Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno XII - n. 8 - 30 aprile 1906

214 RIVISTA POPOLARE sociali ecc. delle medesime regioni. Ora b repress10ne ~enale potd fare aumentare la popolazione c_arcerana , aumento che reagisce sulla sLessa deli~quenza ; la repressione militare può aumentare il tnste elenco dei morti e dei feriti ; ma i fenomeni dolorosi si ripeteranno sino a quando non aoirà la prevenzione, che rappresenta la cura sociale. 0 4° Se si vuole che ci sia una Italia forte ed efficiente come gli altri Stati civili moderni è necessari_o? è urgente: è do~eroso per ragione di sapienza poht1c_a,a~~he nnlinz1~ndo a qualunque invocazione alla grnst1z1a ed al_lanpar~zione di torti precedenti, che con opportum e svariati provvedimenti lenta·- mente, gradatame_nte escogitati ed applicati, si correggano le deficienze del Sud ; si attenuilJo non potendosi dimi:1are completamente, le grandi 'differenza tra le due Italie. DR. N. COLAJANN[ Ilprogetdteollnauovparoeedpuernaale (Continua 1 . e fine 11. num. preced.) I difensori . L'art. 78 del Pro~etto stabilisce che nel giudizio ciascuna delle parti non può essere assistita da più di due difensori. Il Progetto, di certo, tendeva· a rimediare gl' inconvenienti verificatisi nei processi così detti celebri che abbiamo avuto recentemente. ' La lungaggine dei processi è dovuta come ha detto l' ottimo Fabricius della Tribuna - qui sono pienamente con lui -- alle « cattive istruttorie alle liste dei testimoni che il Pubblico Ministerd produce_ se_1~zac~noscere bene il processo e a quelle che 1 diìenson producono senza che un Presidente troppo atfaticato possa con cognizione di causa rid~rle. Sono le indiscrezioni dei giornali che. vogliono fare della cronaca a tutti i costi, le montat1;1redell'ambiente, la necessità in cui la magistratura s~ tr~Y~aper non essere sospettata, di rimandare a grndiz10 anche quando potrebbe assolvere in istruttoria: tutte queste sono le ragioni del soverchio prolungarsi di alcuni processi J>. Ma l'art. 78 si rende addirittura improvvido allo ~cop_o, 9 uand' ;?~o aggiunge che nei casi eccezionali, 11 gmd1ce sull istanza dell'accusato e con decisione irrevocabile, emessa in camera di consiglio, prima che sia aperto il dibattimento, può consentire che l'accusato sia assistito da più di due difensori. _cc Ca~i eccezionali )~.Ahi 1 Ma quali sarebbero qL1e- ~ t1 ~a~1 ? _Con l'eccezwne agli eccezionali, mi si passi 11 b1st1cc10, non verrebbesi, in sostanza a creare il privilegio del maggior numero di dif~nsori ao-li aut?ri dei grandi delitti che appassionano tutta u~rn naz10ne , delle tragedie che la miopia intellettuale o la ~carsezza del sentim~nto di non pochi scrittori del g10rn? vorrebbero Circonfondere quasi d. una aureola d1 bellezza? In sostanza, non si mantiene lo stesso inconveniente, che vuole lamentare il progetto , cioè , il numero dei difensorì nei processi famosi r O si tolgano « i casi eccezionali » o senz' altro, si lascino stare su questo punto le cose' come sono: Gli a".'voca~i, rip~tiamolo, non hanno colpa della l~ngaggi;1e di certi processi; il male sta nella ruggine dell attuale procedura, ruggine che va tolta per bene e senza timore. L'art. 78, gia mentovato, come l'art. 85, che ha speciale rigu~rdo_ nientemeno che aJ cc contegno indecoroso J> all udienza da parte deo-li avvocati dovrebbero essere cassati. 0 ' Si lascino . stare gli avvocati ! Ci vuol altro, ci vuol _altro, c1 vuol altro, può ripetersi con Don Abbond10. Polizia giudiziaria ~::>olizia, in sens~ largo, comprende tutto l'i11.sieme dei mezzo valevoli a proteggere l'incolumità e pro- ~~10v_ere la prosperità del consorzio civile. In senso pm nst~·etto, ~o~ 1:iomedi polizia s'intende il comples_sodi quegli ist1tuti e provvedimenti che tendono a _nmu~vere i disordini e le calamità sociali , fra cm particolarmente_ la_delinquenza, prevenendone le e~use e le occas10111e cooperando a colpirne e rep_n!11er_e1~~anifes~azioni. Sotto questo aspetto la P<;>hz_is3i:_distmgue 111 amministrativa, punitiva e g1ud1zzana (Lucchini). · ~a pol~z~agiudizi_aria è quella che coadiuva l'opera dei g1~~1c1 nella ricerca dei rei, raccogliendo tutte le not1z~e che possono condurre alla scoperta dei colpevol1. . L'istruttore e i! pret_ore n_on sono più, secondo il_ Progetto, L:fficiah di. polizia giudiziaria: esclusi?n~ eh~ ment~ lode, 111quanto vengono ben dist11~t~gli_ o:g_an~ che hanno di versa funzione. La p_ohz1a gmdiziana c?,e ha funzione informativa not1 s1. confon~erebbe pm, come ora si confonde con gli _organi che hanno, in vece, funzione istrutt~ria : a ciascun organo la sua funzione, secondo il moderno dettame. . Così ben si _distingu~rebbe il processo informativo ~i.a q~~ll~ 1str~ttono ~ qi:esto dal definitivo. Gli . utt1ciah e gl_i agenti d1 polizia giudiziaria, a~le dipendenze del Proc1:1ratore Generale, non poti a1~110P,r?cedere, contranamente a guanto avviene oggi, :=tll._mter~~gatorio _clell'accusato e a qualsiasi atto d~ 1,1cog111z10ne d1 confronto e sa1~anno sottop?stl ~ censura o alla pena dell'ammenda sino ~ hre ~1~quecento nel caso di possibili abusi nel1. ese~·c_1z1.0del~a delicata missione, preparatoria di g~ustizia: 1 az10ne della polizia giudiziaria cesserù d1 essere autonoma dopo che l'istruzione sarà assunta dall'autorità o-iudiziaria. S '. d b . 1_ntei:ie. ~he_ anche nel periodo istruttorio la p~l~z1_agrn~!ziana dovrà essere sempre pronta agli 01 dmi dell istruttore o del pretore. _E ~a polizia giudiziaria dovrebbe essere anche scientifica, per accrescersi di valore tecnico per ao-- . . ) b guernrs1 modernamente e con efficacia nella lotta contro il delitto. . Per raggiungere questo scopo siamo già sulla via: h~1 dal _1 ~ marzo 1897 l' Ottolenghi iniziava un Corso di polizia giudiziaria scientitica all' Università di Siena, seguìto, con molto interesse dao-li studenti senes_i, dal 1897 al 1903, anno in cui l Ottoleno-hi fo_ chiamato alla cattedra di medicina legale a Ro~a. Di guest? .C:orso fu, a lung? parlato anche in giornali poli t1c1; fìnche nel _gmgno del 1902 si pensò a passare dal campo teorico a quello pratico proponendo al comm. Leonardi , Direttore ge~erale dell_a ~- S., un _cors~ pratico di polizia pei funzion~n. d~ P~bbhca Sicurezza: proposta accolta dal CJ:10htt1e 11corso fu svolto dall'ottobre al dicembre d! que~l' anno, con r invito ad assistervi dei funz101;an_ ?~perior~ dell_a Capitale ( 1). L utihta, pratica di_q~es~o co!so riuscì così palese che 1 Ottolenghi fu 111cancato di tenere un (I) Per I' esito di questo Corso V. B. Franchi - Verso la ~i_[orma scientifica della Po/i 1 ia giudi:r.iaria - (Scuola pos1t1va, 1902, n. 1 2 ).

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==