RIVISTA POPOLARE 267 lire italiane per uno Stato che ha solo circa tre milioni in più di abitanti dell'Italia. Questo reddito si raddoppia quasi in tredici anni e l'imposta relativa rende allo Stato oltre 260 milioni di lire. In Italia la rendita di ricchezza mobile rende circa 300 milioni all'anno, è vero ; ma con questa enorme differenza: 1 ° il reddito minimo esentato da imposta in Italia è di L. 400 e in Prussia di L. 1126; 2° l'aliquota dell' imposta che in Prussia è leggermente progressiva va dall' 0,80 °/0 al 3 80 °/0 ; in Italia l'aliquota ch'era del 13,20 °/ 0 dal 1870 in poi fu portata al 20 °/o nel 1894; 3° dal reddito in Prussia si detraggono alcune quote a seconda delle condizioni di famiglia , mentre in Italia si fanno delle discri1uinazioni soltanto tra le varie specie di redditi: pagano per 40 quarantesimi cioè per l'intera aliquota del 20 °/ 0 i redditi derivanti dal solo caritale, come ad esempio quelli della rendita consolidata e discende al 7,50 °/o per quelli derivanti da stipendi, pensioni ecc. In Prussia la discriminazione viene operata per mezzo di un altra imposta; quella complementare. L'imposta prussiana sul reddito si ripartisce tra persone m01·ali e pe'rsone 1·eali. Persone morali I CD CD - - e • • • .! I .SCDCD - - CD o o -= ·- - :s o ., ., :a - :e o t'd -a·- .a - o .! o .e z .. .. I 'a~~E CL CL •- G o e -a e • -a E -a E !: z -a o e CD ., O C o CD - e :a • CL ·- a.O I :E o < QC ... ~ ~ z E e CD E u a. - - u -a- ... ~ ~ .. I CD -a "O • Q. Q. -- -- I 1892,2028 267,070,865 1~6,761 10,056,743 4,958 1905[2611 1 362,212,8'Z7 134,896 13,732,817 5,259 I L'aumento pel numero e pel reddito delle persone morali non fu sensibile. Le 2611 p_ersone niorali nel 1905 erano composte da: 1,706 società per azioni o in accomandita per azioni ; da 120 società di miniere; da 430 società coopera ti ve registrate e da 291 unioni di consumo. Il reddito totale di queste persone morali nel 1905 fu di 500,584,518 marchi; ma 352,212,879 non erano soggette ad imposta e servivano a pagare il 3,50 °/0 agli azionisti. Il capitale di fondazione nel 1905 era di 6,965,062,753 marchi; furono rir,artiti agli azionisti ed altri associati 650,200,221 m.; ammortizzamenti , riservA ecc. 164,806,686 m. Persone reali I I CD CD - CD C Reddito ·netto IIS- O ::i t'd cu ·- I Media del Prodotto Media ANNI reddito netto dell' impoata dati' imposta ..,_.~- N Numero cO-QS m-ilioni di Cl) .. C) - per contrl buente milioni di per contribuente o -i:, o ,._- o. marchi marchi marchi marchi CD ::i O 0. Cl) Q. Redditi da I 1892 2,118,969 7,1 2,912,0 1,374 32,8 15,5 900 a 3000 1905 3,889,171 L0,7 5,209,3 l ,339 56,8 14,6 marchi Aumento 83,54 °/0 78,88 °/ 0 79,20 o/o Diminuzione 2,67 °/o 5,80 o/ ' o Redditi I 1892 316,889 1,1 2,792,3 8.812 82,0 258J(j superiori a ·1905 501,437 1,4 4,459,3 8,893 131,2 261,7 3000 mare. Aumento 58,23 °/0 59,66 °/0 0.91 °/o 60 °' /o 1,19 °/0 Diminuzione I 1892 2,435,858 8,1 5,704,3 2,342 114,8 47,1 Totali 8 medie 1905 Aumento Diminuzione 4,390,608 12,1 9,668,6 2.202 188,0 42,8 80,24 °/0 69,48 °/0 63,76 °/0 Abbiamo aggi1111te noi le percentuali nelle variazioni di ogni colonna tra gli anni 1892 e 1905 e siamo dolenti che il Bulletin abbia riportate soltanto i dati per due grandi gruppi di contribuenti; quelli tra 900 e 3000 marchi di reddito e gli altri con reddito superiore ai 30()0 marchi mentre l'imposta sul reddito li divide in sei gruppi, come vedremo appresso. Dai dati e dalle variazioni suesposte si possono trarre queste conseguenze : 1 ° non si verifica la legge di 'Pareto, eh' è primitivamente del Wolff e che l' Ammon generalizza alle classi sociali, secondo la quale non mutano le proporzioni nella distribuzione della ricchezza tra i vari gruppi sociali. Infatti noi vediamo, _in un tempo relativamente breve. che il numero delle persone reali con un reddito superiore ai 900 marchi aumenta tra il 1892 e il 1905 in guisa che mentre prima rappresentava. l' 8,1 °/0 dell'intera popolazione, nel 1905 rappresenta il 12, 1. Ma questo aumento nel numero delle persone 5.97 °/0 - 9,12 o /o a reddito superiore a 3000 marchi è rn1mmo, incalcolabi le,-da 1,1 passano a 1,4 della popolazione totale; è più considerevole di molto nel gruppo delle persone a reddito minimo - da 7,1 a 10,7 della popolazione. 2° Questa prima constatazione insegna che in Prussia coloro che hanno un reddito superiore al minimum dell' esistenza , tra 900 e 3000 marchi , costituiscono appena il 10,7 °/0 della popolazione, mentre quelli che dall' agiatezza gradatamente arrivano alla ricchezza sono soltanto l' 1,4 °/o• 3° Dalla prima constatazione risulta pure, che e' è la tendenza al miglioramento nella condizione delle classi inferiori: il 3,3 °/ 0 infatti del totale della popolazione da un reddito inferiore a 900 marchi è passato in 13 anni ad un reddito superiore. 4° La diminuizione del 2,62 °/0 del reddito medio dei contribuenti da 900 a 3000 marchi col lieve aumento di 0,91 °/o in quello della seconda categoria confermerebbe, bench~ in proporzioni, poco sensibili la
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==