RIVISTA POPOLARE 265 una prova della sua buona fede tacendo che a pag. 108 e 110 di detto libro si sostiene, anche contro Ghino Valenti, che il dazio si ripercuota· sul prezzJ e per intero Se successivamente modifi,·ai alqu1rnto l'opinione mia ciò si fu in seguito all'esperimrnto della Francia. Le cifre·che Giretti adduce togliendole dai Memoranda del Board of' Trade provano e confermano pienamente ciò che ho sostenuto; e cioè: 1° il dazio sul grano in Francia quando fu portato a !ivello di quello italiano ha fatto aurnentare sensibilmente la produzione; 2° lo aumento della produzione ha fatto diiminuire la ri• percussione del dazio in guisa ché è sensibilmente diminuita la differenza del prezzo tra l'Inghilterra e la Francia. Che cosa provano tntte le cifre assolutamente in11tili e che nel modo in cui sono presentate riescono incomµrensibili pel lettore italiano? Queste due cose: 1 o Da che il dazio in Francia fu portata a L. 7 per quintale in sette anni di osservazione cinque furono di minima importazione. I due anni .di massima importazione furono il 1897 e 1898 e bisogna essere un Giretti qualsiasi per ignorare che il 1897 fu l'anno della generale deficienza della prodt1zione, che fece aumentare enormemente l'importazione del frumento nel 2° semestre dello stesso anno e nel 1° deli'anno successivo. 2° In q•·esti anni di minima importazione e di massima produzione locale in Francia il dazio di L. 7 non pesò affatt) per intero s tl prezzo del frumento. Perchè i lettori della Rivista comprendano che razza di logica è q11ella del campione del liberismo italiano e affincòè non si sospetti di artificiosità mia nelle conclusioni trascrivo integralmente le sne parole: e Le e correlazioni autorizzate sperimentalmente da questi « prospetti sono: « 1 ° In ci·ascuno degli anni di m1mma importa- « zione (cioè di maggior raccolto indigeno in Francia) .: la differenza di livello dei prezzi del grano in Francia « e nel Regno Unito è stato considerevolmente min01·e « della piena differenza del dazio d'importazione » . e 2° In ciascuno (salvo. -uno solo) degli anni in « cui le importazioni di grano in Francia hanno ecc ced11 to il limite minimo pre8o per base la differenza « è stata più g1·ande che quella dei dazi b ( Libe1·tà « economi'ca 15 aprile). Ora siccome nei nove anni di osservazione di massima importazione dei Memo1·anda solo clite , come fu avvertito appartengono al periodo del dazio di L. 7 per quintale; e siccome anche in uno di questi due anni, nel 1898, il prezzo del grano fo minore alla piena differenza del dazio d'importazione rimane rigorosamente provato coi dati e colle argomentazioni del mio avversario più di quanto io stesso avevo affermato, cioè: uon solo i consumatori francesi non risentirono nei prezzi tutto il peso del dazio; ma lo risentirono meno precisamente qnando esso fu più elevatn. Il paradosso si spiega ricordando che il dazio produsse il pieno effetto di allargare e d'intensificare la produzione e la diminuizione dei prezzi quando fu portato a L. 7. Così quella ironia che il Giretti intese adoperare contro di me ·mettendo tra virgolette la parola sperimentalmente col pi,;ce in pieno pett0 lui strsso! Per istruzione non dei lettori della Rivista, ma a·ei parecchi Giretti del liberismo italiano giacchè siamo a discorrere delle vicende della produzione e dei p1:ezzi del frumento in Francia riuscirannc istruttivi, e quanto, questi confronti (1) : Media Regione Produzione Resa Prezzo per ogni per del totale ettaro ettolitro periodo doganale Ettolitri in Ettolitri in lire 1865-69 Massimo liber:smo 97,686,671 13,99 21,76 1881-85 Dazio 1ninim0 109,362.013 15,76 19,50 1898-902 Dazio massi•,10 119 309,312 17,46 16,03 Potrebbe essere più 111minosamente dimostrata : la intensificazione della coltura, l'aumento della produzione e Ja diminuizione del prezzo ? Ecco perchè di fronte a questi risultati i liberisti france;;;i e i socialisti non si fan no vi vi <!ontro il dazio sul grano e i liberisti fanatici come il Guyot , ehe farebbe incendiare la Francia pur di salvare il principio liberista, predicano al deserto e snscitano l'ilarità. Un liberista italiano abbastanza fanatico, il professor Italo Giglioli, occupandosi dello incremento della produzione francese nel suo ponderoso volume sul Malessere agrario e alimenta-re (pag. 68) osserva cne dal 1820 al 1896 l'aumento fo del 46 °/ 0 ; ripartito, però, disugualmente: per metà m 60 anni - dal 1820 al 1880;- per l'altra inetà in soli 15 anni - dal 1880 al 1895. Sui suoi dati e per epoche più vicine ho calcolalato che l' a nmento nel.la produzione per ogni ettaro tra il dece1mio 1851-60 e quello 1861-70 del massimo liberismo bonapartesco - regime di massima libertà politica e di democrazia sconfinata II non è vero sor Giretti ?- fu appena del 2,06 °/ 0 ; tra il 1881 90 e il quatrienmo 1896-99 - il melinismo trionfò nel 1892 - fu dell' 8,43 °fo. Ma la media di questo qnatriennio venne perturbata dalla straordinaria scarsezza di prodotto del 1897, che si deplorò in tutto il mondo - non dimentichi che si trattò di una deficienza universale il piccolo Oobden ì talico ; - perciò il par3:gone correttamente va posto eliminando dai termini da cui si deve trarre la medi9, qu·ello relativo a tale anno. Ora ponendo il confronto tra l'ultimo quinquennio a regi me liberista 1865-69 e l'ultimo, di cui posseggo i dati, a regime protezionista 1868-902 si ha l'aumento nella produzione del 24,80 °/ 0 ! Ciò spiega tra i due quinquenni l 0 a diminuzione del prezzo del 17,78 °/0 e il tentativo degli ultra-protezionisti di diminuire lo stock con un premio di esportazione. Ohe cosa abbia voluto dimo~trare il Giretti colla colonna intera di dati presentati a pag. 707 davvero non comprendo. Ho forse negato che attualmente in Italia il prezzo del grano non comprende intero il dazio ? Manco per sogno. Quelle cifre non servono, dunque, che per abbagliare i suoi lettori e nella speranza che valgano a sbalordirli. Io avevo notato che non era corretto dare come media del prezzo di tutta Italia quello di una sola città o di una. sola regione; e il Giretti riporta quelli di Torino e dell'Alta Italia. Già: per un setaiuolo i prezzi ·(l) I dati sono tolti dall' Annuai,·e statistique 1903. Paris 1004. (Tu.bl..,tJ,11,,-:c ,•.,t,·ospecti(~ pag. ~6 *).
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==