546 KlVlSTA POl-'OLARt. di Trapani, ÌVlarsala e Pantelleria con differenza in meno che dall' 80 0 / 0 • circa in Pantelleria scende al 30 circa in Marsala. Truffe frodi ec. Inferiori a Marsala 10 0 / 0 circa - e a Monte S. Giuliano - oltre 1'82 °/ 0 • Superiore di poco a Trapani - poco più del 13 °/ 0 ; di molto in Pantelleria - di circa il 300 0 / 0 I ( 1). Confrontando poi i Comuni coi rispettivi mandamenti il Comune di Trapani migliora semplicemente rispetto al suo mandamento nel Totale dei reati, nei furti o nelle rapine; di poco nelle lesioni; e reati contro il costume ec. peggiora del 30 °/o circa nelle truffe e frodi; di pochissimo negli omicidi. Il Comune di Marsala peggiora rispetto al mandamento nel Totale dei reati, nei reati contro il buon costume ec. nelle lesioni, nelle truffe e frodi; migliora e di molto negli omicidi, nei furti, e nelle rapine. Quello di Monte San Giuliano migliora in tutte le categorie - meno nelle truffe; è enorme il miglioramento negli omicidi, nelle lesioni, nei furti e nelle rapine. Infine il Comune di Pantelleria peggiora sul mandamento nel totale dei reati , nei reati contro il buon costume, nelle truffe e nelle lesioni; migliora molto negli omicidi, nei furti e nelle rapine. Questi quattro Comuni presentano una differenza enorme nel reato caratteristico della provincia, specialmente attribuito alla razza e al clima: nell'omicidio. Trapani, Monte San Giuliano e Pantelleria stanno a livello della provincia di Torino e di Cuneo~ al disotto di Porto Maurizio i primi due. E la razza, il famoso e umoristico fattore antropologico come perde la sua azione a Trapani, a Monte San Giuliano, a Pantelleria - cioè ia. un grosso centro urbano qual' è Trapani con 37655 abitanti e in due piccoli centri urbani quali sono Monte San Giuliano e Pantelleria rispettivamente con 5642 e 3649 abitanti? Una volta Lombroso dal suo osservatorio di Torino scoprì che a Monte San Giuliano c'erano gli avanzi della razza Greca; ma aTrapani e a Pantelleria non si sognò nemmeno di scorgerne delle tracce. lo senza fantasticare od inventare in quanto al1' esame dei caratteri anatomici che servono a distinguere antropologicamente una razza dall' altra mi sono affidato alla raccolta più esatta e più completa di dati che si possegga in Italia ed an(he fuori: all'Antropometria militare del Livi, che presenta le notizie mandamento per mandamento e per regione. Lasciando da parte le notizie sui nasi aquilini arricciati o schiacciati , sulì' altezza della ìronte, sulle bocche grandi, sui visi piatti, sui visi sporgenti e sui visi lunghi ho confrontato gli altri caratteri tra la provincia di Trapani e le altre provincie della Sicilia o tra i vari mandamenti della provincia di Trapani ed ho ottenuto i seguenti risultati: Indice cefalico. Media del Regno: 82,73; Trapani e Pantelleria 79,7 a 8,07; Monte S. Giuliano 80,7 a 81,7. L'indice 1.:efalicodi Monte San Giuliano. Trapani prevale in alcuni paesi della prov. di Girgenti in quasi tutta la provincia di Siracusa, nella zona marittima della prov. di Catania e nella sola Messina. Nel resto dell'isole -l'indice oscilla tra 78,7 e 77,7. Stature alte Media del regno . . . . . . . . . 17,637 °fo. Trapani St. di 1.70 e più da 20,632 a 23,632 °fo. Pantelleria » » da 23,632 a 26,632 °/ 0 • Monte S. Giuliano » » da I 1,632 a 14,632 °/ 0 • (r) li lettore avrà osservato che ci sono enormi ditferenze per alcuni reati a Pantelleria tra il triennio 1896 98 a quello del r 900-902; non sono in condizioni di spiegarle. Le stature alte superiori in proporzione alla media del regno si riscontrano in Sicilia soltanto a Palermo, Cefalù e Randazzo. La st. di Monte San Giuliano si riscontra a Partinico, Sciacca Termini, Prizzi, Cattolica, Cammareta, Gangi, Mistretta, Terranova , Vittoria, Agira, Leonforte, Scicli, Lentini, Siracusa, Naso, 'Patti, Novara, Castroreale, Paternò Belpasso, Ali, Rometta. Trapani per la. maggiore dolicocefalia e per la maggiore proporzione di alta Statura · sarebbe in migliori condizioni di Monte S. Giuliano - dato che la superiorità di una razza si dovesse desumere da tali caratteri, come Ammon, Lap9uge ec. affermano. Tipo bruno Media del regno 50,06 °/0 • 54,06 a 58,06 °fo. 54,06 a 58,06 °/ o· 54,06 a 58,06 °/ o· Trapani Monte S. Giuliano Pantelleria Lo stesso grado di tipo bruno in Sicilia si ha a Mazzara, Castelvetrano, Calatafimi, Alcamo, Carini, Partinico, Partanna, Gibellina, Veta, S.a Ninta, Corleone, Misilmeri Marineo, Caccamo, Monte maggiore, Collesano, Cefalù, Petralia, Cammarata, Sciacca, Casteltermini , Bisacquino, Caltanisetta, Castrogiovanni ec. ec. In pochi punti i bruni sono più scarsi (Castronuovo, Burgio, Morreale, Mussameli, Nicosia, Mazzarino,Terranova, Ragusa, Castiglione. Nel resto i bruni sono in magglor numero. Tibo biondo (Capelli biondi e occhi celesti) Media regno 3;04 Trapani da 1,54 a 2,29 °/0 - Così Palermo, Girgenti, Caltanisetta. Scende a 0,79 - 1,54 a Messina, Catania e Siracusa. Tipo bruno (Capelli e occhi scuri) Media regno 25,36 °/o Trapani 28,36 a 3 I ,36 - Così Palermo, Terranova, Ragusa, Modica, Noto. Più prevalente - sopra 31,36 e 37,36 e più - a Catania, Messina, Siracusa. In pochi centri scende sotto Trapani (25,36 a 28,36 °lo) tra i quali a Caltanisetta e Sciacca. Tipo biondo misto Media regno 9,274 °/o Trapani, Monte S. Giuliano, Pantelleria 7,27 -. a 9,27 °/ 0 • E' la più alta percentuale dell'isola e s1 riscontra a Cefalù, Castrogiovanni, Mistretta, Noto, Modica. A Palermo, Girgenti, Caltanisetta, Siracusa, Catania, Messina ecc· è meno alta. Tipo bruno misto Media regno 50,058 °/o Trapani e provincia. Palermo e resto dell' isola 57,06 a 58,06 °/o· Prevale in maggiori proporzioni a Catania, Messina, Mistretta e Cefalù. Toraci a1npi (perimetri di più di 90 centimetri) Media regno 17,929 °/o Trapani col massimo del regno sopra 23,9 °/o· Messina col minimo: meno di 11,9 °/o• Palermo e Siracusa 15,9 a 19,9 °fo. Caltanissetta Girgenti e Catania 11,9 a I 5,9 °/o·
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==