Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno XII - n. 7 - 15 aprile 1906

RIVISTA POPOLA-RE 171 termini l'emi~razione proprio dopo che vi venne stabilito il protezionismo e la Gran Br~ttagna liberista as~olut~ dove si mantiene ancora relativamente alta. Il GJrett1, jnfine, ha commesso una imprudenza piramidale ricordando 0' Connell e l' esempio dell \ Irlanda contro il protezionismo. Si vede che egli conta sulla profonda ignoranza dei suoi lettori, altrimenti, dovendo conchiudere brillantemente col contrasto tra p1·otezionismo ed emigrazione in Italia, si sarebbe ben guardato da siffatta imprudenza. Si sa infatti che precisamente dopo il trionfo dell' ant-corn league e del liberismo in Irlanda è avvenuto un fatto unico nel mondo: sono emigrati da allora in poi quattro milioni di abitanti; in Irlanda si è avverato un fenomeno ina11dito ed incredibile: sopra otto millioni di abitanti ne sono emigrati quattro milioni: la metà!!! Di fronte a questo 1:isultato, piegando il capo innanzi ai fatti, vedendo che i liberi-scambisti rimangono impenitenti ripeteremo che essi grnrano nel : credo quia absurdum. ♦ Come si preparono i tumulti nel mezzogiorno. - Ai nostri lettori vogliamo dare un esempio dei modi coi quali si preparono i tumulti nel mezzogiorno d'Italia riproducendo integralmente questa istruttiva lettera al nostro Dil'ettore da Atri, che dubbiamo ad un onesto cittadiuo del luogo. che non prende parte alle lotte locali , ma che sui fatti ivi svoltisi ha voluto richiamare la nostra attenziona e qnella dei Deputati di Est1·ema Sinist,·a. e Come avrete appreso dai giornali, a suo tempo, il 15 febbraio circa 3 mila contadini si raccolsero sotto il palazzo municipale per reclamare la riduzione della tassa bestiame che da L. 12 mila era stata portata a L. 26 mila. In una corrispondenza alla Tribuna dell' assessore avv. Quintilii si dice che l'aliquota era stata elevata di pochi centesimi, e nel bilancio a stampa distribuito ai consiglieri è scritto che 1' aumento è del 5 o/ 0 ! Le mando anzi il bilancio perchè, non conoscendomi non potrà prestar fede a tutto ciò che ho detto e che è assolutamente incredibile. Il sindaco affacciatosi, dopo qualche ora, promise che avrebbe riunito il consiglio e accolto le richieste degli agricoltori. Ma per un fenomeno comunissimo ad accadere tra la folla eccitata ed ignorante e per l'intramissione di malviventi del paese - alcuni con colpi di pietra si diedero ad abbattere il portone municipale che era stato chiuso. Il sindaco intanto e la giunta fuggirono da un'uscita . segreta. Abbattuta la porta, una quarantina, fra contadini e operai invasero le aule comunali e lanciarono tutti i mobili, i registri e le finestre, giù nella strada. La maggior parte dei contadini a questo spettacolo, si ritirarono. Per l'esattezza della cronaca si dice che un macellaio manifestò l' idea criminosa di uccidere il sindaco, per una multa di L. 5, che qualche mese prima aveva pagato. Questi i fatti. Le cause? I membri della Giunta, giurano che i contadini non avrebbero potuto organizzarsi senza l'eccitamento dei loro padroni e che la tassa bestiame è cagione inadeguata alla sommossa avvenuta. Essi accusano quindi di eccitamento alla ribellione e al saccheggio, i consi glieri che in consiglio discussero questo aggravio, i corrispondenti dei giornaii che la ritennero inopportuna, specialmente stante le inquietanti proporzioni che ha preso l'emigrazione, e la sezione socialista che in un numero unico e in 1m comizio, due mesi prima, riprovò come antidemocratica e ingiusta tale tassa. In somma la colpa è di tutti, tranne di loro! Ma con più accanimento essi accusano1.i signori del partito avversario, che sarebbero sta.ti gli sfruttatori del malcontento seminato dai socialisti. Tutto ciò è umano, non deve fare meravigliare i meridionali e i si• ciliani che vedono nella loro città scatenarsi e imperversare i più gravi e più feroci odii. Ciò che rivolta, ciò che disgusta e accende di sdegno è il contegno della P. S. e della Magistratura che certamentè senza volerlo pare che si son messi al servizio degli amministratori dimissionarii. Finora si sono operati 150 arresti di contadini! Arrivata la truppa e un buon nerbo di carabinieri, si operarono i primi arresti, cosi all'impazzata, dietro semplice indicazione di monellacci di strada. Ades~o si spiccano mandati di cattura dietro semplice delazione! Il giudice istruttore vuole a tutti i costi afferrare i signori, o meglio gli avversari dell'Amministrazione, e crede cosi di spargere il terrore nella campagna e strappare le confessioni .. Ora io d~rnando, ~ lecito per un fine anche lodevole v10lare la li ber~à dei cittadini a gettare nell'angoscia e nello spavento rntere famiglie? Si assicura che i membri dell' amministrazione co• munale siano gl'ispiratori del processo. A me pare che fra i presunti responsabili potrebbe trovarvi posto anche l' amministrazione co~u?-ale, ~ quindi è stoltezza grande assumere come g1ud1ce chi potrebh=, essere colpevole e che ad ogni modo è parte interessata. Altri arresti seguiranno. La campagna è senza braccia e i lavori languiscono. E sopra tutto poi c' è la libertà e la legge violata. Come si spicca un mandato di cattura contro una donna che ha stracciato un foo-lio di carta di un registro lanciato dalla finestra? La poveretta ha gridato: per una pecora mi vogliono fare pagm·e 8 soldi/ E afferrato uno dei fogli, che ingombravano la strada, l'ha stracciato con la bocca. Arrestata con un bambino lattante! Io non m'intendo di legge, e mi sento impotente a soccorrere tanti infelici; ma Lei che oltre ad essere ascoltata e a sapersi fare ascoltare, ha un gran cuore faccia qnalchP cosa. Se Lei potesse venire; il suo nome sar~bbe i,e: sempre benedetto e venerato. Quanta bontà è rn questi contadini! La prego d'interessarsi, di fare qualche cosa. Atri 27-3-1906 . N. B. In una lettera successiva vengono esposte altre accL. 1 gravi contro l'amministrazione, contro la magistratura ed , - poco anche contro il Deputato Bernabei. Ma noi non la pubblichiamo perchè non vogliamo assumere la responsabilità di fatti che non possiamo 1•rovare, specialmente perchè ci vengono riferiti da persona che non cono ..ciamo: In quanto a ciò ch'è detto nulla lettera che pt1bblichiamo abbiamo cercato d controllarne l'esattezza. ♦ I risultati delle elezioni russe.-Le elezion degli elettori che dovranno in secondo grado scegliere i membri della Doiima di Stato sono in gran parte noti - I costituzionali-democratici avrebbero sinora 200 mandati; l'Unione del 30 Ottobre 84; i progressisti 82 ; il partito dell' ordine legale 65 ; i monarchici 61 ; i democratici sociali 15 e gli indnstria.li 14. Queste denominazioni non sono chiare per coloro che non hanno seguito l'arruffata e affrettata evoluzione dei partiti politici in Russia; ma non si erra affermando che le idee progressiste e libera.li non possono contare che sul primo e sugli ultimi due gruppi ; essi si troverebbero in minoranza di fronte agli altri, che, comunque si chiamino, son conservatori o reazionari. C'è però una grande incognita: ci sono 530 elettori il cui colore politico è ignoto a.i più; si capisce, quindi, che essi potranno spostare le forze dei parti ti. Il governo dello Czar intanto è rimasto impressionatissimo pel fatto che Pietroburgo ha dato l'unanimità ai democratici. Sappiamo che ad Odessa è stata posta la candida· turc:t del no3tro caro amico e collaboratore G. Novi -

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==