Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno XII - n. 14 - 31 luglio 1906

390 RIVISTA POPOLARE siperebbe i malintesi e informerebbe la put>blica opinione sulle quistioni interessanti. (Review of Reviews, luglio). + John Nisbet: U problema <lel dmboscbimeuto (, ).- Jn un rapporto di un Comitato forestale dipartimentale nel 1902 si dkhiarava che il mondo si avvicinava ri:ipidamente ad una restrizione, se non alla scarsezza, del legname dei coniferi. La Germania e gli Stati Uniti una v<.lta fornitrici dell'occorrente ora sono sostituiti principalmente dal Canadà , dalla Russia e dalla Scandinavia .. Nel 1882 l'Inghilterra spest: per importazio • ne cli legname 18,300,000 sterline; nel 1903 ne spese 29,300,000. L' aum-;nto fu superiore al 50 °fo mentre la popolazione non era aumentata che del 9 °!o. L'Inghilterra pnò scarsamente provvedere ai propri bisogni. Dei J 6, 7 ro, 788 acri di terra Jeserta appena da , ,200,000 a 3,330,000 acri sono suscettibili di rimboschimento con una spesa di 6 sterline per acre, che in tutto sarebbero da 20 a 30 milioni di sterline da spendere in 30 o 50 anni. Supponendo che si abbiano in Inghilterra 3,029,000 acri di boschi - gran gran parte di questi boschi sono ornamentali o di difesa - ed aggiungendo ad essi i 3,000,000 di acri che si rimboschirebbero gra datamente, tra quarant'anni si potrebbe avere un taglio annuak di 75,000 acri, che ci darebbe da 300 a 350 milioni di piedi cubici di legname, che non arriva alla metà dei coniferi, di cui si ha .1nnualmente bisogno per le industrie. S' impongo perciò i rimedi; tra i quali i seguenti: 1 ° la riforma delle leggi sul m.inistero clell' agricoltura del 1899 e 1903 , in guisa da costituire un ministero dell'agricoltura, della pesca e delle foreste, con un ramo speciale delle foreste, sotto un assistente segretario; 2° l'abolizione della Commissione dei boschi , delle foreste e delle terre della Corona eia incorporarsi nel Ministero anzidetto e in quello dei lavori pubblici. Sarebbe necessaria una legislazione per favorire la compra di terre da rimboscrire. Pei mezzi finanziari si dovrebbe formare un Fondo colla emissione di titoli al 2 3/4 °lo come per l' Irish Land Purcltase Fund. (Nineteenth Century. luglio). + Haveloch Ellis - li risveglio delle donne Jn Germania. Il movimento delle donne in Germania non è in fa vore dei diritti politici, ma in favore dei diritti naturali e sen · timentali e del regolamentonto delle funzioni sociali che sono fondate sui sentimenti morali. li movimento si può definirlo dicendo che le donne intendono assicurare e regolare tutte le relazioni sociali e personali che derivano dalla funzione della maternità. Il leader di questo movimento è Ellen Key di Svezia. La base di esso è racchiusa nella frase significativa: prole{ione della madre (.Muttersclwt 1) da cui s'intitola un giornale per la riforme delle morale sessuale diretto dalla Dottoressa Elena Stocher di Berlino. Tutte le quistioni che derivano dalla funzione della maternità vi sono discusse: l'etica dell' amore, la prostituzione antica e moderna, la posizione delle madre illegittime e dei figli illegittimi, l'igiene sessuale, l istruzione sessuale dei gio,ani ec. Matterschut 1 è l'organo di una omonima Lega (Bund fiir Nliitterschut 1), che specialmente s'interessa alle madri illegittime. L'importanza di questa quistione risulta dal fatto. che il dieci per cento dei nati in Germania sono illegittimi. La Lega ha cura di assicurare la indipendenza economica e sociale delle madri illegittime e fa di tutto per legalizzare la loro condizione e quella dei figli. ( r) Questo problema è vitale anche in Italia; perciò riproduciamo questo articolo per mostrare come se ne preoccupano le principali riviste inglesi. N. d. R. Le idee di Ellen r<:eysono contenute in un suo libro: Sul- !' amore e sul matrimonio e in un opuscolo: Etica ed amore che sono stati tradotti in tedesco. Ellen Key probabilmente accetta la definizione della purità di Agnese l larder, un'altra leader del movimento, che la fa consistere nella impossibilità psichiea di ,,i,,e,.e in una illegale rela1ione sessuale. Lo scopo dell' amore , come lo comprende Ellen Key, è sempre 11 maLrimonio e i figli; appena sono venuti i figli comincia l'inleresse della Società e dello Stato. Prima del matrimonio l'amore è affare esclusivo degli amanti. l tiori dell'amore appartengono agli amanti e levono rimanere il loro segreto; è il frutto ùell' amore che li pone in relazione colla società. L'importanza predomin::inte del tiglio come fondamento delle razze dà l'immensa importanza sociak all' unione sessuale. Non è il maLrimonio che santifica la generaziont·, ma è· la generazione cht: santifica il matrimonio. Nell'amore per ogni sesso ciò che si deve richiedere principalmente non è la verginità anatomica, ma la passione e la sincerità. Secondo Elena Slikher ed Ellen Key la più elevata unità umana è trina: padre, madre e tigli. 11matrimonio per ciò, invece di essere, come oggi, l'ultima cosa, deve div1.:nire il punto cenLrale della vita. Le donne tedesche sono sotto l'influenza di sentimenti fon dati sul lato biologico e medico più che le donne. anglo-sassoni. Dal tempo di Aristofane in poi le donne furono sempre ricacciate nella casa. In Germania le donne riconoscono che Ja casa è la loro sfera; il matrimonio, l'amore, l'educazione dei figli è il loro mondo; ed esse vogliono dare la legge nel loro mondo. (Fortnightly Revieiv. Luglio). + ll primo globo Lerc·aqueo. - Un viaggiatore e geografo tedesco che merita di essere nominato tra i grandi scopritori della fine del secolo X V I è Martin Behaim , della cui morte ricorre questo anno il 400° centenario. La famiglia del Bebaim è d'origine slava, proviene dalla Boemia, ma si stabilì ben presto a Norimberga, dove in data non precisa venne nobilitata già nel 1332 trovasi menzionata nella storia della città imperiale con Alberto Behaim come borgomastro. La famiglia, come tutte le famiglie nobili di quel tempo, si occupava di commerci ; aveva un esteso traffico in spezie che importava dall' [talia. li padre di Martin Behaim, che si chiamava pure Martin', viaggiò molto in Europa per ragioni commerciali, e si trattenne anche in Venezia. Quando il Martin sia nato non è cerw: si suppone sia stato nel 1459. Come i giovani ricchi dell' epoca , fu accuratamente aducato nelle lettere e nelle scienze e, alle numerose relazioni commerciali e sociali della famiglia in tutte le capitali d'Europa, venne a contatto con scienziati e viaggiatori e ricevette informazioni molto ampie sulle scoperte geograficht:, di cui comincia va allora il periodo. Di non poco influenza per la carriera di Behaim fu la sua conoscenza di Regiomontano , un noto matematico del tempo che gli insegnò matematica e astronomia. Regiomontano lasciò Norimberga per andare a Roma dove era stato chiamato Ja papa Sisto VI, nel 1475 , quando l3ehaim era molto giovane, ma i quattro anni passati in sua compagnia dal l3ehaim tra l 1 2° e il , 60 anno di vba , furono decisivi per il giovane, preso nel periodo in cui la vita intellettuale dell'uomo è plasmata. Ben presto infatti Behaim andò a stabilirsi in Porto - gallo, dove allora arrivavano tutti coloro che avevano desiderio di avventure e dove trovavasi pure Colombo che cercava inutilmente di persuadere i saggi di Lii;bona ad aiutarlo nei suoi progetti. Behaim ebbe gran successo a Lisbona. tanto che appena ventitreenne venne chiamato a far parte di una commissione incaricata di studiare nuovi metodi più sicuramente dirigere le navi al mare. In questa sua occupazione potè proporre un nuovo appa·

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==