Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno XII - n. 17 - 15 settembre 1906

RIVISTA POPOLARE 475 c0mpagnia Ji as.:ari nell'Eritrea nell' aµrile e maggio 189G, cioè all'indomani di Adua e quando il Generale Baldissera avl!va sostituito l'infausto Barattieri. li momento era assai difficile ed il periodo di vita colo niale è di quelli che si possono ricordare. Giusmar non è an=mato da odio sistematico contro gli Abissini e quando ne incontra dei buoni li presenta come tali. Lo scritto è spigliato e riesce a dare un'idea dell'ambiente. Vi sono numerose e graziose incisioni intercalate nel testo. FA USTO SQUILLACF:- La base economica della questione meridionale -Remo Sandron. Milano-Palermo-Napoli. L. 3,50. L' a. non ha preteso fare un libro originale ma ha riassunto abbastanza bene ciò che sulla questione meridionale da recente s'è detto e scritto. Scartati i diversi punti di vista da cui è stata guanlata, si ferma su quello economico e più particolarmente su quello agricolo. Espone il programma di M. Fer1aris, di Sonnino e di Sacchi ed accorda la preferenza al primo. Con particolarità si ferma sulle condizioni della sua Calabria. Note-vole la conclusione. K Fin,:hè si vorrà conservare l'unità d'Italia, egli dice , il rimedio più valido pel mézzogiorno è la legislazione speciale sulla base del protezionismo economico e dell' intervenzioni smo dello Stato; ma quando si vorrà veramente moJifìcare in modo profondo e duraturo la vita e gli uomini del Mezzogiorno, il rimc:dio non è e non può essere che il federalismo: rimedio eroico che purificherà la vita sociale del Mczzogì11rno da tutti quegli elementi di debolezza e di morte che sono ora causa delle sue tristi e deplorate condizioni n. Come lo Squillace non ha ricordato che qu('stn è il pro gramma che, ciuasi solo il Colaianni sostiene da trcnt' :inni ne' libri, negli articoli, nei discorsi alla Camera e da dodici anni in questa nostra RiJJista? /?apporto del Commissario per l'istr11 1 io11e 11e~li Sta/i Uniti per l'anno r. luglio I!)o_1 . 30 giugno 190.1, -- Ci è pnve nuto il , 0 volume di 1176 pagine del rapporto che I' illu stre commissario W. T. Harris fa al ministro per gli intLrni per l'anno 1903-904. È interessantissimo come tutti gli altri e vorremmo vederlo nelle mani di tutti coloro che s'interessano della istruzione in tutti i suoi gradi e in tutte le sue forme. Riserbandoci, appena lo spazio cc lo concederà, <li spigolare nel volume tanfo ricco di notizie e di dati, oggi ci limitiamo a dare i titoli <lei singoli capitoli. Introduzione del relatore e statistiche delle scuole dello Stato. Cap. I. L'istruzione nel Canadà, Australia e Nuova Zelanda. Cap. Il. Statistica dello sviluppo del corpo umano di Boas e Wissler. Cap. III. Regolamenti relativi alle pensioni e alle assicura zioni in tutte le Università di Germania. Cap. IV. Leggi scolastiche di 44 Stati deli' Unione ordAmericana. Cap. V. L'Università di Parigi durante il Medio Evo di lohn W. Hoylf. Cap. VI. L'opera e I' influenza di Hampton di Carnegie, Elliot, Frisse!, e Booker Washington. Cap. Vfl. Introduzione deila temperanza e della quistione cieli' alcoolismo nelle pubbliche scuole. Cap. VI[[. Notizie sopra alcuni scrittor; di pedagogia in In - ghilterra dal 1578 al 1603 del prof. Foestor Watson. Cap. IX. Criminalità dei minerenni in Germania di Edgar Loening. Cap. X. Grammatica e vocabolario della lingua fllingit nel1' Alaska del Sud-Est di Kelly e \Villard. Cap. XL Il sistema t>ducativo della Svezia di Luzorstedt. Cap. XII. L'istruzione nella Gran Brettagua e Irlanda nel 1903. Cap. Xlii. Come I' 1struzione superiore in Inghilterra è stata modificata dalln legge del 1902. Cap. XIV e XV. L'istruzione ali' esposizione di St. Louis (Relazioni diverse sui singoli Stati dell'Unione). Cap. XVL Stabilimento definitivo del sistema scolastico Ameri ca no nelle Caro line del Sud e del Nord e nella Georgia. Cap. XVII. Rapporto sull' istruzione nel!' Alaska e sulla introduzione dello allevamento dei cervi. Cap. XVIII. Una definizione della civiltà. L'istruzione nelle scuole industriali. Il valore intellettuale del lavoro manuale di Harris. Cap. XIX. Lista dei periodici pedagogici negli Stati Uniti nel 1904. Cap. XX. Direzione (personale) dell'istruzione. Pnor-. GrusEPPE Sc1rnn,,1A- Il pe11siero eco11omico di Fra11cesco Ferrara - Palermo. 1906. Si tratta di un discorso detto nell' fstituto Tecnico di P:i - lermo in occasione del trasporto delle ceneri dell'illustre econ?mista nella sua natìa città; e data l'indole! del lavoro si può dire ben riuscito. Di Ferrara , oramai, nulla si può dire di nuovo; tanto è stato esaminato e discusso da discepoli, da ammiratori e da avversari. Ed avversario è lo Scherma che . , n:sp1nge il liberismo di Ferrara e chiude con un inno all'interven1ionismo moderno ; ma egli ciò facendo adopera sempre il più rispettoso linguaggio verso chi fu maestro di parecchie generazioni di economisti italiani. Fon-ruNATO LuP1s-Cn1sH·1 - Da Reggio a Metaponto - fllu strazione storica, geografica, economica ed· artistica con au · totipia , premiata dal Ministero con medaglia di argento - Geraci.'. Marino. 1906. L. 2,50. E' una descrizione esatta, minuziosa di tutti i paesi della linea ferroviaria , che si legge volentieri. L'autore, è troppo ammiratore dd paese natìo e al suo scritto nuoce ·una certa ampollosità. A pag. 16, ad esemrio, fa comprendere che colle bon:fìche e colle arginature in Calabria si potrebbero restituire all'agricoltura milioni di ettari di terra ... Si ricordi che tutte le Calabrie hanno la superficie di 15,075 chilometri quadrati; cioè un milione e me 11 o di ettari! Avv. FRANCF:scoSo.,DrA- NaJJigazione e commercio della Prn1,incia di Palermo nel r_f)O.J,. Palermo 1905. (A cura della Camera di (ommercio ed Arti). Tecnic:-1mente è un laYoro fatto con molta diligenza. Ci dimostra che se un certo progresso c'è nel mo~imento della provincia di Palermo esso, però, è inferiore .a quello medio dell'Italia. E' studiato a parte il movimento coll'estero e col resto d'ltaliu. Questo studio avrebbe una grande importanza se si p0tc:sse fare pel periodo anteriore al 1887; ci direbbe se la Sicilia, le cui condizioni Ycngono rispe,;chi:-1te discretamente dn quelle dellH provincia di Palermo trovò nel mercato interno quello che perdette col mutamento di regime doganale. La Camt>ra di Comm;:rcio di Bari fec:: tale confronto riuscendo a conclusioni ottimiste. che dovettero sc0ncertare chi 1,) pose. Abbiamo tentato delle rici!rche analoghe per la Sicilia; ma 11011 siamo riusciti :id ottenere dati comparabili esattamente. Dott. Napoloon ,1 Colajanni, proprietario , direttore• responsabile -------------------- -- ------ - Napoli - R. Tip. Pansini, Chiostro S. Lorenzo. s,: è pubblz'cata la 2.a .i'dz·zzone dell'opera del nostro .Direttore : Latini e 1\nglo=sassoni (Razzeinferiori e Razzesuperiori) Pz'z'tche una seconda edizione, l'opera può dzrsz· interamente rzf atta ed aumentata d/ parecchi' capz·tolz·. L'ele,qante e grosso volume dz ,500 pa_qzne, z'n ottavo, si· vende presso la nostra Am1nz·- nz'strazz'one a Lire 6. 01z· abbbonatz' z·n regola coz· pagammzt/, possono avere l'opera per L. 2, 75 i'n brochure e per L. 4, 75 rz'legata elegante1nente z'n teta ed oro. Per glz' abbona# dell'Estero az· detti' prezzi vanno ag_qz·untz'cent. 75 per le spese postali'. A semplz'ce richiesta l' Ammz·nzstrazz"onc spedisce l'Indice analitico dell'opera. Dott. N. COLAJANNI: Manuale di Statistica teoretica (pag. 3 ro ). L. 3,50 Manuale di Demografi.a ( pag. 350 ) ( con tavole di statistica economica e di statistica morale) . » 4,50 Elegantemente legati in tela e oro

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==