazione, com'è concepito dal Cristianesimo o dal Buddismo? No, certamente. Questa intuizione religiosa è un'illusione psicologica, come ha dimostrato il Bournouf ne-La scence des réligions,-non ha certezza scientifica e quindi non si può insegnare a coloro, che non possono accettarla che ad occhi bendati, senza discernimento. Come poi si può proporre un oggetto a una facoltà psicologica, la quale, secondo le leggi ordinarie della natura, è propriamente impossibile, la facoltà della credenza? Credere all'incredibile, pensare all'impensabile, intendere ciò, che non è intelligibile è l'atto più radicalmente disonesto che si possa immaginare: è contraddire a sè stesso, mentire alla propria coscienza, negare la propria natura, andar contro alla ragione colla ragione, un atto psichico impossibile. Di qui; chi può permettere a sè stesso d' insegnare al bambino cose incomprensibili colla ragione pura e che pur hanno efficacia viva sulla condotta morale? Eccitando la vergine volontà per mezzo di motivi sopranaturali eterogenei e contrari alle leggi che reggono l'evoluzione delle facoltà psicologiche, finiremo per imprimere ad essa un indirizzo contrario alla natura, oppure rendendola del tutto paralitica, non solo verremo a turbare, ma a spengere sul nascere la libertà morale. Così~ anzichè favorire e svolgere la libertà di coscienza, l'aunulleremo. In pratica é appuntò quello che si fa dalla quasi totalità degli educatori, sian essi a capo d'una famiglia o d'una scuola elementare. Le pratiche religiose sono ancora, all'alba di questo secolo aonfio degli spiriti ardenti di rivoluzione, il risultatobeffettivo di un'illusione ereditaria intensiffèata attraverso la sua millenaria esistenza , fino al punto di resistere ancora al soffio della ragione, che tutto pervade e sottomette ai suoi fini. Predicano gli scie?ziati. d~ll'educazione, ma pre-: dicano· al vento. Gh uom1111, anche coloro che s1 vestono pomposamente del pallio ~el libero pensatore e innalzano inni alla Dea Rag10ne, non sanno ribellarsi a qnesto inquina:nento ,. che falsa dalle fondamenta il concetto dell educaz10ne, e come la sciano irretare sè stessi dai tentacoli di quella piovra losca e ributtante che è la menzogna religiosa, permettono pure che i loro fìgli subiscano la medesima sorte. N~sce un uomo e i genitori lo fann? _battezzar~ per lavarne la macchia del peccato ong1nale; ~osi purgato egli ·ha il diritto di e~t:are r~el_lacarr~era e percorrere ad uno ad un? tutti 1 grad1111,che p_1ac~ disporre sul suo passagg10 a santa madre chiesa. Lo hanno fatto tutti ! E così il fanciullo, quando più ha bisogno di elementi saldi ed efficaci alla formazione di una coscienza libera, riceve nei sacramenti religiosi e nel bagaglio morale, o meglio immorale , che ad essi va intimamente connesso, tutti gli elementi necessari allo scopo di far di lui un automa in mano di un illusione sommamente funesta, trascesa in lui attraverso i lombi paterni e confermata poi s~abilmente dalla sua educazione. Ecco la libertà del nostro secolo ! lo credo, con grande sconforto pel cammino lungo e faticoso che ancor v' è da percorrere, che tutte le associazioni anticlericali, tutte le leggi più o meno impositorie, tutti i Liberi Pensieri di questo mondo non riusciranno a liberare la società da questa vergognosa piaga, che è la menzogna religiosa sovratutto nei suoi rapporti coll'educazione. Finchè nella mente degli educatori, sovratutto dei genitori, che credonsi in diritto di disporre della coscienza dei loro figli a loro beneplacito, non sarà entrato il sano concetto d·un educazione laica e liberale, rimarrà allo stato di semplice aspirazione, il voto di Giovanni Bovio sulla tomba del martire di Campo de' Fiori: << in luogo della contemplazione il lavoro, della credulità l' esame ,. della preghiera la rivendicazione e l'opera ». Arezzo, Settembre 1906. GINO PROSPERI Antagonismigi ienicoecono1nici (continua 1 ione, v. n.0 precJ Di maggiore interesse per lo scopo nostro è lo studio dello sviluppo in statura, perimetro toracico e peso secondo il ~esso e l'età. Fra il 1.0 e il 2. 0 anno di vita si ha un accrescimento relativamente più· rapido, che diviene più regolare ed uniforme fino al 15.0 anno: dal 15.0 al 16.0 si ha uno sbalzo, l'accrescimento avviene in modo tumultuario, diviene poi stazionario fra i 1 7 e 1 8 anni, a 1 9 anni poi si ha un lieve aumento. Ciò nei maschi. Nelle femmine poi il più rapido aumento avviene tra il 13.0 e 14.0 anno, dopo di che l'accrescimento diventa graduale. Lo sviluppo del perimetro toracico segue lo sviluppo dell'altezza, mentre lo sviluppo in peso è un pò diverso, esso ha il suo massimo tra il 17.0 e r8. 0 anno e ti!(da un po' più degli altri. Nelle femmine invee<! il peso aumenta dapprima come l'altezza; dopo il 16° anno vi è una diminuzione relativa, e poi torna l'aumento. Quanto siamo venuti esponendo rilevas dalla tabella che segue e che riguarda l' Accrescimento del corpo Età Statura Perimetro Peso toracico anni maschi femmine maschi maschi femmine l l cm. 126 cm. 130 cm. 62 kg. 30 kg. 30 12 )) 128 )) 133 )) 62 li 3 l )) 35 13 )) 132 )) 139 )) G4 )) 32 )) 35 14 )) 137 )) 146 )) 65 )) 34 )) 42 15 )) 140 )) 152 )) 67 ll 36 )) 47 16 )) 148 )) 154 )) 71 )) 38 )) 50 17 )) l 5 I )) 155 )) 72 )) 42 )) 48 18 )) l 5 l )) 154 )) 74 )) 47 )) 55 19 )) 154 )) 154 )) 76 )) 45 )) 56
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==