192 RIVtSTA POPOLARe sitar1.: i paesi t'orestìeri e dopo avae studiato i Jiv1.:rsi sistemi di governi indicare per la Cina la Costituzione più adatta alk sue condizioni. Ma nessuno di questi commissari comprende una lingua stramera e nessuno ha fatto studi preliminari sulla questione di cui deve occuparsi e siccome la Commissione non può stare lontana che pochi mesi, la missione costituisce la prova Jella deplorevole ignoranza del governo sulla importanza dello incarico affidatole. Il Cinese non è inferiore per capacità mentale agli occiden - tali; ma disgraziatamente egli immagina che possa raggiungere la civiltà e la scienza dell' Occidente senza gli studi speciali necessari. Il risultato di questa presunzione sulla propria capacità nelle cose militari condusse ad un Jisaatro e c' è da temere che riesca pure ad un disastro l'istituzione in Cina delle istituzioni occidentali. Sono numerose le difficoltà da superare per la introduzione ddla Costituzione in Cina ed è grave quella del suo provincialismo : le diverse provincie infatti costituiscono tanti Stati semi-indipendenti. Così avvenne che nell' i:ltima guerra col Giappone le provincie del Sud sostennero che esse trano in pace con quel paese e che la guerra navale e terrestre doveva essere condotta soltanto colle forze del Pei- Yang e delle provincie del nord. Per prevenire il dominio degli interessi locali e temporant:i in favore di quelli nazionali e permanenti si dovrebbero nazio-- nalizzare le ferrovie; i membri dei di versi collegi dovrebbero ricevere i titoli dopo esame sotto ispettori nazionali e quan tunque fosse nect:ssario mantenre la divisione territoriale nello esercito, anche perchè tale divisione può mantenere una salutare emulazione, dovrebbero nazionalizzarsi le accademie militari e navali. Intanto in Cina c'è un pericolo; e viene dagli studenti poco istruiti, che tornano dal Giappone, che sono chauvinistes e che eccitano gli animi in tale senso. ll boicottaggio delle merci americane è una manifestazione di tale spirito. li boicoltag gio giustificato dal trattamento ingiusto che ricevcno gli Americani negli Stati Uniti può genera_lizzarsi non solo a danno degli americani, ma di tuttt le nazioni. Dove arriva il patriottismo dei Cinesi che fanno parte della Lega della Riforma si può apprendere dal fatto che alcuni hanno uno stipendio di appena L. 112, ne danno tre quarti al fondo della Lega. Un paese i cui abitanti agiscono in tal guisa può far molto (Natùmal Re1J1·ew, Marzo). ♦ Aiutl alle fa.mlg·lle uumcrose . .Per favorh-e lo svi Inppo della popolazione. - ll problema dello spopolamento preoccupa la Francia , dovi:! c'è una vasta lettt:ra tura sul problema vitale. Attualmente le farn.iglie più numerose sono quelle che pagano un'imposta maggiore; e ciò dovrebbe evitarsi. Bertillon ritiene che ogni famiglia dovrebbe avere almeno tre figli - due dei quali sostituiscono i genitori e il terzo per supplire alla morte o all'emigrazione. Egli giudica quinJi che si devono alleviare le imposte per le famiglie numerose , per aggra varie sugli scapoli e sulle famiglie senza figli. Di già lo Stato dà una ptnsione di 46 scdlini per ogni famiglia oltre tre. La mortalità infantile è stata ridotta dal 2l), 2 c.1 2 2, 1 per I uoo; e cure speciali sono state volte ai :,eonati. A tuttoquesto provvedono parecchie società filantropiche composte di medici, banchieri e patrioti ricchi e di alto rango. i->rirna fra tutte è la Société des logements po11r Famille3 1w111breuses, il cui nome esprime ammirabilmente lo scopo. Questa società venne costituita sotto il patrocinio di un medico milionario , il Dr. 13roca ed il signor Gompel presidente di un' altra società, L'Asilo, il quale provvede di LU tempo rant!ù asilo ai senza tetto. Questa società ha costruito in Mè:nil111011tantalcuni qnartic:ri da servire soltanto per famiglie numerose. Ogni quartiere contiene 7_ upparta111entì con f~tto Ja L. 100 a L. 190 ali' anno e costruiti colle migliori regole dell' igiene e della comodità e specialmente adatti pd giardini , per gli atri alle famiglie con molti ragazzi. 1 fitti pagano le spese di costruzione e tutto. [n New York allo stesso pericolo si cerca di ovviare col lo stesso mezzo. Case per famiglie con figli numerosi sono sta te costruite col milione di dollari dato da Henry Phipps. La spesa pel primo quartiere fu circa di 250,000 dollari ed ha un giardino d'infanzia comodo di 200 bambini e pei loro insegnanti che è fornito completamente ddl' occorrente ( T!1e American Rei,iew of Reviews, Febbraio). ♦ .f. Ellis Barker: L'industria navale clella Ger1nanla. - La Germania per le costruzioni e per l'industria navale ha un grande svantaggio nella grandè distanza Jd ferro e del carbone dal mare. [ntanto nd 1872 il generale von Strosch divenuto capo della marina disse : « senza la costruzione delle navi in casa propria la Germania non può a vere una flotta n. Nel r879 Bismarck introducendo il protenzionismo , lasciò la completa libertà doganale all'industria navale. Egli all'esercizio privato delle forrovie sostituì in Prussia l'esercizio di Stato e stabilì che tutto ciò che riguardava le costruzioni doveva es - sere ·trasportato con tariffe di favore, a prezzo di costo. Ciononostante le compagnie marittime continuarono a· fare co struire i loro piroscafi in Cnghilterra. Ma nel 1884 Bismarck accordò sussidii al North deutsche,· Lloyd a patto che le sue navi fossero costruite in Germania e con materiali tedeschi. Questa è la data della fondazione dell'industria locale. La Com - pagnia Vulcano sin dal 1890 ha costruito la più forte flotta. [I ferro e l'acciaio per le costruzioni navali si elevò da 2_1.,000 tonnellate nel 1835 a 255,000 nel 1900. li capitale delle Compa gnie dei cantieri navali salì da 15 milioni di marchi nel· 18~o a 6G milioni i1el 1900. 1 dividendi delle costruzioni navali furono superiori al IO °/o nel 1900 e uno scrittore tedesco perciò potè atfermart:: b•.:nchè l' Inghilterra per la vicinanza del ferro e del !carbone ai cantieri si trovi in condizioni più favorevoli della Germania , noi neutralizziamo questi vantaggi naturali con una maggiore istruzione tecnica , con una maggiore organizzazione e colla cooperazione nell' industria delle custruzioni e della na vigazionc. Tutto ciò dovrebbero tenere in mente gl'industriali e il Parlamento della Gran Brettagna. li gigantesco Trust della Ger mania è stato formato 11,1nper rubare al consumatore tedesco, ma per proteggere il produttore nazionale e nuocere al produttore non tedesco. La Aotta a vapore della Gerrr..ania così .; salita da 8r,ooo tonnellate nel 1881 ad 1,739,000 nel 190+. [n questo mndo il governo della Germania ha eliminato le inferiorità naturali ed è rius:ito nel!' intento con una politica che non è scientifica, ma è deliberatamente empirica ( 1'/tc: Conte111 porary Review, Marzo). ♦ Heinrich 11011 Siebold: Le rH01·mc lu Uhi na e g·li stranieri. - ln vista tkll' interesse sempre crescente che la ChiM. suscità specialmente dopo la guerra russo-giapponese e anche per la difficoltà di ottenere informazioni degne di fede sulle condizioni politiche ali' interno dell'impero , è bene 11011 pel'dere di vista la situazione chinest!. È un fatto che colpisce anèhe i profani della politica che le notizie allarmanti sulla China rara men te provengono dalla Cli ina stessa , ma sono generalmente di origine americana , e non si erra supponendo esista un legame tra questa propaganda antichinese e il boicottaggio ancora in tiore in China contro l'industria am ericana, che produce danni sempre maggiori. L'Europa, con grande suo svantaggio è poco al corrente degli affari chinesi, si spaventa per le notizie di rivolte e massacri e gli A meri ca ti non rnancano quinJi di spargc:re in Europa le: loro sLraorJi.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==