Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno XII - n. 10 - 31 maggio 1906

268 RIVISTA POPOLARE marxista concentrazione della ricchezza. Ed ora continuiamo a tradurre dal Bulletin. J8" el 1905 la popolazione . del Regno di Prussia si elevava a 36260,439 abitanti. Ma in que~ta cifra 20,474,257 erano interamente esenti dall'imposta perchè aventi un reddito inferiore a 900 marchi o perchè godevano di certi privilegi,, ,come le 9,006 persone che godevano dell'extraterritorialità. Il quadro seguente da la ripartizione di ogni gruppo per rapporto alla popolazione e le proporzioni dell'imposta che ogni gruppo paga. .4.- Gruppi esenti da imposte : 1 ° Persone che hanno reddito iof-:riore a 900 marchi o I perch ~ godono de' prvilegi. 20,483,263 2° Persone che godono dell'esenzione per altre cause. Totale H.-Persone ·appartenenti ai gruppi che pagano i mposte : 1 ° Reddito <..la 900 a 3,000 1,881,491 22,364,754 Percentuale delnumero deimembri diogngi ruppo inrapporto allapooplaz. -- -- 56,47 5,19 61,66 Percentuale dell'imposta pagata da ogngi ruppo ----- 0,00 0,00 0,00 marchi 12,262,036 33,81 30,20 2° da 3,000 a 6.000 ,. 1,083,802 2,99 15,71 3° da 6,000 a 9,500 ,, 277,123 0,76 9,25 4° da 9,000 a 35,000 ,, 227,251 0,63 ,. 17,49 5° da 35,000 a 100,000 ,, 45,454 0,13 13,10 6° sopra 100,000 ,, 9,019 0,0i 14,25 Totale 13,90(685 38,33 100,000 Un altra osservazione nostra. Gli ultimi tre gruppi di contribuenti non formano che O, 78 °/ 0 della popolazione; ma pagano il 44,84 °/ 0 della imposta totale pagata dalle persone .re~li. Ciò dimostra che circa la metà del reddito imponibile è posseduto da meno dell' 1 °/ 0 della popolazione. Ora se ciò prova la grande disuguaglianza. nella ricchezza dimostra altresì che da una imposta più sensibilmente progressiva che non sia quella prussiana snl reddito si potrebbero ricava.re delle somme considerevoli senza che i contribuenti ne risentissero alcun disturbo sensibile; ciò contraddice coloro che disprezzano la progressione come non importante per la. finanza. Il reddito dei contribuenti che serve di basf\ all'imposta è al totale di 9,668,607,595 marchi; di cui 6,855,401,888 marchi per gli abitanti delle città e 2,813,205,707 marchi per quelli delle catnpagn~; il reddito medio nelle città è di 2,433 m. e 58 pfennig e di 1,787 m. e 75 pfennig nelle campagne; la media nell'insieme è di 2,202 m. e 11 pf.; a Berlino la media è di 2,366 m. e 60 pf. Da molti anni queste medie sono· in diminuizione; e sappiamo che la diminnizione riguarda i redditi sino a 3,000 m. Il gruppo di contribuenti con reddito .superiore a 3,000 m. che rappresenta 1,642,649 teste, ba un reddito globale nel 1905 di 4,459,321,870 m. e si ripartisce così tra le di vense sorgenti di reddito : Reddito di capitali . . 111archi 1,379,500,382 • di beni fondiari . • 1,108,927,136 ,, di commercio, indn stria e miniere. » professionale . Si devono dedurre 797,133,757 sentano l' interesse dei debiti , i altre deduzioni legali. Quest'altro quadro fa avvertire avven;1ti tra il 1892 col 1905· 1892 ;, 1,506,952,162 1,261,075,947 marchi, che raJJprepesi permanenti ed meglio i mutamenti Aumento I. Numero totale dei contribuenti sottoposti all' imposta. . II. Prodotto dell'imposta ( rnigliaia di marchi) III. Contribuenti, persone morali . . . . . . . . 2,440,000 124,840 2,028 10,060 1905 4,390,000 201,770 2,611 13,730 79.91 °/o 61. 9J ,. ~8.74 1> 36.48 1> IV. Imposta pagata persone morali (migliaia di marchi) V. Persone tisiche, contribuenti (escluse famiglie) ) Città ? Campagne VI. Percentuale dei contrib11enti della popolazioae totale. ) Città ? Campagne VII. Imposta pagata delle persoue reali · (migliaia ) Città · di marchi) ~ Campagne VIII. Reddito imposto alle persone reali > ) Città ( Campagne IX. N.0 contribuenti, persone con reddito su- ) Città periori a 3,000 marchi. " ( Campagne X. Percentuale per rapporto alla popolazione dei contri- l Città b11enti del N.0 IX. t Campagne XI. A~montar~ del reddito delle persone reali (migliaia ) Città con reddito superiore a 3,000 marchi. di marchi)? Campagne XII. Ammontare dei redditi dei contribuenti ~ Città del N° IX derivanti da Ccl.pitali mobiliari. • t Campagne XIII. Ammontare dei redditi dei contribuenti ~ Città del N° IX derivanti da beni fondiari. > ~ Campagne XIV. Ammontare dei redditi derivanti dal ~ Città cr,mu1ercio, industrie, miniere. > t Campagne XV. Ammontare dei redditi professionali XVI. Deduzioni da fare per l'interess9 dei debiti, carichi permanenti e altre deduzioni lega.li. XV II. Deduzioni per i debiti , di cui al numi:,ro XVI. l) > " I Città I Campagne l Città Campagne l Città Campag;ne 1,410,0(J(l 1,030,000 11,92 °/ 0 0,13 » 84,320 30,470 3,873,320 1,851,010 237,7ò6 79,133 2,01 0,43 2,473,920 !49,910 716,680 174 840 388,950 366,410 867,040 115,770 501,050 92;890 276,210 155,280 234,290 133,540 2,820,000 1,570,000 17,3~ 0 / 0 7,86 » 14] ,790 ·16,250 6,855,400 2,813,210 385,528 115,909 2,37 0,57 4,128.100 1,1:28.360 1,111,160 268,340 689,770 419,160 1,294,740 212,210 1,032,430 2:28,650 575,520 221,610 494,510 193,910 100.00 » 5l .42 • 68,15 » 49.81 ,. 76.99 • 51,98 ,, 62.19 • 46,60 » 66,86 • 50,46 ~ 55,04 1> 53,82 • 77,08 • 14142 ,. 49;33 • 83,30 • 105.85 ,. 146,15 • 109,81 l) 36,28 • 111,06 ,. 39, :.n •

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==