.. RIVISTA POPOLARE 521 internazionale politica ed economica, ha ceduto il posto ad un altro di sobria e calma considerazione dei mezzi più efficaci ad assicurare, in modo permanente, ossia mediante la riforma di riorganizzazione interna, gli interessi generali dell'Impero e della metropoE. I quali appaiono ora in una luce ben diversa da quella in cui eran presentati dal Chamberlain. L'Australia ed il Canada non hanno nessuna intenzione di sacrificare le proprie alle industrie della metropoli; ed invece, specie in Australia, le aspirazioni ad un sistema proprio di coniazione in argento, ad un proprio sistema di affrancatura postale, ad una propria organizzazione militare e navale, ad una estensione della competenza dell'Alta Corte federale a spese di quella del Consiglio Privato della Corona, ad un servizio consolare proprio e a un proprio potere di concludere trattati commerciali, ecc. annunziano lo sviluppo energico d'un sentì mento di nazionalità destinato a sostituire l'idealità dell'Impero con quella di un'alleanza fra nazioni consaguinee che si trattano da eguali; idealità che praticamente presenta meno difficoltà di quella stessa della Federaziona. Si capisce quindi che Chamberlain sia politicamente tramontato. Ma nonostante ciò nessuno si aspettava che la natura s'incaricasse di porlo così presto defìnitivamente fuori di combattimento; giacchè è un segreto di Pulcinella che nonostante gli annunci di ritiro meramente temporaneo a vita privata, dì fatto egli è, come dicono gli Inglesi done with. A settant' anni , un attacco severo di gotta vuol dir molto , specie per un uomo come il Chamberlain che durante tutta la sua vita non s'e mai dato ad alcun esercizio fisico. Epperciò la cosa ha in sè qualcosa di tragico e non può tardare ad avere presto ripercussioni politiche. E' noto a tutti che nel campò conservatòre, Lord Lansdowne, lo stesso Balfour, ed altri ancora, hanno seguito il Chamberlain a malincuore, sapendo che li conduceva a perdizione. Costoro sentono che la politica fìscale del rappresentante di Birmingham impedisce al partito libertà di movimento nella resistenza alla politica scolastica, democratica e sociale del Governo, che minaccia le classi conservatrici. Nella scorsa sessione soltanto essi han visto presentato un progetto di legge per l'abolizione del voto plurimo politico per coloro che banno sedi d'interessi in varii centri; un progetto per l'abolizione della qualitìca di proprietario terriero per essere eletti alla carica di giudice di pace; e per di più i noti progetti sulla responsabilità degli imprenditori, sulle Trades Unions, sull' abolizione del carattere confessionale anglicano delle scuole. E nella prossima annata sono in vista importanti alterazioni nel regime dell'imposta sul valore del suolo urbano e rurale, e importanti àmpliamenti al governo locale in Irlanda. Per resistere a tutti questi mutamenti che i conservatori denunziano come rivoluzionari, essi sentono che urge che il paese non pensi la loro resistenza inspirata alla speranza di riuscire a modificare il sistema fiscale. giornali e riviste farsi una idea di c10 che deve essere, per conseguire i suoi fini, una riforma educativa in Inghilterra. In Inghilterra la scuola pubblica elementare serba, per quanto sempre più attenuata, il carattere d'essere una scuola istituita a scopo di beneficenza pei poveri; chi può manda i suoi figli a scuole private; non che si disconosca la qualità superiore dell' istruzione impartita nella scuola pubblica; ma non si vuole il contatto dei propri figli con quelli di strati inferiori della popolazione, caratterizzati da modi più grossolani e rudi, non ben vestiti e meno eleganti nelle loro apparenze. D'altra parte, ad eccezione che nella Scozia , le scuole private, più che a fare il cervello, mirano a coltivare le apparenze e lo sport. Esse sono il vero centro d'infezione della mania sportistica, e quando si pensi che tutti gli insegnanti sono plasmati in iscuole private di questo genere, si possono immaginare le conseguenze generali di questo sistema sulla educazione. Un fatto osservato giorni sono mi ha condotto seriamente a dubitare se il danaro abbondantemente speso in Inghilterra nell'istruzione, dà risultati adeguati, e se gli effetti di questo stato di cose siano rimediabili. D'accordo con una di queste scuole magistrali private in Fulham, il London Count_y Council ha organizzato per i pomeriggi del sabato una serie • di rappresentazioni melodrammstiche, con commen6 e spiegazioni del maest•ro esecutore, a scopo di educazione estetica. Io ci andai tre sabati consecutivi. Lo credereste? Mentre non una allieva fu assente una sol volta, nessun allievo fu mai presente. Perchè? Perchè si preferisce dedicare il tempo al foot-ball I Si tratta quindi nientemeno che di restituire la scuola nella sua vera dignità nella coscienza pubblica e di distruggere in essa e in questa tutte quelle abitudini mentali e caratteristiehe che derivando da un regime di aristocrazia· e alimentato dallo spirito di plutocrazia, impediscono che la scuola formi un cittadino che ami il lavoro e !'·eccellenza acquistata con esso e non solo le apparenze della vita ricca .ed oziosa. Si tratta di introdurre in essa per la prima volta lo spirito nazionale e di farne l' organo precipuo del bene pubblico. Si tratta di redimerla da tutte quelle influenze deleterie che il Vebben ha co.,ì ben coorpinate nella sua Theory of the Leisure class. ( Teoria delle classi oziose). E quindi alla prima occasione favorevole. quest~ punto sarà decorosamente messo a dormire. D1 questo chi abbia qualche conoscenza nel mondo politico inglese non può dubitare: è questione. di tempo e di oppor~unità, e non d' altro. _Il. partito conservatore li.on ha nessuna speranza d1 nsorg-ere se non trova modo di compiere una funzione utile nel nuovo periodo di educazione e di riorganizzazione democratica della Nazione, di educazione sopratutto. Ora mi permetto di osservare che sebbene . q_uesta parola sia al~'ordine del giorno, è di_ffic~li~:-J suno per uno straniero dalla sola lettura d1 hb11, Solo così si può garantire il buon successo dell'altra opera di riorganizzazione nelle amministrazioni, nei servizi pubblici, ecc. senza che il burocratismo ne uccida lo spirito._ E io non penso che la cosa, per quanto difficile e lenta, sia impossibile. Le conferenze pubbliche e di insegnanti in cui si discutono questioni pedagogiche, sono sempre affollatissime e piene di interesse e vivendo specialmente nel mondo scolastico, possc, attestare l' esistenza tra insegnanti di uno spirito meraviglioso di sacrifizio, di selj-improvement, di un desiderio di stare al corrente con la coltura generale e speciale, che si esplica nel seguire i corsi della Università di Londra e le conferenze estive di -Oxford e Cambridge, o nel prendere in pensione persone straniere colte da cui apprendere lingue, scienze, Glosofia. Io conosco almeno I 2 casi di quest'ultimo genere. E ciò che mi conforta nella mia convinzione, si è che il popolo è migliore, tutto considerato, del sistema scolastico che gli si è dato fin qui. Nessun popolo in Europa legge tanto quanto l' inglese, in ogni ramo dello sci bile, e sa all' occasione, trarne altrettanto profitto. Ove l'educazione inglese fa difetto, ove ropinione pubblica s'.accorge ' )
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==