Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno XII - n. 13 - 15 luglio 1906

346 RIVISTA POPOLARE del Nord e del Sud esiste dapertutto, anche, e maggiormente, nelle nazi0ni più ricche e più civili. A questa conclu:,iu11e è pervenuto il signor C. Bre sciani in un pregrvole studio sulla Dist,ribuzione delle 1·icchezze fra regioni indusfriali e 1·egioni agricole in alcuni Stati pnbbl'icato nel Gioniale degli Economisti (Marzo 1906) coll'intendimento di contraddire il Nitti che aveva affermato : in nessuno Stato essere così accentuato il contra:,to nella distribuzione della ricchezza fra le diver:,e regioni, come in Italia. Giova seguire il Bri>:-,ciani nella sua interessante dimostrazione e farla seg,tire da pochi commenti. ♦ La sperequazione regionale comincia a rilevarla in Francia e risnl ta da q uest0 prospetto : Popolaz. Percentuale Valore Percent. dellesuccessionidellesuccess. REGIONI (milionil popolaz: (milioni) 1 ° Senna. 2° Undici dipartimenti del Nord oltre Rhone, Gironde, Bouche du Rhone. 3° Resto della Francia. 2,410 8,767 25,727 1° Senna. 3.670 2° Undici dipartimenti del Nord oltre Rhone, Girond e, Bouche du Rhone. 9,799 3° Resto della Francia. . 25,492 1876 6,5 23,8 69,7 1H08 899 1,489 2,314 9,4 1,495 25,1 1,544 65,5 2,281 19, l 31,7 49,2 28,1 29,0 42 9 Risulta da questi dati : 1 ° che le zone industriali della Sellna e del Nord sono molto pii1 ricche delle regioni agricole ; 2° che la ricchezza e la popolazione sono cresciute nel dipartimento della Senna; 3° che la percentuale della ricchezza è diminuita anche nei dipartimenti ind11.,triali del Nord; 4° che nel resto della Francia c'è di rninuizione assoluta e proporzionale della popolazione e della ricchezza. Ciò che comprova la morbosa ipertrofia del dipartimento della Senna, cioè di Parigi, ai danni del resto della Francia. Un fenomeno analogo si avvera in Prussia e si può rilevarlo da questo prospetto: 1 ° Gruppo. Hegioni prevalentemente industriali : Vestfalia, Reno , Braudeburgo con Berlino. ~ 0 Gruppo. Regioni prevalentemente agricole:Prussia orientale, Prussia occidentale, Pomerania, Poseu. 3° Gruppo. Regioni intermedie: Sassonia, Schleswig - Holstein, Hannover, Assia-Nascan, Slesia. 1852 Popolaz.Percent. Ammontare Percent. Impostasul redd. (milioni)popolaz. (milioni) dell'imposta 6,639 39,3 4:,261 41,3 5,241 31,1 2,940 28,5 5,002 29,6 3,115 30,2 18»2 1° Grnppo. 11.259 37,7 3,134 51,6 2° Gruppo. 6,664 22,3 681 1 l,2 3° Gruppo, 11.965 40,0 2,257 37,2 1905 1 ° Gruppo. 15,074 41,G 5,402 56,0 2° Gru fipo. 7,187 19 9 ' 901 9,3 3° Gruppo. 13,D40 38,5 3,353 34,7 Si avverta ehe l'apparente diminuizione di ric-~hezza, desunta dall' imposti\, tra il 1852 e il 1892 è dovuta alla 1·iforma tribntaria di :Miquel. Perciò i due periodi veramente comparabili tra loro sono il 1892 e -il 190h. Il primo serve per dimostrare che quando l'industria era sparsa dapertutto (piccola industria) la distribu. zione della ricchezza corrispondeva quasi a quella della· popolazione. Si modificò profondamente la situazione collo svilnppo della grande in,fo:;tria: cr~bbe enormemente la ricchezza nelle· regioni industriali in senso assoluto e proporzionale; dimin11l soltanto in senso proporzionale in quelle agricole, ma assolutamente vi crebbe t~nto la popolazione quanto la ricchezza.. Ricrhezza e popolazione, qnindi, in Prns-iia si sono sviluppate un poco più igienicameute - igiene socialeche in Francia. Si avverta infine che mentre in Italia la ricchezza diminuisce da Nord a Sud in Prussia cresce dall'Oriente all'Occidente. Il Bresciani riporta i dati sulla distribuzione della ricchezza e della popolazione tra Città e Campagne, tra gran<li e piccole città per dimostrare l' accentt-amento Dlaggiore dell'una e dell'altra nelle grandi città. Noi li tralasciamo perchè li abbiamo riferiti abbRstanza in un altro Spe1·imentalismo sociale (N. 31 maggio 1906). Ci limitiamo a notare che le città di oltre 200 mila abitanti avevano 2,421,000 ab. t8,1 °/ 0 ) e 873,500,000 di :redditi (31,3 °/0 ) nel 1892 e passarono a 3,857,000 abit. (11,2 °/0 ) e l,6112,400,000 di redditi (39, J 0 / 0 ) nel 1902. Le cifre relative ali' Austria si riferiscono al solo anno 1898 e non le riportiamo perchè il Bresciani dà soltanto le proporzionali ; le quali devono essere sbagliate µer q 11alche errore di stampa, che noi non siamo ip condizione di correggere, mancandoci le cifre assolute. Preferiamo dare quelle relative al Regno Unito, sebbene la distinzione tra regioni agricole ed industriali per questo Stato non è dettagliata ma è complessiva tra le tre grandi divisioni storiche e geografiche. 1864 Popolaz. Percent. Redditoindolto Percentuale rtall'ncomeTax (milioni) popolaz. (milionisterline) del reddito Inghilterra 17,928 65,5 260,3 83,2 Scozia 2,889 10,6 30,5 9,9 Irlanda 6,552 23,9 214 ' 6,9 1902 Inghilterra 32,526 78,5 760,8 86,5 S<.;ozia 4,472 10,8 84,2 9,6 Irlanda 4,456 10,7 34,5 3,9 Da questo proapetto si rileva che la Scozia oell'insieme ha uua ricchezza proporzionale alla popolazione e che tra i) 1854 e il 1902 ha visto aumentare di poco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==