Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno XII - n. 18 - 30 settembre 1906

KIVISTA POPOLARE 501 scopo della sua politica interna è stata di distruggere i Cri - stiani ben sapendo che le gelosie europee gli permetterebbero di massacrare con tutta sicurezza gli Armeni : in secondo luogo ha cercato di stabilire la sua autorità su tutta l'Arabia profittando dei dissensi interni per aumentare la sua autorità. li sultano gode di un prestigio molto superiore fra i mussulmani fuori de'la Turchia, che fra quelli che gli sono direttamente soggetti ; la recrudescenza del Pan islamismo si è fatta ultimamente seatire con molto efficacia in Egitto, dove gl'in - digeni che pure siconoscono i benefici effetti del dominio In - glese, non esiterebbero a preferirgli la fedeltà al Sultano malgrado tutti i danni che questa fedeltà porterebbe seco per loro. È questo fatto che spiega l'ultimo atteggiamento del Sultano a proposito della frontiera Turco-Egiziana. Nessuna potenza Europa offre un campo così vasto alla attività Pan islamitica quanto l'[mpero Britannico, ed a nessuna altra potenza questo movimento si presenta così pregno di avvenimenti politici ; perchè essa è il più grande impero maomettano del mondo. Ma il Pan-islamismo non limita i suoi sforzi e la cerchia della sua attività ali' Impero Britannico ; ed il governo Francese non nega di essere impensierito dai progressi che fa que sta propaganda nei suoi possessi cieli' Africa settentrionale ( Blackwood's Maga 1 ine, Settembre). ♦ Dr. A lbert Shaw. -Ciò che Hampton inteu<le 1,er J◄~ducazlone. - In nessuna parte degli Stati Uniti si scor gono evidenti le traccie d'un vero e reale progresso più che negli Stati del Sud. Le città assumono nuove forme e carat- · tere moderno , ed il paese presenta un aspetto tutto nuovo grazie alla applicazione dei nuovi metodi di agricoltura. Le foreste e le mine contribuiscono ali' aumento della ricchezza che è ora più diffusa che nel tempo passato. Questo fenomeno è tanto più notevole in quanto che è soltar.to al suo inizio. Soltanto la più piccola parte delle forze idrauliche disponibili sono state tradotte fin' ora in forze elettriche ed industriali, e le mine di carbone e l'agricoltura daranno sempre migliori risultati col procedere del tempo. Questo progresso sarà profondo e rapido proporlionatamente alla educazione degli abitanti del paese e specialmente dei dieci milioni di negri che ci vivono. Uno dei più notevoli e da notare fra i mezzi di educazione è la scuola Normale di Agricoltura di Hampton aJ Old Point Confort nella Virginia. Nelle botteghe, fattorie, molini e fabbriche che ne clipen dono, nelle sue latterie, e nelle sue sezioni industriali Hampton educa ogni anno centinaia di giovani negri ai più moderni sistemi d'industria e di cultura; giovani che parteciperanno certamente al grande progresso del paese. Ma ciò che è anche più proficuo è che la scuola di Hampton fa di questi giovani dei maestri che avranno autorità e influenza su le generazioni della popolazione negra e contribuiranno al suo sviluppo e al suo progresso. Ognuno di essi può aprire una scuola per i negri - e già molti lo fanno - e contribuire così alla edu . eazione ed a I progresso del paese. Ciò che ad Hampton s'intende per educazione, è lo insegnare ciò che si deve fare nella vita pa non sprecare le proprie forze, è mettere, col lavoro, uno strumento nelle mani del lavoratore, in modo che egli possa non perdere un sol~giorno della sua vita. Perchè la scuola di Hampton è una vita al tempo stesso che una scuola. L'insegnamento della aritmetica, per esempio, è caratteristico; non è soltanto basato su la lavagna e i libri di testo; ma insegnato praticamente. facendo tt!nere ai giovani, o insegnando loro a tenere l'amministrazione delle fattorie, e del latte che J [ampton for. nisce agli alberghi della regione, Così per tutte le misure dei liquidi e dei solidi, le ragazze imparano l'aritmetica in rapporto col lavoro di cucina o di sartoria. C'è in ogni lavoro un lato matematico ed è questo che serve alla educazione teorica. [ giornali sono adopera.ti nel medesimo scopo di fornire esempi, pretesti e occasioni d'insegnamento pratico. L' insegnamento agricolo comprende soltanto trenta minuti di lezioni orali su l'agricoltura ogni giorno e per quattro giorni la settimana ed una passeggiata nei dintorni sotto la guida di un istitutore, il resto è esclusivamente dedicato allo insegnamento cieli' agricoltura pratica nei possessi e nelle di pendenze della scuola. Il corso di studi è disposto in modo da dare agli studenti la massima pratica sul lavoro manuale e questo a tutti indistintamente. li mese di Decembre lo passano a fare i falegnami, pigliando pratica degli utt!nsili e dei lavori che possono occorrere nel'e fattorie. li Gennaio è dedicato ad imparare praticamente i rudimenti dell'arte del fabbro e del carradore. Nel Febbraio imparano a fare il verniciatore e l'imbianchino. Una settimana è spesa nella selleria. Un'ora tutte le sere nel disegno di meccanica. Nel Marzo cominciano i lavori di agricoltura che durano poi tutto l'anno, e continuano ininterrottamente al secondo anno del corso. Nel terzo anno il giovine è addestrato allo allevamento degli animali , nella pollicultura, ed a curare i bachi da seta. Con questo metodo pratico i giovani negri diventano abilissimi agricoltori. ( A merican J<evieiv of Reviews - Set tembre). ♦ Dr. A. \V. P. Marti11 - [1a Cina trasformat,a. - Tornando in Pckino l' A. ha trovato la Cina trasformata. Le strade modernizzate, la ferrovia che arriva fin dinanzi al pa lazzo, la luce eJ i Trams elettrici saranno inaugurati fra poco. li giornalismo ha pn:so un impulso str 10rdinario, vari quotidiani si stampano e per spiegarli al popolo analfabeta, vi sono delle sale di lettura dove i giornali sono esposti al pubblico e letti ad alta voce. Un avviso fa sapere che n011 bisogna mettere in discussione la dinastia regnante ma ogni altro sug getto può essere discusso. Per arrivare alla popolazione agri cola i lettori ambulanti girano il paese e sono accolti festo samente dalle popolazioni. Il movimento in favore della cdu cazione femminile è notevolissimo, e l'Imperatrice è alla testa del movimento contro la deformazione dei piedi delle donne. Un nuovo alfabeto è stato introdotto per facilitare il compito d'imparare a leggere, sostituente i tremila segni del vecchio sistema. l Cinesi danno grande impulso al movimento ferro viario e gli incassi della posta aumentano rapidamente. li grido u La Cina ai Cinesi ,i è diventato il grido d'allarn1c per tutti i partiti. Gli indigeni cristiani cercano J i liberarsi dalla loro dipendenza dei missionari , e creano una chiesa indigena ed è notevole che un ministro di Stato non cristiano, si un:sca al movimenco, mentre un giornale non cristiano, fa appello per un eroe a capitanare questo movimento rinnovatore che potrebbe ancora assumere le proporzioni di una nuova fede nazionale. l man larini proteggono i movimenti cenofobi come protesta contro la estra-territorialità. Però un collegio medico, recen temente aperto da quattro società missionarie, fu dotato dal l'Imperatrice con 10000 once di argento, e recentemente u11 vicerè ha fatto buttare a fiume gli idoli di una grande quantità di templi per trasformarli in scuole. li popolo assisteva con curiosità alla trasformazione, ma nessun atto di risenti mento si manifostò fra la folla. ( The World 's \.Vork and Play - Settembre).

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==