Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno XII - n. 13 - 15 luglio 1906

RIVISTA POPOLARE 357 ferroviarie e tramviarie disciplinando pure rigorosamente la responsabilità degli intraprenditori. Vari stati - pure pei ferrovieri e tramvieri •- emanarono disposizioni protettive e per la p:i;.evenzione degli infortuni-Il lavoro nelle miniere è stato oggetto di leggi i11Indiana,, Ark,a11sas, Michigan , Utah , Kansas , Minnesota, West Virginia, Missouri, Nevada, Wyoming sia riguardo ali' ispettorato .de!le minie~e, sia riguardo alla sicurezza e condizioni di lavoro dei minatori, sia riguardo al conteggio delle mercedi. . ') ~ I Il salario è stato oggetto di ben 2 3 leggi , riguardant~ la cedibilità, la s<::questrabilità, il truck sy-stem, il privilegio in caso di insolvibilità del\' imprenditore, il sequestro di mancato • • j..,,. pagamento, il pagamento dei salari in caso _pilicenziamento~ ec.: una legge generale ha est 7so le disposizioni ant<rriori sulle garanfie per il pagamento delle mercedi ai lavoratori, occupati in opere pubbliche appaltate. . I Sono state emanate disposizioni limitatrici dell'orario di lavoro speciali a alcune .industrie e p~ofessioni (ferrovie, m,i-- njere, stabilimenti metallurgici e rninerallurgici, segherie mec- • l caniche ecc.) : una legge di Montana introdusse l' orario di 8 ore nei lavori pubblici e leggi di cJiifornia e 1 Nev;da ne modificarono altre anteriori sulla materia. • Il lavoro delle donne e dei fanciulli è stato oggetto. di una lunga serie di leggi in 2 2 Stati e ter,ritori : Ii maggio~ parte rigu.ardano I' età d1 ammissione al lavoM , l' orario m~ssi~o '. neile varie età, il divieto del lavoro notturno, l' adempimento ' ' agli obblighi scolastici , il decreto di occupazione delle donne e dei francìulli in taluni lavori , ecc. Leggi del Wisconsin e di W!3-shington .esteser~ le funzioni dell'ispettorato del lavoro specialmente per quanto riguarda la prevenzione degli infor tunii : l' ultima contiene ~importanti innovazioni riguat"do ai metodi di ispezione. U~a legge della Pe~nsylvania h~ estesa la sfera d'azione dell'ispettorato includendovi i pa_nifici, il la• voro a domicilio, ecc. L'ispezione dei panifici è stato oggetto di nuove disposizioni legislative anche a New Jersey e nel Ten - nessee. 1 Uno statuto del New Hampshire ha provveduto per la punizione degli agenti di organina,rioni operaie colpevoli di concussione anche se le organizzazieni non sono riconosciute. I , Una legge ddl' Arkansas vietante i trusts ~ i sindacati nella produzione e commercio di generi· di consumo è formulata in modo che pare contempli anche le leghe 9peraie. La California, il Nebraska e il Tennessee hanno modificate le loro leggi sui contrassegni unionisti e l'Arkansas legiferò pure sulla stessa materia. La California codificò la legge sulle associazioni cooperative e il Minnesota promulgò due leggi .::he lievemente modificano le disposizioni anteriori sulla materia. Leggi dell'Arkansas e del Nevada vietano l'uso delle << liste nere » ; una legge del Colorado vieta il boicottaggio fatto mediante picchetti, contrassegni , eec. , e una legge di Utah dichiara atti delittuosi le minaccie alla integrità personale o le minacce di distruzione della proprietà fatte per intimidire lavoratori. In vari Stati si promulgarono leggi per vietare che siano dati doni a locatori d'opera per influenrnrne la condott~ nei riguardi dei conduttori d'opera: le leggi di Connecticut, Michigan, New York, Rhode· Island , South Carolina e Wisconsin puniscono sia chi dà quanto chi sollecita o riceve doni ; una legge di Washington invece punisce soltanto chi riceve doni. Una legge di Arkansas assoggetta coloi:o che provocano i lavoratori agricoli ad abbandonare il lavoro , non solo alle penalità stabilite d~ disposizioni anteriori,_ ma anche alla rifusioni delle anticipazioni fatte dal padrone al la voratore 1 e una importante del Massachusett ha modificato le anteriori disposizioni sul lavoro a domicilio , prescrivendo la tenuta di un registro per l' indicazione dei nomi e indirizzi delle persone cui si _affida la preparazione o riparazione di articoli di vestiario fuori del locale occupato dalla persona o ditta che fa eseguii:e tale lavoro. t • om;ir nu ~ /r Aff_!rri: lntorno a un pt·ogramma teorico. _ G. Rensi, h~ pi.os~o delle ?bbiezioni al.programma ,che I ho deliberato in: Democra,ria e c,:isti;1rz.es,imo. r J 1 , La prima obi~zione .,è~ questa .. J.,' attributo « crjstiano », nQn· può servire di comune denominatore, di fondam~tall! tratto di un.ione• ad un part~to pqlitico. Siamo di a·ccordo. GV argol'l}enti she egli adduce sono appunto q~eili che....,_ dopo, l'adozione delle parole democra;ia cristiana a significare un movimento fatto promio ed jnpeggiato, co111erispondente ai pri11cipii e ,aIIQ spirito del Vange'o dalla società.:>cristiana - ci hanno indotto a )asciare, per la, 9osJra organizzazi9ne. uf1 fidale, il nome di democrazia cristiana e a· chi€).mar~i s~mplicell}ente democratici (Lega democratice nazionale). 1,: Ma intendjall},oci. La religione non è fuor\ dell'ambito della vit.~ putbbl~ca. L9i storia re5~ntissi.ma, e quell!l,,çhe va ~i~e. nel!dQ, di tuttj i popoli civi~i d:Eu.ropa ,lo prova. · , . Quando, in un periodo storico, uno .o più questioni d' indole religiosa son_o sul tapput) (per, esempio, ,la soppressione del potere teo;ipqrale della ~anta Sede, la separa~ion~, }a sc1,1ola confessionale,, la politica di assoggettamento della Chiesa a mir~ politic~e, ecc.) si forma un gruppo\ di fprze politiche r,er Ja dif~sa del principio religioso pffeso o minacçiato; e noi abbiamo subito un partito politico che ha come « fondai;nen• tl!le tratt9 di unione >> una credenza religiosa. j\1a certo, tale parti!o. non può essere un raggruppamento, Qormale ~ per!Ua. nente ,d'interessi politici. 1 - t l I "Jf ) In linea normale e come cattolici noi vogliamo che il cattoliciSIJ10 non sia confuso con la politi ;a o subordinato a scopi politici e vicev1:rsa; siamo, p~r un,.,aJlarga autonomia eg una più netta distinzione -delle due società, . · Ma d'altra parte è ,certo che ~~I coqvincimen~o..,e dall.a seguela pratica dei principii e dello spirito del . Vangelo segue P.er necessità un certo atteggiamento politico.) piutto,sfo che ~n altro; anche se l'essenza del crisiianesimo .,consistesse, come vuole il Rensi, nell'intiero disinteressamentq per le cose ter. rene e p~r le relati ve dispute umane,, uno sp,.ecjale atteggiamento poU~tco o, se si vuole, antipçlitico, ne seguirebbe; l:lppunto, perchè la religione rigu13,rd i problemi ultimi e fondamentali dei fini e, del valore, della, vita, e quindi sçompo_ne e ricompone tutto l'ordine dei fini e dei mezzi dell'attività umana. Oggi noi, procediamo c,osì : dimostriamo che certi atteggia- ' menti politici che i cattolici prendono come cattqljci_ e. pei quali si servono di quel~a forza anche. {{politica ll enqrn_1~eh~ è la gerarchia e la docilità di molti credenti , pro~edono da erronee concezioni sia del cattolicismo che degl' interessi col - lettivi e ~ono contrari agl' interessi del cristianesj,mo. Dimostriamo, inoltre, che .certi altri atteggiamenti politici sono pi~ conformi agli insegnamenti del vangelo ed allo ~pirito della società cristiana e !-pingiamo quindi ad assumere quegli ~- tegg:amenti coloro i quali dichiarano di professare il cristia - nesimo. Certo 1 noi lo intendiamo, questo, diversamente da quel che facciano gli altri; io scriveva, tempo addietro, che con certi clericali par che non sia più possibile aver comune neanche l' idea di Dio; il che mostra solo questo: che la crisi e il nuovo atteggiamento politico sono ·conseguenza della crisi e del nuovo atteggiamento religioso; che il i:innovarsi della coscienza religiosa ha delle potenti ripercussioni anche nell'attività politica dei cattolici. Si osservi poi che anche la democrazia, al cui concetto fondamentale noi abbiamo riavvicinato, in quel programma, i conc~tti fondamenlali del cristianesimo, non è e non può essere uno speciale partito politico; quali sono oggi, per esempio,

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==