I - q 356 RIVISTA POPOLARE guono le chimiche, i servizi pubbl;d, quelle del vestiario e tjUeiia dei taB.icchL degne cli dota idvè..:c per ia pai·te esigua lortì toccata le iridustrle dei Jégrlò, lé poligraficHe (molti è pi..:· coli scioperi) e quella della paglia da cappelli: V'.ha la tbnsueta pf-ehÌenza degli scioperi provocati da domande relative al salario (412): 109 scioperi furono determi-· nati da questioni di orario , 1 7 da questioni di sforzo o pericolo nel lavoro (durata, penosità ecc.), e 245 da cause varie. li numero degli scioperi che sortirono esito sfavorevole agli operai supera quello degli sciope1•i ton esito favorevole e quello degli sciopèti toh ~sit8 ptlrziale : la p1'etaienia sopn!h.tttb do· vuta agli scioperi determinati da cause varie, fra i quali sono frequenti quelli indisciplinali e inconsulti, aventi piuttosto il ca ratte re di dimostrazioni. Gli scioperi nel!' agricoltu,-a segnano nel 100 4 una forte t-ipresa che riconduce qdasi alle cdndizioni del 1902 , lungi tùtta via ancora dalle condlzion1 <lei i gei i. Ciii sci operi furono 2 27 con 948 16 scioperanti : nel 1903 furono 97 con 22507 scioperanti, nel 1902 22 e con 146592, nel 1901 629 con 222985, e nel 1 900 26 con r 2 5 r7 scioperanti. · Anche nel 1904 il massimo contingente di scioperanti è dato dai braccianti puri e senti obbligati. Regionalmente il 11umero rhàgg1dre di sdoperànti ~ dato dalÌ'EriiilÌà e Rdniagnà è dalle ijuglle; sègue' con forte rìuinero di scioperi, la LorÌÌbardia; a maggior distanza il Piem~nte, il Veneto, l'Umbria e il Lazio; le altre regioni dànno un cont ~ibuto minimo. Scioperi importanti si trovano quasi esclusivamente nell'Umbria e nel Lazio; di obbligati in Lombardia e in Emilia, il che indica la mancanza, in molti regioni, di qualsiasi movime~Ì:o in queste classi di operai agricoli, specialmente nella prima. Anche per gli scioperi agrari il numero delle cause è superiore (281), ma non di molto, a quello degli scioperi (227). Preponderano le guistioni di salario ( 169); le varie sono naturalmente ben poco numerose (37). Prevalgono poi gli esiti estremi (assolutamente favorevole o sfavorevole) certo per deficienza di notizie molto · precise; ma la somma degli esiti in un modo qu:ilsiasi favorevole è quasi doppia di quella dei contrarii e cioè dovuto in gran parte agli esiti di domande di salario; si ebbero cioè complessivamente 100 esiti favorevoli, 8 e parzialmente favorevoli, 95 sfavorevoli, e 5 incerti. Le serrate furono 9 (non comprese quelle determinate da questioni tributarie e simili egli s..:ioperi tramutatisi in serrata); 2 furono determinate da questioni di salario, 1 di orario e 6 da cause varie: 3 ebbero esito sfavorevole 6 favorevole agli imprenditori ; furono serrati fu ori 3 1 39 operai. 2. 0 Gli esfratti di alcune Statistiche di organina 1ioni nperaie germaniche sulle condi 1ioni di lavoro e di vita degli operai - Le organizzazioni operaie germaniche dei vari tipi, sia per opera degli organismi centraF , sia per opera delle singole federazioni, sia per opera anche delle singole sezioni locali, curano assai frequentemente la rilevazione e pubblicazione di dati statistici non solo sul!' andamento e l' attività delle organizzazioni e sui conflitti del lavoro, ma anche sulle condizioni di lavoro e di vita in singole professioni e località. Tali statistiche - sebbene emananti da una fonte interessata - costituiscono in generale un import:rnte conrtibuto per lo studio della situazione delle classi lavoratrici in Germania. Le rilevazioni sono eseguite talora mediante questionari per località ( condizioni generai! di lavoro nei singoli centri, numero degli stabilimenti_, numero degli operai, condizioni della occupazione, della organizzazione, condizioni generali di vita, abitazioni, ecc.), talora mediante questionari per stabilimenti (numero degli operai occupati, condizioni della occupazione, orario normale presso lo stabilimento, tariffo normali cli salario for:!ta di retribuzione prevalente, clausole principali del contratto di lavoro e del regolamento di fabbrica, condizioni igieniche, prevenzioni degli infortuni, applicazione delle leggi, t!Cc.), talora inAne mediante questiotrnt·i il!di11id11ali (sessù, età, stato civiic, condizioni dl fa1nlglia dei sìngoli lavot·atori, orario normale di lavoro, lavoro supplerrientaté, fai"rtia della tetribtt iione; saggio nbrmale di salario, mercede notrtiale 1 !1fove-nti sussidiari; cai.1sa e entità delia dÌsocctipaiione, periodo di tem'po dccotso dall'entrata in servizio p'resso I' attuaie eondrlttore d'opera, condizioni genei'ali di lavoro e di vita, rrum1ero dd locali componenti l'abitazione, pigione, lavoro a domicilio, adesione ad organizzazioni economiche e politiche, ecc.): si:,e~so le rilevazioni sono fatte mediante questionari di più tipi. [I Bollettino dell'Ufficio del lavoro nel fasci..:olo di giugno contiene il 1iassui-ito di ufta serie di tali pubblicazioni stati stiche. Un primo gruppo delle statisticl1e f1asstinte riguarda i lavoratori di una singola industria o professione in tutta lii Germania: lastricatori e battipalo, lavoratori del tabacco (que · stionari p€t' stabilimenti), giardinieri (questionari individuali), selÌai (questionati iiidividuali e per lornlità), lavoratori della pietra, orefici e argentieri (questionari ;Hdividuall e _per titabilimenti), carpentieri. Un sècondo gruppo riguarda i làvofàtori di una data professione o industria in una singola località; lavoratori' del legno in Berlino (questionari individuali e per stabilimentiì, operai metallurgici in Berlino (questionari per stabillmenti). Un tetzo gtuppo di monografie riguarda la situazionè delia popolazione bpeta1a irt gene1'e residente in una data località: è indicato ii corìtenuto e il metodo di rilev!lzionc: (questionari individuale) di elaborazione adottato per l~ statistiche fatte in Stuttgart e in Hanau. 3.0 I dati intorno agli uffici per ·1a media1ione del làvoro istitit'iti da autodtà pubbliche in Ing!tilterra e negli Stati Uniti. - Ne appare come tali uffici vi abbiano un'<l importanza e uno sviluppo assai inferiore a guelfo raggiunto in Germania e in Austria. In Inghilterra esistuno 21 uffici munipali; 5 fra essi sono sezioni di altri rami dell'amministrazione e la tun· zione loro consiste semplicèmente nell'ann6tare in un registro le richieste di oc_cupazioni e nel segnalarle agli imprenditori che chiedono mano d' opera : nel!' anno passato al 3 1 ago· sto 1905 ricevettero 8550 domande di occupazioni e 380 of forte ed eseguirono 70 1 c ,llocamenti ; gli altri t ffici sono a u · tonomi e fanno sforzi più attivi per soddisfare le domande dei richiedenti e degli o!Terenti occupazione: 1./, fra essi in quell'anno raccolsero 45987 domande di occupazione e est;guirono r 543 1 collocamenti (63 57 presso autorità locali e 9074 pre~so privati). L'attività di questi uffici si svolge principalmente rispeHo ai lavoratori squalificati : sia i grandi industriali che gli operai organizzati si valgono scarsamente dell' opera loro. Negli Stati Uniti, per effetto di leggi generalmente recenti, esiste vano alla fine del 1905 uffici pubblici gratuiti di collocamento in 1 3 stati : parecchi fra essi ricevono più offerte che do· mande di occupazione, specialmente per la mano d'opera femminile : tanto per le domande che per le offerte di occupazione vi ha gran prevalenza della mano d'opera squalificata: i collocamenti hanno luogo specialmente per il servizio domestico e per i lavori agricoli, sopra tutto per i lavori della mietitura. Un attività notevole esplicano specialmente gli uffici esistenti nel Connectut, Illinois, Montana, Ohio, Washington, Wisconsin: la spesa annua ammonta a circa dollari 9000 nel Connecticut, 32,000 nell'Illinois, 13,0~0 nell'Ohio, e 5300 nel Wisconsin. A New York venne recentemente deliberata la trasformazione dell'ufficio di collocamento in un semplice ufficio di registrazione delle domande ed offorte di occupazione, tenuto conto che la sua attività si esplicava specialmente riguardo al servizio domestico e ai lavoratori squalificati , categorie per le quali la offerta di occupazione supera la domanda. 4. 0 Uno studio riassuntivo sulla legislaziono del lavoro negli Stati Uniti nell'anno sco,.so. - Ben 41 Stati e territori promulgarono leggi operaie. Riguardo agli infortuni sul lavoro vari stati legiferarono specialmente rispetto alle imprese
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==