Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno XII - n. 10 - 31 maggio 1906

\ ... ... RIVISTA POPOLARE 277 stro scelto al di fuori Jelle sfere marinare può spiegare nello inter~sse della marina q-uella piena libertà d'azione alla quale sono indis(udibilmente ostacolo il ricordo di aderenze passate o le preoccupazioni di attriti futuri ; b) che una Commissione parlamentare vigili sulle: cost: militari e rappresenti non solo una remora amministrativa, ma altresì il più saldo anello di congiunzione, il simbolo cieli' affetto e della sollecitudine del paese per uno dei suoi più fondamentali presidi: l'armata. ( Nuova Antologia, r6 ma~gio). ♦ \V. Il. Da1vsun: r Me(llci nelle scnolt-, 4lella Ger111anta. - /\ ttualmente vi sono circu 1300 m..:dici, che visi. tano gli alunni nelle scuole della Gerrnania. li metoJo seguitQ a \Viesbaden in lJUeste visite è il migliore e pur\ servire come rnoJello Ogni fan-:iullo che arrt va alla s..:uola è sottoposto ad un:i visita medica per ve,lere se ha bisogno di una ispezione per rnanent..:, se deve ino,litìcarsi il corso dello stu lic>o se deve essere esentato da certe classi, come la ginnastica o il canto. 11 L·ertificato medico rico nos~·e tre gradi di ellìcicnza lìsi..:a o mentale. La costituzione generale dell'alunn0 può cs,..:re riconos.:iuta buona, media, o cattil'a. La costitu,:ione mentale pu0 essere 11or111ale, arretrata o dzfettosa. Due v0lte all'anno si prende la misura ed il peso ddl' alu11!10 dai maestn e qualche volta anche del torace; sono riesaminati nel loro t crzo, ql1i11to cJ ottavo turno di scuola. A causa della discrezione con cui agiscvno le autoriù scola - stiche e i medi-:i delle scuole è raro che i pdrenti opponµano resistenza a queste ispezioni. La maggior parte dei parenti ve-tono bene queste visite dei medici e li aiutano e non solo facilitano gli esami periodici, ma seguono con fiJucia e con zelo le indicazioni date. La parte più importante della visite meJich.e è quella di scoprire le debolezze degli alunni, che trascurate possono produrre conseguenze pessime e permanenti. In Berlino d0ve la vi sita medica venne introdotta nel 1902 il 1 2, 3 Ofo d<.:i fan - ciulli mandati alla scuola venne respinta come disadatta alÌo studio. Le cause di queste esclusioni furono ; 1 ° debole,,;'i!:a fisica; 2° malattie infettive sofferte da recente; 3n costitu. zione delicata; 4-0 ~ finalmente sviluppo insuttì..:ic:nte e turbercolosi. Nell' ultimo anno 3+,562 fanciulli furono esaminati, di cui 3,00,y (8,5 °/ 0 furono respinti e più di 7,000 posti sotto ispezione. 1 medici delle scuole hanno ricono_sciuto cht! la maggior parte dei fanciulli nei primi stadii della tubercolosi sono mandati a scuo·la senza che i genitori sospettino la malattia. I meJici delle scuole in Germania non sono pagati genero - samente (oJJerpaid). Per regola il pagamento è in proporzione del numero delle _classi sorvegliate; ogni classe con.iene di ordinario 50 alunni. ella maggior parte dell.! città il pagamento è di r o scellini ( L. r 3, 50) a 2 5 scellini per classe; quakhe volta sotto 3 scellini. In qualche caso sale a 3 sterline e 6 denari. A Mannheim il Dottore delle scuole guada- • gna 500 sterline ali' anno. Ma tali guadagni sono assai rari. vVorld's Works, maggio). ♦ 1frnest. E. William: Un bilancio Impossibile. ( 1 )- E quello proposto da Keir Hardie, quantunque segni un progresso su quello attuale basato sull'imposta proporzionale. Infatti per quanto si possa essere rispettosi dei diritti del capitale non si può ritenere giusto che debbano pagare la im- (1) L' A. si riferisce alla proposta di riforma tributaria a base fortemente progressiva fatta da l(eir Hardie . N. d. R, posta nella &tessa proporzione chi guadagna ~oldo per soldo il reddito col proprio lavoro e chi lo guadagna col lavon, altrui. La riforma tributaria può essere fatta in due direzioni. Si potrebbe non proteggere l'industria nazionale e imperiale stabilendo tre gradi ddl' Inco,n Tax; la prima riguarderebbe i minori redditi; la seconda i redditi da investimento di capitale allo interno e nelle colonie e la terza gl' investimenti di capitali all'estero. In questo modo senza ricorrere al dazio doganale si proteggerebbe l' industria nazionale e imperiale colpendola meno coll' Income- Ta.x di quella stranien1. Anché l(eir Hardre deve preferire pratriotticamente lo sviluppo dell'industria nazionale cd egli stesso ha ricordato lo esercizio della colonia del QueenslanJ dove l'imposta colpisce diversamente i r..:dditi da investirnento di capìtale ali' interno da quelli i1westiti all'estero. La seconda direzione in cui si può riformare l'Jncome Tax è quella di :1ccordare maggiori esenzioni agli uomini ammogliati con famiglia. Attualmente chi ha un reddito di lire ster linc 160 non paga alcuna imposta ; e se il reddito non sorpassa le 40•> sterline, dal medesimo viene sottratta all'imposta una parte equivalente a fl>o sterline. L'esenzione si fa rcr non colpire il rc.ldito necessario al mi11imu111 dell' es•stenza. Ma quanto è ,Lvcrso questo mhtimum per 1m uomo senza famiµlia e per uno che ha moglie e mezza dozzina di figli ! I .'uomo :1111n,og!iato e con figli, quin li, in norn..: della giust\ zia aritmcti(a, ha <hitto ad una esenzione maggiore di quella dd celibe. In questa guisa lo Stato in-:or:1ggerebbe il matrimonio e la procreazione ,lei fio 0 li, · mentre col sistema attuai..: lo scorag1?ia. ' ,, Propong,i :lllunque che in una riforma dcli' l11co111e- Tax sia esentanto il ,,,:11i11111111 di d>o sterline per gli scapoli ; per eh i ha famigl'a si esenti ·dall'imposta oltre questo red.Jito minimo quello di I no St. per la mo,..\lic e di 5') per og,,i tiglio ( Vi11ancial J<evic:woj Re17ie1vs, Maggio). ♦ L'l.s11,na,zlone nell' Al~·\7,la-Lorenn.- Recentemente sono avvenuti c.11nbiamenti notevoli ndla situazione generale nel- )' Alsazia-Lorena. li primo in importanza è il cambiamento nel posto di governatore, che in luogo ,lei defunto von Puttkarner fu assunto ,la von Koller; non solo fu mutamento d'individuo ma cli sistema. Sotto von Puttkamcr la burocrazia sembra va eser(itarc una dittatura senza restrizioni, tanto che la popolazione, calpe. stata eJ oppressa, restò pessimista e Jitfidente per-quakhe tempo anche dopo la venuta di von Ki\ller, poichè il mo sotto segretariato nel\' Alsazia-Lorena e la sua attività nello Schleswig Holste:n non a,·evano lasciato impressioni simpatiche. Ma apparve presto evideute che il von Kolkr ap~~ena giunto era una persona diffidente dal von KiHler di prima e che nel!' intervallo egli aveva imparato qualcosa. Il suo discorso di aper tura dd (e Landesaussclmss 1> fu pieno Ji buone intenzioni ; in altre occasioni egli dichiarò che non permetterebbe nessun capric~io ufficiale; che cercherebbe di punire abusi e coercizioni burocratiche:; e che rispetterebbe le esigenze dei cattolici, che compongono i quattro quinti della popolazione. In conseguenza, gli abitanti cominciano a non sentirsi tanto stranieri nella loro patria. La burocrazia e i liberali gli fanno an - cora opposizione e molto resta a desiderare; ma c'è già qualche ragione per essere soddisfatti. Nella discussione di questo anno al Landesausschuss, von Koller disse di non dover comprendere la timidità degli Alsaziano-Lorenesi nel lagnarsi dei funzionari. Egli toccò così una piaga viva nel nostro popolo, che dall' esperienza di trentacinque anni è stato indotto a ritenere che tale proc!.!dimento equivale a quello di un soldato che volesse lagnarsi contro il suo ufficiale ! Grandi cambiamenti devono accadere, prima che si possa arrivare a questo punto; gli ufficiali non devono più essere denunciati e giudicati dai loro pari : I' elemento civile deve essere introdotto a

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==