308 RIVISTA POPOLARE INDICE ANALITICO oi,;1, Voi. e nr:,.,.A ...5ociologia Griminale PARTEPRIMA L'antropologia criminale CAPITOLO 1. - La sociologia criminale J. Perchè si ammette la sociologia " Biologia e Sociologia. L'umanità rappresenta un organismo unico'( . 3. .H.agionc .dello studio della Sociologia Criminale. + Il delitto è un fenomeno primitivamente fisiologico che gradatamente diviene patol"gico 5. Utilit~l dello studio della Sociologia Criminale . 6. Sociologia e Scienza del Diritto. Limiti e rapporti. 7. Partizione della Socio!ogia Cr;minale. Ci\.PlTOLO Il. - Il delitto , 8. Necessità dello studio prdiminare del delitlo. E essenzialmente mutabile. 9. Definizione del delitto secondo i contrattualisti ~ la scuola penale classica. Critica delle pre messe e della definizione di Carrara 18. Detìnizione della Scuola penale positiva. li mo• vente : elemento necessario . 11. l>etìnizionc di Garofalo. Critica. 1.'.L Criteri necessari pi;r la defìnizionc; del delitto. Non deve escludere verun frammento delle società umane, nè alcuna azione giudicata cr: pag. 17 )) 18 )) 19 )) 22 )) 2,j )) 29 )) 38 )) <( I )) ·13 )) 50 )) 52 minosa . 1) 60 CAPlTOLO lll. - Il delinquente. Presupposti scientifici dell'Antropologia Criminale 13. Necessità Jello studio ciel ,ielinquente. llanno uli - lità pratica i dati dcli' Antropologia Criminale'? J ·I· L'opera scientifica di Cesare LombrosQ. Prime origini dcli' Antropologia Criminale. La tradizione popolare, la poesia e la storia 1 5. Suoi presupposti scientifici 16. 1 ° Rapporto tra fisico e morale. Fatti che lo stabiliscono 17. Influenza del morale sul fisico. Giustificazione del monismo 't~. '.!o Rapporto tra organi e funzioni. Correlazione di sviluppo. Differenziazione. Il rapporto è assai relativo • 1 ~J- La funzione genera o modifica l'organo. Applicazioni Sociologiche . 20. Preminenza del sistema nervoso. Relatività della legge di correlazione di sviluppo. Applicazioni ali' Antropologia <; alla Sociologia dei da~i biologici. 2 1. 3° Rapporto tra cervello, intelligenza e moralità 2 2. Nello stato attuale delle conoscenze non è am. missibile il rapporto tra volume e circonvoluzioni del cervello da un lato, intelligenza e rr1oralità dall'altro. La cellula nèrvosa . . 23. Proprietà istologiche, chimiche e funzionali delle; cellule nervose 24. La teoria delle localizzazioni cerebrali. Gall e i suoi oppositori. Goltz e la sua opera . . 2 5. l centri dei movimenti, della sensi bi lita generale e dei sensi speciali. Incertezze e i-elatività 26. li centro della intelligenza. L'intelligenza è un prodotto unitario e complessivo, una risul - tante di tutte le funzioni del cervello? . 27. Si conosce un centro della inibizione? li carattere morale è localizzato'? 2X. Fatti e induzioni contro la teoria delle localiz- )) 67 )J li9 )) 711 )) 75 )) 82 )) ~9 )) 93 ll l 02 » I 03 )) 107 )) Il O ll I 16 ll I 19 )) 123 zazioni . » 1 28 29. !potesi plausibili,. che spiegano i rapporti tra cervello e funzioni psichiche. Perchè queste ultime non sono localizzate >> 1 34 30. La cellula è il vero elemento attivo. Se ne sco • scono attualmente le peculiari modificazioni . n q2 31. Ignoramus ! Il valore della confessione dinanzi al positivismo Italiano . » 145 32. Dichiarazioni degli Antropologi Criminalisti intorno al valore dei presupposti scientifici » 149 CAPITOLO [V. - I caratteri dei delinquenti 33. Corollari dello studio dei presuppos'ti scientifici » . 1 59 34. I caratteri dei delinquenti : fisici funzionali, psicomorali » 162 35. a) Caratteri fisici ed anatom1c1 . 36. b) Caratteri biologici e funzionali :~7· c) Caratteri psichici e morali . :)8. Classificazione dei caratteri n I 70 '.{9· Importanza elci caratteri secondo gli antropologi criminalisti >> 1 73 CAPlTOLO V. - 0rig:ne e significato dei caratteri -I o. ll metodo seguito dagli antropologi-criminalisti nelle loro ricerche ,p. Caratteri comuni e differenziali tra delinquenti e n J 8 I onesti » 198 ,,p. Origine e significato dei caratteri >l 2 1 o è3. Mimica e fisionomia. n 233 CAPITOLO Vl.-Le contraddizioni dell'Antropologiacriminale -I.ti-· Contraddizioni qualitative . n 249 -15· Contraddizioni etniche ll 2hlj 4G. Cont,addizioni storiche e sc;ssuali l> 292 -1-7· Distribuzione della Criminalità e delle degenerazioni fisiche in Italia >l 299 .,~L Stabilità del tipo fisico cd evoluzio11e morale dell'uomo 11 3 18 49. Pe,·chè manca il sincronismo tra l'evoluzione fisica e la morale . li 337 CAl'LTOLO VII. - Il tipo e la classificazione dei delinquenti 50. li delinquente tipico secondo Lombroso, Ferri t.: Garofalo. Critica • n 345 5 1. Realtà .dP! tipo professionale e suo valore. n 356 'i,, Classifìcazione dei delinquenti )> 362 :,_,. Proporzioni delle varie classi di delinquenti n 382 CAPITOLO Vili. - La natura del delitto e del delinquente _4.. Enumerazione delle analogie e delle ipotesi sulla natura del delitto e del delinquente 55. La delinquenza e la normalità 56. id. e la malattia 57. id. e la epilessia 58. id. e la pazzia. La follia morale 59· id. e la nevro patia, la nevroastenia e il nervosismo <5o. La llelrnquenza e la degenerazione G 1. id. e l' inadattamento CAPITOLO lX. - li delitto e l'atavismo (i2. Un'ipotesi deve comprendere e spiegare tutti i fatti <i::;. Il delitto è un fenomeno di atavismo. Adesioni e opposizioni. L'atavismo deve esaminarsi dal lato esclusivamente morale Definizione dell' atavismo psichico. Le sue applicazioni . La filogenia e l' entogenia nel campo morale La stratificazione del carattere. Conclusione )) 39° » 394· 11 ?,97 li 407 )) 420 ~ 427 )) .i :,6 )) 45 1 )) 4-58 )) 476 » 493 n 497 Prezzo dell'opera completa. (due volumi) L. 13 Per gli abbonati della RIVISTAPOPOLARE L. 7 ,50 I Giudizsui llaSOOIOLOGRIIAMAINLE di N. COLAJANNI Pubblicheremo alcuni tra i più importanti giudir.i su quest'opera, che rappresenta una battaglia contro le esagerar.ioni e gli errori della scuola di antropologia criminale. Cominciamo da uno che è stato emessp giorni or sono e che viene da uno scrittore , che dimostl'a la massima simpatia colle teorie di Lombroso. << È doveroso, ricordando il pensiero scientifico dei cultori della sociologia criminale in Francia, menzionare a titolo di onore il nostro Colajanni che da vent'anni, con nobilissimo apostolato, ha dimostrato le cause sociali della criminalità ed ha sostenuto· il dovere delle riforme sociali per apporvi rimedio. La sua campagna vigorosa contro le esagerazioni delle dottrine antropologiche criminaliste, forma una delle più belle pagiI~e de~la sto~ia del~a ~ost_ra let~e.r~tura scientifica. Nei suoi lavori molti d1 noi costituirono o ritemprarono la propria fede scientifica e le migliori energie per le battaglie del pensiero ! n (A. Guarnieri-Ventimiglia: La delinquenr.a e la corre{ione dei minorenni. (Opera premiata al Concorso giuridico nazionale). Roma-Torino Roux e Viarengo, 1906 pag. 276. oott. Napoleone Colajanni,proprietario, direttore-responsabile Napoii - R. Tip. Pansini, Chiostro S. Lorenzo.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==