Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno XII - n. 10 - 31 maggio 1906

RIVIS't A POPOLARE 269 Da. questo ultimo vrosvetto rhmlta: 1 ° che per nu • mero o per reddito i contribuenti prevalgono nelle città; 2° che l'aumento tanto nel numero dei contribuenti quanto nell'ammontare del reddito è stato µroporzionalrnente maggiore nelle città; 3° che i redditi professionali da industrie, commercio e miniere hanno presentato il maggiore aumento e più nelle campagne che nelle città; 4° che i redditi da capitali mobiliari sono aumentati quasi nelle stesse proporzioni nelle città e nelle campagne; 5° che i redditi fondiari sono aumentati molto meno nelle campagne che nelle città ; 6° che i redditi che hanno avuto maggiore incremento nelle campagne sono, però, quelli, che hanno minore importanza assoluta; 7° infine che le deduzioni per debito ed altro sono aumentati in una proporzione molto maggiore del reddito nelle città ed in una molto minore nelle campagne. 2° L'Imposta c~mplementare (1) Fu votata colla legge 14 luglio 1853 ed entrò pienamente in vigore nel 1895. Mira alla discriminazione dei redditi, non operata dall'imposta sul reddito. L'imposta ha colpito 1,379,231 contribuenti , che rappresentano il 3,80 °/ 0 della popolazione totale In una alle persone dipendenti dai contribuenti formano 4,996,892 persone ; di cui 2,062,678 nelle città e 2,934,214 nelle campagne. Dal 1895 al 1902-904; i contribuenti e i loro dipendenti in rapporto alla popolazione sono diminuiti di numero: nelle città da 13,85 °/ 0 a 12,98; nelle campagne da 14,33 a 13,81 °/ 0 • Ciò significa che i contribuenti non hanno progredito nella misura della popolazione. L'ammontare delle fortune imponibili dei contribuenti si elevava· a 82,410,206,903 marchi; di cui 52,131,707,477 ne1le città e 30,288,579 nelle campagne. La fortuna media nelle città è di 78,227 marchi o nelle campagne di 42,484 m. Media generale 50,751 m. La città dove la fortuna media è più elevata è• Francoforte sul Meno con 189, 16G m. A Berlino è di _ J 40,556 m. I contribuenti si ripartiscono nel seguente modo: Fortune da - o e ... Cl) Cl) :::s E ::: :::s .::: z e 0 (,,) cu - "' cu Cl) 0 - - Q. "' ... E > ~ Cl) - ... Q. Cl) "'0 Cl> CU C1S :::s - - "' e o a, c. f E Cl) Cl. --------- --- -- -- 6,000 a 20,000 m.1674,351 48,89 °/0 3,550,620 m. 8,82 °,0 20,000 a 32,000 ,, 1 1 239,922 17,40 ., 2,556,118 ,, G,35 ,, 32,000 a 52,000 ,, 188,639 13,63 ,, 3,818,507 ,, 9,48 ,, 52,000 a 100,000 ,, 146,910 10,G5 ,, 5,151,401 ,, 12,79 ,, 100,000 a 200,000 ,, 200,000 a 500,000 ,, ~00,000ad 1,000,000 ,, '1,000,000a 2,000,000 ,, 7-2,459 5,25 ,, 5,076,116 ,, 12,Gl ,, 38,942 2,82 ,, 6,003,957 ,, 14,91 ,, 11,189 0,81 ,, 3,988,509 ,, 9,90 ,, 4,742 0,34 ,, 3,399,920 ,, 8,44 ,, sopra 2,000,000 ,, 2,667 0,19 ,, 6,723,571 ,, 16,70 ,, Questo prospett,o ci dice che in Prussia vi sono più di 74:09 milionari e che essi costituiscono una sparuta (1) Dal Reichsanzeiger, 15 gennaio 1905. rninorania risµetto alla µopolazione tota.le - comprendendovi i dipendenti dei contribuenti, forse non arrivano al 0,09 °lo del tota.le - possegg-ono però circa la quarta parte della fortuna totale , perchè pagano il 25,14 °/o àell'imposta. La fortuna imponibile dei 383,846 contribuenti clie hanno più di 3000 inarchi di reddito si ripartisce così: Città . marchi 43,324,525,477 Campagne . » 15,461,489,426 Totale 58,786,014,903 Secondo la natura dei beni si decompongono cosi : Capitali m. 32,671,746,143 Proprietà fondiaria, compresi i capitali di esercizio . 31,647,291,595 Capitali di fondazione e di esercizio nell'industria, il commercio e le miniere. 11,083,244,513 Valore rappresentativo di diritti e privilegi diversi 139,663,713 75,541,944,964 Da dedurre come valore i,n capitale dei deb.iti 16,755,930,061 Le fortune secondo la loro natura si dividono: Capitali. Città . 26,161,172,G99 Campagne 6,510,573,344 Proprietà fondiaria. Città 19,590,318,418 Campagne 12,050,973,177 Capitali di fòndazione. Città 9,458,121,090 Campagne .J 1,625,123,433 Diritti e privilegi. Città . 53,588,250 Campagne 86,674,463 Valore in capitale dei debiti. Città. 11,944,G25,080 Campagne 4,811,254,981 Per noi italiani e quando si parla tanto di riforme tributarie interessa conoscere qnali sono Je esenzioni e le moderazioni dell'imposta. Non sono sottoposte ali' imposta le persone la cni fortuna imponibile non sorpassa 6,000 marchi ; esentate 3,291,775 persone. Esentate le persone il cni reddito non sorpassa 900 marchi , purchè il loro patrimonio imponibile non oltrepassi 20,000 m.; esentate 30G,357 persone. Il limite di esenzione per 1e donne, che hanno a carico minorenni e per le persone incapaci di lavorare è portato a 1200 marchi. Altre esenzioni e moderazioni vi sono che farebbero sbalordire per la loro mitezza i contribuenti Italiani. Ma queste esenzioni sono possibili in Prussia perchè la ricchezza è maggiore; uerchè i redditi patrimoniali danno circa un terzo dell'entrata totale dello Stato. Tra il 1895 e le previsioni del 1905-907 sono avve• nnti questi mutamenti degni di rilievo : 1895 1H05-907 Numero dei cont1·~hueuti. (Cifre tonde) 1,150,000 1,380,000 Ammontare del- ~ Città m. 19,210,000 26,160,000 l'imposta prevista Campagne 11,840,000 14.110,000 Patl'imoni impo- i Città m. 38,350,200,000 52,131,710,000 nihili. Campagne 25,567,600,000 30,076,040,000 Totale 63,917,810,000 82,4 l0,220,000

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==