Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno XII - n. 20 - 30 ottobre 1906

544 RI V I S T A P O P O L ARE TAVOLA II. Reati per 100,000 abitanti ------------------ Media annua 1896-98 ( 1) Piana di Greci 1· Contessa Palazzo , Mezzoiuso Provincia di Palermo Totale reati denunziati Reati contro buon costume 858,9 Entillina l 561,9 Adriano 1827,3 793,2 e ordine famiglia. OmiciJi Lesioni Furti . Rapine, estorsioni ecc. Truffe, frodi ecc. 7,8 7,8 I I 3,2 343,5 23,4 78,0 2,5 50,2 176,6 478,4 62,7 24,9 31,7 57,3 203,6 596,4 191,0 2 5,4 .I I I 32,1 42,ì 37,4 541,2 26,6 64,3 ?2,8 3o,5 2 55,0 54o,7 39,o 109,7 ( r) Popolazione del censimento r 90 r • La smentita non potrebbe essere più clamorosa. Piana di Greci con una popolazione che si conserva quasi interamente Albanese non solo si presenta in condizioni enormemente migliori di quelle della provinc~a di Palermo, il cui ambiente gene.:- rale si dovrebbe ripercuotere in quello del piccolo paese circondato da altri ad altissima delinquenza; ma per condizioni morali sta alla pari colle provincie di Torino e di Milano; supera di poco quella di Torino e molto di più l'altra di Milano nell'omicidio e nelle rapine ed è superata nei reati contro il buon costume e contro l'ordine delle famiglie, nelle lesioni; nei furti e nelle truffe dalla sola provincia di Milano, mentre sta alla pari quasi con Torino. Il confronto riuscirebbe ancora più vantaggioso se posto colle città di Milano e di Torino; ma me ne astengo _perchè un ambiente rurale non è mai paragonabile con quello di una grande città, benchè si sappia che la delinquenza di Palermo - città sia inferiore· di quella della provincia come si avverti per Napoli. . . Contessa Entellina per numero di famiglie, che p~rlano_ albanese viene_ immediatamente dopo Piana d1 Greci; ma la sua delmqucnza al contrario è altissima. Questa diversità basterebbe ad infirmare l'influenza della razza; ma è doveroso tener conto di queste osservazioni molto opportune, che mi favoriva il pretore di Bisacquino con lettera del 5 aprile 1902 nel comunicarmi le notizie statistiche su quel Comune. <e Debbo avvertire, scriveva l'avv. Giaccone, che_ i due omicidi che figurano nell'anno 1898 no_nfurono consumati, ma mancati; e che nel 1897 vi fo un solo omicidio consumato mentre l'altro omicidio che figura nello specchi'etto nel registro di questa pretura è annotato come te~tata rapin_a con_manc~~o om_icid!o ; onde a me è parso che s1 t_1:at~d1el de11~to,d1cm all'art.~66 n. 0 5 cod. pen. e perc10 1ho classificato soltanto fra gli omicidi ». • <e Ella c_ertam~nte_ conosce meglio di me quanto sia vasto 11 terntono del Comune di Contessa Ent~lli_na, rispetto alla sua popolazione, e come esso sia 1n gran parte posseduto e coltivato daali abitanti dei comuni vicini, S. Margherita Belfce Bis~cquino, gartanna, Sicul_iana, Campofiorito ec.' Der~va da c10_che 1~ magg~or pa_rte dei reati e specialmente 1 reati che s1 sogliono commettere in campagna, si devono a persone che non sono na~e e neppure· risiedono in Contessa. Ho potuto cons~atare che dei 41_r~ati c?mme~si nel 1897, ben 22 s1 devo~10a f~restI~n; e di quelli commessi nel 1898 la_ m_eta pre~isa, c10e 23, so~o pure opera di forestten. Se poi fossero conoscmti gli autori che rin:iasero ignoti, si vedreb~e ~ncora meglio quanto sia stata larga la partec1paz10ne degli abitanti di altri comuni nella delinquenza manifestatasi entro il territorio di Contessa Entellina ». Così anche questo Comune con prevalenza di abitanti Albai1esi rimane scaricato di una buona metà della sua delinquenza. ♦ Altri più istruttivi e prn stridenti contrasti si possono rilevare in un altra provincia della Sicilia, in quella di Trapani. Si sa che Cesare Lombroso attribuisce l'alta delinquenza della Sicilia ai Semiti, ai Berberi et siinilia; i quali signori Berberi viceversa sarebbero la migliore gente del mondo in casa propria .... in Africa. Ora la provincia di Trapani non solo conserva le più numerose e frequenti relazioni coll'Africa, specialmente colla Tunisia, ma i suoi abitanti presentano anche le maggiori analogie pei caratteri .antropologici con gli abitanti dell'Africa specialmente per la dolicocefalia, pel colore degli occhi, dei peli e della pelle. Nella provincia di Trapani, all'influenza della razza si aggiunge quella del clima assai caldo, cui si sa quanta influenza attribuiscono Lombroso, Ferri e gli altri scrittori della scuola di antropologia criminale, specialmente pei reati contro la persona. E infatti la scuola potrebbe cantare vittoria guardando alla elevatissima cifra degli omicidi : la provincia di Trapani divide con quella di Girgenti e di Caltanissetta il triste primato in tale gravissimo reato. Ma quando si scende a certi dettagli l'influenza della razza e del clima .scomparisce come per incanto. Cominciamo da un confronto tra due paesi esclusivamente agricoli: Gibellina e Pantelleria (v. Tavola III). TAVOLA III. Reati per 100,000 abitanti Media annua 1896-98 ( r) I GioellinaPanIlteria ProvT. rapani Totale dei reati denunziati. 3 21 3,3 3086,2 2223,5 Reati contro buon costume e ordine famiglia 40,0 o,o 3o,9 Omicidi. 53,3 o,o 36,6 Lesioni 590,0 502' 7 328,9 Furti. 940,6 224, 2 36 I ,O Rapine, estorsioni ecc .. 80,0 o,o 41 '2 Truffe, frodi <::cc. 53,3 23,2 76,6 (1) Popolazione censimento 1901. l dati mi furono favoriti dal Ca v. Cicala, Sostituto Procutatore del Re in Trapani.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==