RIVISTA POPOLARE 355 ticone di Ferdinand Brunetière , di Jules Lema1'tre , di Emile Faguet , di Rènè Doumic , del pessimismo nella poesia del Leopardi e in Nicola Lenau, ed infine di John Ruskin e della sua estetica paradossale e geniale. SoGNANno,di Matilde Serao (stesso editore): l'illustre autrice di « Fantasia n e di « Cuore infermo >), di << La Conquista di Roma 11 e di « li Paese di Cuccagna n, di << Il Castigo » e della « Storia di due Anime >), vi fa una lunga e fina dissertazione sul bisogno, e quindi sul diritto, di fantasticare e di vivere un po' anche nel mondo della Luna, visto .che questo della Terra non è sempre eccessivamente ameno; poi un 'altra sulla donna ispiratrice, poi una terza, su Carlo Gozzi e la fiaba. CANTI o' Es11Ao di Pietro Gori ( Chieti , Di Sciullo): lirichl.: semplici di fattura ma calde di sentimento umano, datate da Lugano e da Bruxelles, da Basilea e da Londra, da Amburgo e da Nuo\ra York, da Barcellona e da Montevideo, dal Cairo e da Valparniso, e dalle quali si scorge come il terribile sovversivo non sia poi quel perfetto antropofago che si dice in • questura. ANCORADt UN PASSO DELLAVrTA NuovA, del Dr. Cirili() Berardl (Ragusa, Pjccitto): del qu~le passo si dà qui, a consolazione di chi non ha nulla di meglio da f~re e da pensare, una nuova ingegnosa ( ma per me superflua come tutte le altre) interpretazione. E passiamo .... alla storia : CAr.rGoLA, di Luigi Venturini (Milano, Pallcstrini) : è, dopo quello, magistrale, del Salvemini sulla Ri\1oludone Francese, il secondo volume della Nuova Biblioteca Storica e Geografica, intrapresa da quella giovane e •già altamente benemerita Casa editrice: e rappresenta, proprio secondo il proposito dell' Au • tore, più che una disquisizione ,I' incertezze cronologiche e d'esame di fonti, un libro d'idee e di verità. ALRORI DI LrnERTÀ : GLI STUDENTIDI ToRrno NEL , 82 1, del Dott. Efisio Giglio-Tos (Torino, Streglio): ricostruzione largamente documentata dei moti che incominciati nell' Università di Torino a difesa della dignità degli studi contro l'arbitrio e la violenza della polizia sabauda , subito assunsero più vasto ed alto carattere d' affermazione patriottica, liberale e profetica: i caduti di qudl'anno, dice infatt; stupendamente l'epi - grafe dettata dal Bovio, risorsero poi armati nel '48 a Milano e a Venezia come a Napoli ed a Palermo, sbarcarono in mille a Marsala, a Mentana affermarono Roma , e non ancora riposano. IL SALOTTODI DoNNALucIA DE THoMAsrs A NAPOLI, di Domenico Santoro (Chieti, Di Sciullo): altra evocazione, da documenti inediti, di un intellettuale ritrovo che dal '37 al '48 accolse e riunì il fiore dell'ingegno, del patriottismo e della fede meridionale nell'avvenire d'Italia. Ed ora, alla Filosofia : SAGGIOSULLAF1LosoF1A DELLESc1ENZE, di C. de Freycinet, traduzione di Emilio Bartoli (Bari, Laterza): opera che meriterebbe una ben più larga ed analitica recensione , se non uscisse per l'indole sua dal m:o còmpito, chiaramente circo scritto dal titolo stesso dei miei << Stelloncini n : mi basterà dunque dire che l'opera è scritta in quella forma facile, animata, accessibile a tutti, attraente per tutti, che è un felice privilegio dei pensatori francesi, e che il traduttore ha saputo egregiamente serbare nella lingua nostra ; e che tratta dello spazio e del tempo, dell'infinito nel grande e nel piccolo, del metodo e del calcolo e dell'analisi infinitesimale, della forza e della massa, della gravità, del problema dinamico, delle leggi generali del moto, della forza viva, del lavoro, e della energia della conservazione e trasformazione di questa, e insomma dei più alti e grandi problemi della matematica e della meccanica. Fn,osor1A DEL D1R1TTO, di Alessandro Groppali ( Milano, Hoepli) volume doppio nella ricca serie dei Manuali, che chiarisce , con guella eleganza e precisione di forma che sono ormai carattc:ristiche del dotto e geniale sociologo, l'oggetto, la funzione e i metodi di questa attraente materia, ne classifica i principali sistemi, ne esamina la nozione fondamentaie, ne traccia la linea evolutiva e la formazione psicologica , ne preludia le metamorfosi e le ascensioni ulteriori; e, trattandosi del Groppali, è inutile soggiungere che l'erudita, per quanto necessariamente sommaria esposizione della scienza già fatta da altri , è continuamente intrecciata coi concetti originali e con le discussioni critkhe dell'Autore. Ed infine, due piccoli libri fuori classificazione : MANUALEPER L' E~llGRANTE\DALLI 'TALIAALL1 ARGENTINA,di Carlo Cerboni (Buenos-Aires, libreria Dante Alighieri), il quale. sebbene non abbia nulla a che fare con la letteratura, merita d' essere qui annunziato , nel senso che io lo. consiglio vivamente come ottima traccia ad un breve e utilissimo corso di lezioni per molte delle nostre Univc:rsità Popolari : frutto di immediata esperienza e di schietto amore , esso rappresenta una vera opera buona per le miglraja di nostri fratelli che la fame costringe ad andarsi a cercare e a rifare- una nuova patria al di là dell'Oceano. PER GL' ILLUSTRIE PER GLI UMILI, di Francesco De Luca (Catania , Giannotta) , conferc:nze e discorsi per Emilio Zola, pel 22 gennaio '48 a Girgenti, per Felice Cavallotti, per Giuseppe Roubeaud I pel dott. Gaetano Nocito , sulla questione mineraria e sulla moralità della donna in rapporto col femminismo: sul quale ultimo punto, più ancora che su tutti gli altri, io condivido pienamente le opinioni molto avanzate _e liberali ed innovatrici dell'antico amico e recente collega. Ed ora , buone vacanze : i prossimi stelloncini , e fino a tardo autunno, non saran più letterari, ma artistici: essi spun· teranno dall'orizzonte frastagliato di fantastiche architetture, della trionfante Esposizione .di Milano. Chieti. MAR[O PILO ~IVISTA DELLE ~IVISTE Il Bo1lettino dell'Ufficio del lavoro. - L'ultimo numero del Bollettino dell' Ufficio del lavoro diretto dal Professore Montemartini e che diviene sempre più interessante tra gli altri articoli e notizie statistiche contiene i f.eguenti , che meritano spedafe menzione : 1. 0 I dati statistici sintetici sui conflitti del lavoro nel- !' anno r 904,. - Gli scioperi nelle industrie furono 53 1con 164660 scioperanti (nel 1903 549 con 109327 scioperanti): il numero degii scioperanti è notevolmente superiore a quelli del , 903, pur rimanendo inferiore quello raggiunto negli anni 1901 e 1902 rispettivamente 196940 e 197514). Alla superiorità del numero degli scioperanti nel 1904 su quello nel 1903 hanno contribuito sopratutto le industric: edilizie varie, la laterizia, le tes sili, le industrie dei cappelli, del panificio e del pastificio, che tutte nel 1903 hanno dato un numero di scioperanti parecchio inferiore a quello del 1902. Nel 1 904 le industrie che hanno dato maggior contributo agli scioperi se~ondo il numero degli scioperanti, sono le edilizie, le tessili, le alimentari, le minerarie e il lavoro portuario; per l'industria dei laterizi ha forse influito nel senso dello aumento delle cifre il modo di considerare lo sciopero. Se
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==