360 RIVISTA POPOLARE mali e non sono normali i nervi che devono trasmetterlo , muscoli che devono eseguirlo non potranno assicurare la vittoria a I lottatore (Fry's Maga:rine, Giugno). Il ) I ♦ ) ( . R. Enning: Le ferrovie arabe e la Cagione del ()onflltto tnrco-1nglese. - Nel conflitto alla frontiera della penisola del Sinai, le ferrovie arabe hanno una parte importante. L'Inghilterra si è spinta avanti per molte considerazioni, in parte per far buona guardia al traffico del canale di Suez e in parte per ingrandire la sua sfera di azione politica. Si può ritenere che il presente conflitto sulla frontiera non è che il principio dell'introduzione dell'autorità inglese in Arabia. Dopo il Marocco., l'Arabia è il paese che si è aperto più recl!ntemente al commercio del mondo moderno. A partire da Aden verso il Nord, giace una regione vasta, complessa, an cora in 1gran parte deserta ed inesplor~ta , ma in parte con città grandi ed i~portanti, e ancora senza ferrovie nè telegrafo. L' autorità turca, così a lungo sonnacchiosa e nominalt! s'è r~..:~ntemente risvegliata. facendo una politica energica, come la repressione inaspettata della ribellione nell' Yemen ha fatto vedere. Ma fu sopra tutto il timore dell' Inghilterra che indusse il governo turco a rinforzarsi nell'Arabia. L'Inghiiterra si è non solo impadronita di Aden, estendendo il protettorato su 12000 k. q. di territorio contiguo, ma tocca l'Arabia al nord-ovest dallo Egitto, il quale diviene di più in più una colonia inglese. Do· minando il Mar Rosso all'ovest ed il golfo Persico all'est, non è dunque difficile per l' Inghiiterra di penetrare nell'Arabia, se qualche cagione la spinga. Tali cagioni esistono: Mecca e Medina , le città più altamente riverite del mondo maomettano, una volta nelle mani degli inglesi, darebbero all'Inghilterra un prestigio altissimo tra i maomettani; e soltanto le sue preoc - cupazioni nell' Afganistan, nel Sudan, nell'Africa del sud e nel Tibet differiscono la presa di possesso. ' \ ' D'altra parte, la Turchia , tentando di attraversare i pro· getti dell' Inghilterra , vuole rinforzare fa sua posizione nella Arabia: a quest'uopo il m. zzo migliore è una ferrovia , per favorire il commercio e facilitare il viaggio dei pellegrini alle città sante, e per ripopolare e ricoltivare il sud della Siria. anticamente sì fertile. Quindi la Turchia cominciava nella primavera del 1901, la ferrovia della _Mecca o « Hedschas n, che parte da· Damasco, e deve p:ù tardi essere estesa al nord fino ad Aleppo (Haleb) per essere congiunta alla futura ferrovia di Bagdad , e· così anche con Costanti noli. Dei 1800 km. di distanza fino alla Mecca, soltanto 460 km. sono adesso costru,ti seguendo la vet.chia via dei pellegrini tìno a Maan-es-Sauan. Questa ferrovia passa lontana ail'est del Giordano e del Mar Morto, e per scopi agricoli doveva aver raccordo col mare, dacchè la comunicazione progettata verso il nord con Aleppo è troppo lunga. Quindi una diramazione da Deriat, a r 2 5 km. Da Damasco fino al lago Tiberiade ed Haifa sul Mediterraneo fu inaugurata il 1 5 ottobre , nel 1905. Esiste poi il progetto di collegare Maan con El Akaba, distante 125 km. all'angolo nord- est del Mar Rosso , per mezzo d' una altra diramazione ferroviaria. In questo modo, la ferrovia della Mecca sarebbe in comunicazione con tutti e due i mari e minaccerebbe d(- rettamente di compromettere il commercio del canale di Suez colle sue enormi tasse. Per i suoi scopi er:i, di gramlissima importanza che l'Inghilterra assicurasse i redditi del canale di Suez da una concorrenza poco desiderabile. El Akaba appartiene ancora senza dubbio alla Turchia, ma l'Inghilterra è già bene insediata in Tabah, non lungi, e dalla sfera d' influenza nella penisola del Sinai , non le sarà difficile estendere iI suo controllo su Akaba, e di mandare a monte i progetti tnrchi. Non poco interesse ha suscitato quindi il cqnflitto recente sulla frontiera turco-inglese, indicando, come fa, un notevole successo politico e agricolo, per l'Inghilterra. Contro la parte della ferrovia già completa, l'Inghilterra non ha nessuna obbiezione; al contrario c'è una società inglese che ha I' intenzione di sfruttare i giacimenti di fosfati di ricchezza ancora sconosciuta che si trovano nelle regioni ali' est del Giordano, servendosi della ferrovia Damasco Maan e HaifaDer'at. Ma più la ferrovia di Mecca, costruita colle contribuzione volontarie dei maomettani in tutto il mondo, s'avvicina alle città sante, più l'Inghilterra vede i suoi progetti in pericolo; poichè è suo scopo d'avere una ferrovia sotto l'influenza inglese che partenJo da Aden , si estenda alla Mecca e Medina, e si prolunghi fino ad Akaba. Comunque l'Inghilterra non tarderà d'ingrandire la sua sfera d'influenza verso il nord del- !' Arabia con tutti i mezzi possibili, e la perdita dell'Yemen e delle · città sante da parte del Sultano è da aspettarsi in una data non distante : il conflitto di Sinai è soìtanto il preludio al successo (Die Nation, 5 Maggio). ♦ D.r Richa,-d Bofte: La. discendenza illegittima e la degenerazione. - La questione del valore biologico degl 'illegittimi è di interesse speciale per il movimento ener gico intrapreso in questi tempi per proteggere i figli naturali. Non può esistere nessun dubbio sulla rettitudine morale, sociale e politica di questo sforzo, ,na è per altro dubbio dal punto di vista dell'igiene di razza se e quanto la conserv~- zione di questi bambini sia desiberabile. L'unione per la protezione delle madri decanta nel suo appello il valore dei 18000 0 bambini illegittimi nati ogni anno in Germania e insiste che essi rappresentano una fonte, inesaurib_ile di forza popolare, specialmente importante in vista della presente diminuzione di popolazione, ammettendo i?lplicitamente che almeno al momento della nascita la loro qualità sia uguale alla qualità media di tutti i nati: secondo questo modo di vedere la differenze che appaiun9. più tardi nella vita sono messe a conto dell'influenza del cattivo ambiente. Von Ploetz ha risp0sto ali 'appello dell' Unione per la protezione delle madri precisando per la prima volta le obiezioni chiaramente. Delle 180000 madri nubili, l'Unione potrebbe aiutare solamente una piccola parte e qu1.:sta parte dovrebbe essere scelta accuratamente secondo considerazioni non solo fisiche ma anche intellettuali e morali per mettere d' accordo l'igient! sociale coi bisogni de Il'igiene di razza e per proteggere il bene; altrimenti !>a" ranno soltanto gli indegni che vengono protetti, per.:hè non c'è dubbio che la mancanza di valore generale degli adulti illegittimi è dovuta non solo al cattivo ambiente sociale ma alla deficienza generale dei genitori i!legittimi >>. Tali discussioni teoriche hanno per anco bisogno Ji maggior appoggio statistico. Nel censimento tedesco del 1899, 9 °lo, di tutti la nascita erano illegittime, distribuite nei mesi nello stesso modo che le legittime: la Germania è in tt!sta a tutte le nazioni, eccetto l'Austria. In un diagramma la curva delle concezioni è più alte alta nella primavera, col culmine in Maggio, quando la relazione delk nascite illegittime alle legittime è di 116 106, chiamando 100 la media dell'anno. Le curve dei deboli di mente (Bezzola), e dei delinquenti (Hartmann) e quella delle malattie di bambini ( r 50 °/o), hanno pure i loro culmini nella primavera. Questo sincronismo suggerisce che l'aumento di attività sessuale generale ha origine patologica. La proporzione delle morti negli illegittimi è nel primo anno 35 °lo, nei legittimi. Non abbiamo nessuna statistica dcli' impero per la proporzione dèlle morti più tarJi nella vita, cosicchè non si può direc:quanti illegittimi adesso vivano in Germania, nè se e quanto, una tale selezione nel primo anno aumenta la vitalità gent!rale degl 'illegittimi. Pt!r aver un co!1cetto esatto del numero degl' illegittimi e
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==