Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno XII - n. 18 - 30 settembre 1906

RIVISTA POPOLA-RE 487 tìnitivamente scomparsa, al dire di Fracastoro, etiam reviviscit, post quadraginta annos ! Rinasce dopo quarant'anni e si trasmette nei discendenti ... Se mancavano i motivi amministrativi e morali per legittimare lo scioglimento del Consiglio Comunale di Napoli ed esisteva, invece, una indicazione precisa, per conservarlo, nella sua insospettata moralità, se ne accampa uno, che trascina all'approvazione qualche sincero democratico, che non si rende ragione della realtà della situazione e che imbevuto di giacobinismo i propri ideali vorrebbe rar ti'ionfa re colla violenza. Si dice: la vecchia maggioranza era borbonica e clericale; dunque doveva essere abbattuta. E questo l'argomento che io chiamerei decora- -tivo, essenzialmente decorativo, che viene adoperato a tutto spiano nei crocchi privati , nei caffè, sui giornali; che ispirò l'indecente charivari nella sala del Consiglio Comunale, e l' infelice tentativo di dimostrazione in istrada; che sopratutto viene sbandierato e illustrato dai sette o otto caporali del radicalismo napoletano, che vanno in cerca affannosa di soldati per condurli alle battaglie prossime delle urne. Dell' accusa di clericalismo si è valso spesso il corrispondente napoletano dell'ufficiosa Tribuna per denigrare la vecchia Amministrazione e la sua maggioranza; e l'accusa è stata raccolta da Luigi Lodi nella Vita. Egli e.-;plicitamente dichiara; moderati e borbonici hanno avuto e vogliono il governo della città; la lotta com' é impostata è pro e contro il clericalismo; e parafrasando il motto di Gambetta conchiude: il pericolo è nel clericalismo. di dare credito cd autorità alle più balorda superstizione e si sono posti sotto la protezione di San Gennaro. La Sicilia dette al Parlamento un clericale sincero ed eminente: D'Ondes Reggio; ma questi non trovò chi lo sostituisse e non ebbe imitatori. A Catania ha potuto scendere nella lotta politica un cardinale di Santa Chiesa , l' arcivescovo Francica-Nava; ma per far trionfare chì si afferma monarchico-liberale e non clericale, in odio a repubblicani e socialisti e non colla speranza di. assicurare la vittoria '.ld un clericale. Se alla Camera dopo tanti anni un sincero e rispettabile clericale, il Cameroni, è ritornato da recente, esso venne dal settentrione. Nel mezzogiorno mancò sempre il fenomeno caratteristico del clericalismo italiano: l'astensione dalle lotte poli ti che in omaggio e in esecuzione del non expedit, che trovò i suoi fedeli adepti nel settentrione - specialmente in Lombardia e nel Venete. Ed appartiene alla provincia di- Bergamo quel collegio di Clusone, dove in una elezione politica, sempre per ubbidire al non expedit, gli elettori votanti arrivarono alla cifra irrisoria del 10 °/ 0 l Che nella maggioranza consiliare mandata a casu ci fossero dei cattolici ardenti e che non avevano paura di dichiararsi tali e che perciò si rendevano degni di stima e di rispetto da parte degli avversari leali, è indubitabile: basterebbe per tutti il Rodinò, che non avvicinai mai, ma che conobbi di vista per le vivaci interruzioni fatte ad un mio breve discorso al teatro Rossini in occasione del Comizio del libero pensiero, cui prese parte l'ex deputato belga Fournemont. Ma che il Consiglio comunale abbia fatto affermazioni collettive nettamente clericali lo ignoro. Alcuni atti della cessata amministrazione invece farebbero credere che il suo clericalismo non gl'impediva d' inspirarsi a criteri moderni e progressivi. Ciò risulta da questo specchietto comparativo: · Bilancio Bllanclo Aum. + 1903 1906 Dimin. - Se e quanto gli uomini che sostennero l' amministrazione Del Carretto siano borbonici e clericali non saprei con .esattezza affermare, perchè non li conosco abbastanza e non mi credo diminuito confessando la mia ignoranza perchè, pur vivendo in Napoli, non ho avuto modi e occasioni per cono- Spese per l'igiene scerli. So del pari che il vero, lo schietto cleri ca- o per la p@lizia lismo come partito che agisca apertamente e alla locale L. 3,068,367 3,579,168 + 16,64 °/0 luce del sole in tutto il mezzogiorno non c'è. Se Istruz_ione pubblica 1 743 272 2, 384 ,3 99 + 3 6,77 » ci fosse, pur essendo convinto che il clericalismo ' ' sia un pericolo e che si deve combattere me ne Pubbl. beneficenza 580,900 670,650 + 10,28 >> rallegrerei. Se ci fosse, Napoli e il mez~ogiorno Culto 149,5°3 126,425 - 15,43 >> cesserebbe~o di essere apolitici e diverrebbero qual- Certamente l'aumento nella pubblica beneficenza che cosa. S1 saprebbe che cosa vorrebbero i suoi e nell'igiene fù piccolo e inadeguato ai bisogni uomini, che si dicono politici e che invece sinora della città; del notevole aumento nelle spese per hanno dato in Parlamento o nei Corpi locali lo l'istruzione non si dia gran merito agli amminispettacolo più desolante del crumirismo condito stratori e si attribuisca pure alle innovazioni legicolla salsa velenosa dell'arrivismo. Per me come slative e ad altri impulsi. Ma come non rimanere per chiunque intende il funzionamento sa'no del lietamente sorpresi della diminuzione nelle spese regime rappresentativo, la condizione più detesta- di culto - che tutte dovrebbero andare alla benebile e più dannosa in politica è per lo appunto tìcenza o all'istruzione - dovuta ai clericali? quella. della indifferenza e dell'adattabilità volgare Comunque - fossero anche apert~ e convinti dea qualunque ministero o suggerita dalla vanità, ricali gli uomini della passata maggioranza; e che çlall'ambizione e dagli interessi personali· o dalle perciò? piccole camorre locali. Gli preferisco le ce~Hovolte Se il paese li volle si ha il diritto di cacciarli? un clericalismo sincero e cosciente, che faccia sven- Se essi non violarono alcuna legge si ha il dir.itto tolare al vento la propria bandiera e provochi la di punirli? Deve e può lo Stato italiano impone ~ontro reazione tra quanti con pari sincerità colla agli amministrati il liberalismo o la democrazia? fede nel progresso e col desiderio di non vederlo Per parte mia nemico irreconciliabile del giaco-- mai arrestare sentirebbero il bisogno di innalzare binismo, partigiano convinto sul terreno politico un altra bandiera. della libertà, di tutta la libertà, rispondo energica- . Manca nel mezzogio~no la vera tradizione cle- , mente e risolutamente no, no, no! Ed è questa la ncale nello Stato e nei Comuni; i Re del napole- '\ risposta che ho dato sempre nella Camera e fuori ~an? e della Sicilia anzi, dettero esempi di fiera 'ogni qualvolta ho dovuto toccare questo argomento; md1pendenza verso il Papato quali invano si cer- nè lo avranno dimenticato i lettori della mia rivista cherebbero tra i bigotti di Casa Savoia , un cui che in undici anni mi hanno visto continuamente rampollo in una alla sua signora illustre, il duca combattere contro il clericalismo; ma combatterlo e la duchessa di Aosta, hanno cercato di recente colle ia rm che .somministra la. civiltà, rifuggendo -

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==