Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno XII - n. 7 - 15 aprile 1906

RIVISTA POPOLARE 183 delle milizie non si possano improvvisare. come diceva ,V ashington , rimane storicamente dimostrato: dalle 17 battaglie -- da Long Island il 2 agosto 1776 a Bull Run (Virginia) il ~1 luglio 1861 - nelle quali esse disertarono o rifiutarono di battersi ; dalle 13 volte-da Morristown (Nuova Jersey) 1 ° gennaio 1781 a Charlestown (Virginia occidentale) 16 18 lnglio 1861 in cui si ammutinarono; dalle 10 volte - dal lVIassachussetts sotto il governatorato di Strong nel 1861 alla ribellione di sei Stati della Virginia , Carolina del Nord, Kentuchy, ·Tennessee, Missouri, Arkansas in aprile 1861 sotto i governatorati di Letcher, Ellis, Magoffin. Harris, Jackson e Rector -in cui i singoli Stati si rifiutarono di fornire la loro milizia al servizio -dell'Unione. È questo un glo1'ioso record per gli Americani? La responsabilità di tali risultati risale sempre al Congresso; il quale ha dimenticato che in ogni eampo dell' attività umana il lavoro skilled, abile. è stato sempre preferito e che i cittadini-soldati unskilled, impreparati, dovevano dare i risultati che hanno dato. I ncstri governanti hanno sempre cred·uto che i nostri concittadini solo perchè dotati individualmente di co· raggio, di forza, di fiducia in sè stessi in alto grado, posseggono già le qL1alità necessarie per formare un buon soldato. In certi momenti, come ad esempio al tempo della battaglia di Bull Rnn il Congresso ha creduto che bastasse il patriottismo e che non fossero necessarie l' istruzione e la disciplina per preparare alla guerra. Ciò che è avvenuto nelle forze navali costituisce una controprova, dice l'Huidekoper, della giustizia di queste osservazioni. La flotta, dai giorni di John Paul J ones ad oggi , ha avuto un seguito non interrotto <li .successi. Perchè ? Perchè le sorti dell' armata , nel suo personale e in tutto non sono state confidate ai singoli Stati, ma si è riserbato di provvedervi il potere sovrano dell'Unione. In conseguenza l' onore della nostra. bandiera delle persone e delle proprietà dei nostri concittadini è stato affidato ad uomini di mare disciplinati e comandati da utficiali con la opportnna scienza e pratica professionale. « È incalcolabile il vantaggio che dà l'iniziativa in guerra; ma es:-lonon può essere mantenuto sempre senza una consi:;tente continuità dell'azione»; ciò pensava Napoleone e lo banno provato di nuovo i Giapponesi. Per conseguire questi desiderata la condizione sine qita non è stata seni pre e sarà la buona preparazione; caeteris pm·ibus, la vittoria arriderà sempre :dia nazione meglio preparata per la guerra. Ora gli Stati Uniti 80110 preparati ad uua guerra con una delle grandi nazioni? Noi, continua lo scrittore nmericano, sebhene c,m rilnttanza , dnhbiirn o rispondere : }lo ! Coloro che vole:,st:ro contraddire replicheranno che noi abhiamo un eccellente esercito regolare di 100,000 uorn ni in tempo di guerra e che 110nme110 di 113000 ufficiali e 8'.)ldati possono fornire gli Stati in seconda linea. Ma noi replichiamo: è que::;ta uua furza adeguata? Risponderà alla sua funzione la milizia? Rispondano i fatti e i provvedimenti escogitati sin dal tempo della guerj a Lipano An)ericana. Per la legge del 2 marzo 1899 gli Stati Uniti organizzarono i volontari pel servizio nelle :E'ilippine. Il Capitano Rbodes dice: e I reggimenti cli volontari sono 1:1tati insuperabili. Mai in 8Ì poco tempo ::;ono state or~anizzate e condotte sul campo delle tr11ppe cosi eccellenti. La causa di questa efficienza va ricercata nel fatto che : 1 ° nella maggior parte dei casi gli ufficiali dei reggimenti furono scelti tra gli ufficiali più abili del servizio regolare ; ~0 gli ufficiali furono scelti dal Dipartimento della guerra tra quelli che a ve vano servito nella guerra colla Spagna. L' esverimento delle Filip1--ine dette buoni risultati; ma fn • I temporaneo e colla cessazione uffimale delle ostilità in quelle isole il 4 luglio 1902, quella forza militare cessò di essere. La legge approvata il 21 gennaio 1903 conosciuta col nome di Dick Bill che ha inteso promovere l'efficienza della milizia ha dei pregi e degli svantaggi; ma tutto sommato lascia immutata la sitnazione militare dell'Unione. Tutta la quistione sta nell'efficienza della milizia o dei volontari ; ma non s1 può contare su tale efficienza sia per il numero deficiente dei soldati, e degli ufficiali, sia per la loro scadente qualità. Quale fede si può avere in ufficiali i quali non acquistano la loro pratica che in una settimana e rn settanta ore di esercizio all'anno? Se gli Stati Uniti si dovessero trovare impegnati m una guerra essi non potrebbern contare che sopra 1 soli 100,000 uomini dell'esercito regolare. Le nostre risorse militari t:10no illimitate ; ma rn contrasto colle medesime sono le nostre forze militari, che sono le più deboli tra le grandi potenze come risulta da questo specchietto: ~ ~ Cl) -e E o ::I Cl) z "0 :;:: aS a) a) - e .._ Cl) o o o -a e - .- - e ::i aS o aS > :a Cl "Cl e -; - "' o c. a) o aS c. e a) ... ~ !! E o .e -,:s Q o cl:S c. u. CD cU o Io o e aS c:o E Q N ... o - e:.> e:.> e o ·;::; cl:S o ~ o c.. e o c. E .e -e e Cl. ,. - M o C') ' o o O') .... e cl:S ... ... a) ::s cn ... aS o -o 11'.è~~- oc~ ~•t c;:i.... e ,...., ...., e: 00 C\~ 00 ,...., ID ID ,...., [._- C'J Q I~.._ ,...., ,..., .,.... 0001.0 t-00 o o o o o o o o o o o_ o o_ o_ o o- o~ - c;:i oo e 00 ,o -+ 00 CQ lC O IDCO<NOOc.::>C;J.- <N- ~ - i.O ·-~ t- ~ --.:;; ~ rt- -=:i c;i ,.o c.::, :.O CO i.O O l-... t00 ,....; ...... ,....; C\l ...-10":lL~ CO t-- C;J CO Q ...-i_ ~;._ ,....; ,....-( 0 L'è c.::, ~ lO 10 L-- co_ 00- l.Q I:'- ,---( 00 I:'- ,-; t-lDOOL'-,....; t00 C.::, 0-:, t- 1_.Q ~ G'l ~ ,- ~ 00 .,....., C\~ l.O t- c.::, <N- ~- CQ O ~_..:, CO <N CQ e;:> C -tji ~CQ OO_t-- C'1 CO 1~ oc e;: ..-. co co e ~ CO 1Q ~ ~ C tcd Ora se gli Stati Uniti dovessero venire ad nna guerra potrebbero sperare la vittoria coi loro 100,000 soldati? Cosa potrebbero opporre agli 800,000 veterani del Giappone provati nei campi di Manciuria? E la storia ricorda casi che sembravano più improbabili di quelli di una guerra col Giappone nelle Filippine. Attualmente siamo rn pace con tutto il mondo e speriamo che la pace duri eterna. Ma un uomo di Stato vero deve mettere sempre in pratica 11:1. massima di Macchia velli : « Trattate i vostri am1c1 come se domani

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==