210 R I V I S T A P O P O L :\ 1{E guria e nella Lorn bardia non ci fu aumento e ci fu anche diminuzione tra il 1876-78 e il 1897-902, cui seguì un sensibile aumento solo nell'ultimo triennio ci dimostra che l'aumento invece fu continuo e spaventevole in · tutto il mezzogiorno e n~ Sicilia. Non può impressionare la tenuità del contributo della Sardegna , perchè questa è 1a regione a minima densità : appena 32,84 abit. per . chilometro quadrato mentre la densità del Regno è di 113,28. :Nelle Marche e nell'Umbria solo in questi ultimi anni l'emigrazione si è accentuata avvicinandosi per la intensità a quella del settentrione e tenendosi molto al disotto di quella del mezzogiorno -· ad eccezione delle Puglie. Agli indici economici , finanziari e d_e~nografici, che fanno intravvedere quale sia la pos1z10ne eco-. nomico-sociale rispettiva delle. regioni paragonate si devono aggiungere altri indici antropologici e demografici, che chiameremo biologici e che sono il risultato, il prodotto meno artificioso e più spontaneo, direi quasi automatico, dei precedenti. Questi dati interessantissimi sono tolti da un libro di un eccezionale valore scientifico, scritto da un settentrionale e che per b poslZlone, che occupa, maggiore medico addetto al Ministero della guerra, vive del tutto estraneo alle lotte politiche e regionali; sono tolti cioè dall' .Àlltropometria 11iilitare (Pane 2." Dati demografici e biologici) del dottor Rodolfo Livi (Roma 1905). Riguardano la statura, il peso, il perimetro toracico dei soldati italiani secondo la professione e classe sociale ; perciò riescono di un:1 straordinaria i111port:111zi;1dati relativi agli studenti, che sono presi come tipo delle professioni e classi sociali che stanno meglio e dei contadini· che sono i più numerosi e rappresentano la professione nelle peggiori condizioni. Sono segnate le diflerenze tra le medie degli studenti e dei contadini e le medie generali e quella tra le due indica!:e professioni. Per peso normale e perimetro toracico normale s· in tende quello calcolato, quale cioè dovrebbe essere l' uno e l'altro tenendo conto delb st:1tura, poichè si sa che tanto il primo, quando il secondo crescono o diminuiscono a misura che cresce o diminuisce la statura. Se crescono di più o diminuiscono di meno del normale si deve supporre che lo sviluppo è maggiore ; e viceversa. Tali dati sono esposti nella Tavola VIII. TA .\.TOLA V III. • Perimetro toi:acico calcolato Peso Perimetro dei REGIONI Statura in rapporto soldati toracico colla statura. a Differenza in 20 anni + o 'n - con quello reale Piemonte . 164,9 86,9 + 0,3 60,4 Liguria ... 165,5 87,3 + 0,1 61,3 Lombardia. 165,3 87,3 + 0,2 61,1 Marche. •I 163,8 87,6 + 0,5 60,8 Umbria 164,2 87,0 + 0,4 61,2 Abruzzi 163,2 87,1 + 0,4 60,3 Puglie . 163,5 87,1 0,4 60,0 Basilicata 162,6 86,2 0,8 59,0 Calabrie . 163,1 85,8 0,4 58,6 Sicilia .. 163,5 86,3 0,8 58,9 Sardegna. 161,9 85,3 58,0 ·Regno .. 164,5 87,0 60 5 ' Il commento a questi dati lo esporrò colle parole testuali dello stesso Livi : « Il peso dei contadini, mentre in quelli di statura più alta e di peso maggiore ( ossia in quelli dell' Italia settentrionale e centrale) e sempre o superiore od eguale a quello delle altre profes5ioni, nell'Italia meridionale e insulare è per lo più minore, o se non è minore assolutamente, presenta sempre una diminuzione della sua superiorità. E', salvo alcune piccole diflerenze lo stesso fatto già verificato per la statura. Dobbiamo concluderne che, sia per il peso come per la statura, i contadini dell'Italia superiore e centrale hanno uno sviluppo maggiore di quelli dell'Italia inferiore, non solo per efletto ddla razza , che assegna loro una statura e un peso maggiore , ma anche perchè vivono in condizioni di ambiente e di nutrizione meno infelice, che permettono loro di meglio avvicinarsi a raggiungere il pieno sviluppo che loro competerebbe .... « I contadini presentano in tutti i compartimenti, meno il Piemonte, una statura inferiore alla norPeso Differenza nella statura Differenza In c.m normale COIIJ media generale fra la statura media in rapporto degli studenti e quella alla statura. negli Differenza in + o in - con I Contadini del totale I dei quello reale Studenti generale contadini 1--+o,1---- 0,1 + 1,9 1,9 1,8 + 0,4 + 1,7 - 01 7,7 1,8 ' + 0,3 + 2,2 0,1 2,2 2,3 + 0,9 + 2 7 ' 0,4 27 ' 3,1 +. 1,0 + 2,7 0,5 2,7 3,2 + 0,8 + 3,3 O,+ 3,3 37 ' + 0,3 + 2,9 0,6 2,9 3,5 01 + 3,2 0,5 3,2 37 ' ' 0,9 + 2,7 0,6 2,7 3,3 0,8 + 2,9 0,8 2,9 3,7 0,7 + 2,0 0,2 2 2,2 + 2,0 0,4 male. Notiamo ancora una volta che questa inferiorità va sempre più aumentando da Nord a Sud, dimostrand~) così che le condizioni di nutrizione e di ambiente delle classi agricole dell'Italia meridionale sono assai peggior-i , che nella settentr)onale. .... « La statura dei contadini è bassa anzitutto per la insufficiente alimentazione, la quale agisce non solo come un influenza generale che si fa sentire tanto sui gracili che sui robusti, ritardandone l'accrescimento, ma anche come causa dEciente e dirétta di malattie e di cachessie , cbe hanno poi anch' esse per efletto di ostacolare lo sviluppo. La statura dei contadini e inoltre più bassa per le precoci fatiche e sopratutto per l'abitudine contratta fino dalla ètà piu tenera di caricarsi di grossi pesi >) (pag. 72 a 76). Questi dati biologici traggono nuova luce da questi altri puramente demografici che tolgo dallo stesso Livi : Per 1000 soldati secondo i compartimenti di nascita ci furono ammalati, riformati o morti in : Piemonte 476,2; Liguria 521,8; Lom-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==