122 R I V I S T A P O P O L A RE d . · l · St t· d" Lo sv1·1uppo delle sole spese per la marina è il militari negli ultimi iec1 anm m a cum a 1 1 - Europa. (Milioni di lire). segnante: ➔= e:: ::::::, ➔= c:d +-' I cn c:d ·a5 cn :::, a: c:d ·- c:d - c:d c... '-- a, .:::: .e C) I e:: - c:d e c:d E '-- Q) e, I c:d ·- o I e:: c:d c... LJ.. = ·.::: ~s ~:= E a.:,= ~ cd =....., cn = ....., = ·.:: ~s ~~ cn ·- E a..:>= e,> = cd =....., cn = ....., a.:, ·e:= ~s c:1..:= cn ·- E a.:,= ~ cd =....., cn = ....., a.,·;::, e,> cd =....., ~= E a.:,= ~ cd =....., cn = - a.:, 'i:: e,> cd =....., c:1..:= cn ·- E a.:,= ~ cd =....., cn = - o.:, ·~ e,> cd a.:,.-=:::: =- ·i§ a.:,= ~ cd. =....., cn = - I I o e- -tji CO 00 lO e t- - I CO -tji O) CO o 00 -tji <:O - "<:ii "<:t1 -tji e- lO o o O) o - -- - -tji <N CO 00 e- e- o <N e- I -tji 10 <N 'lO <N lO <N I:'- -i C(I <N CO e- <:O o C--1 o CO C--1 <N C(I C(I CO CO CO CO CO CO Cl":> <:O 00 <N C(I I?- <N 00 lO "<:t1 <N ..-i 00 i.O 00 00 CO - ..-i O) O) o <N ..-i <N <N ..-i T-i <N ..-i -,..., ..-i T-i ..-i T-i ..-i CO 00 CO CO o 00 00 O) lO o <N - lO LO 00 <N <:O CO o:-, C- g o:-, cr.> C- C- O 0:-, I:'- LO 00 ~• CO CO -tji -tji lO -tji lO lO lO o CO O) CO -tji o ..-i o o:i I O) -CO O) e- <N O) ..-i o -tji -tji CO CO CO -tji Cl":> -tji -tji o e- o o:i o:i o:i CO o T-i I CO e- CO CO "<:ii T-i o:i ..-i T-i e- <:O CO <:O <:O e- e- 00 00 ..-i T-i ..-i T-i ..-i ..-i -..-i T-i lO c:.o o lO ~-~ 00 o CO I o lO <:O CO et:, e- 00 I o I.O o ...., 00 ...., <N CO o:i ..-i ~ ..-i ..-i ..-i et:, <N <N .-I 00 lO lO ..-i -tji --d➔ T-i <:O o I ..-i o <:O 00 O) IO <N <N 0:-, lO <:O CO 00 -tji e- T-i 00 00 <N <N Cl <N CO --d➔ lO "<:ii Cl":> O) <N et:, <N O) O) o:i e- e- CO 00 o I.O c- <N CO "<:t1 e- e- O) CO c- c- e- 00 00 o:i O) o:i O) •· --d➔ T-i CO ..-i --d➔ et:, o 1.Q <N <N ..-i T-i IO O) ~ ..-i r- CO -tji I:'- e.o o T-i <N e- 00 00 00 --d➔ ..-i <N <N <N <N <N <N <N <N <N 00 o:i o e.o CO O) o C(I .-I 0:-, o o:i 00 <N 10 e.o <N <N o 00 0:-, 00 00 0:-, o:i 0:-, o o o 0:-, T-i ..-i T-i --d➔ CO tO Cl":> c- e- -..::ti <N 00 lO C''l o:i 00 Cl":> c- -.:ti I.O o <N ~ --d➔ Cl":> CO ~ --d➔ IO I.O CO I.O lO CO Cl":> CO CO CO CO Cl":> CO Cl":> cc IO <:O c- 00 O) o T-i <N CO --d➔ 0:-, 0:-, o:i o:i o-;, o o o o o 00 00 00 00 00 o-;, O) o-;, o:i 0:-, ..-i T-i .-I ....-t ...-; ..-i T-i ...-; ....-t r-1 o e:: " A " .. " .. .. .. .. e:: < Si può per tal modo constatare la tendenza spiccatissima delle spese militari ad aumentare del continuo. Il fatto si verifica per tutti gli Stati fuorchè per l' Italia. D' altra parte, la proporzione fra le spese militari e le spese pubbliche è andata egualmente ere scendo per tulti i paesi sopra ricordati dal 1896. Non vi sono eccettuate che l' Italia e Ja Russia. Il fatto risulta evidente dalla tabella che qui trascriviamo: PAESI Proporz. °lo dellespesemilit. difronteallespesepubbliche 1s95 I 1904 AumentoDiminuzione ------- ----- ----- ---- ---- Francia. . . Germania (1). Inghilterra (2) Italia. • Russia . Stati Uniti (2) 26,533 °/0 27,744 °/0 34,68 ,, 40,29 ,, 39,91 25,86 22,53 119,18 " 50,97 ,, 22,50 " " 21,77 31,98 , J ,, " ,, },2}11 °/0 5,61 11,06 12,80 " " " 3,36 °lo 0,76 ,, (1) Il bilancio del 1894 è quello preso come campione. (2) Dal liilancio del 1903-904. Inghilterra I Francia I Russia Germania Crediti ---- Sterline Steriine Sterline Sterline ---- ---- ----- , ANNO 1880 10,702,935 " 1890 19,415,682 8,125,919 4,268,208 3,438,869 " 1901 33,824,515 13,107,701 11,659,766 9,624,956 " 1904 41,471,500 12,513,1~3 12,072,33) 10,567,342 Giappone Stati Uniti Italia ------ Sterline sterline Lireitaliane ANNO 1880 43,373,428 " 1890 1,142,45.2 4,627,203 117,167,934 (2) " 1901 3,711,526 16,203,916 108,099,92ì " 1904 2,848,397 (lJ I I 20,180 310 ~08,812,185 Si avverta che nelle spese navali d'Italia vanno comprese quelle per la marina mercantile. Non bisogna dimenticare che l' Inghilterra e gJi Stati Uniti si trovarono impegnati, nel periodo l 8951904, in una guerra che ha fatto innalzare di molto Je spese militari. È deplorevole, però, che mentre in Inghilterra colla cessazione della guerra diminuirono le spese mili tari, altrettanto non avvenne negli Stati Uni.ti. Nel rapporto tra spese totali e spese militari si deve tener conto dell'ordinamento diverso degli Stati: in Inghilterra, in Germania, negli Stati Uniti a regime federale o largamente decentrato molte spese vanno comprese trR quelle dei corpi locali, perciò l'aliquota delle spese militari apparisce maggiore della realtà. Così. ad esem pio , le spese militari della Germania proporzionate con quelle del solo Impero pel 1904 rappresentano il 40,29 °/ 0 del totale; ma sommando i bilanci di tutti gli Stati della Germania con quelle dell'Impero, come deve farsi per paragonarle a quelle della Francia o dell'Italia, la proporzione discende a poco più del 14 °/o• Inoltre bisogna tener conto della diversa ricchezza, che fa sentire più o meno il carico tributario, nonchè del debito pubblico. La Francia è per lo meno tre volte più ricca dell'Italia, ma ha un enorme debito pubblico. Comunque il suo bilancio totale di oltre tre miliardi e mezzo rappresenta una pressione tributaria assai più lieve che per l'Italia, la quale ha un bilancio di poco più di un miliardo e ottocento milioni. Avvertiamo in ultimo che lo spese per la marina da guerra negli ultimi _bilanci del 1905 e 1906 hanno subito grandi aumenti - compreso quello italiano. Alla Camera dei deputati in Francia è terminata testè la discussione del bilancio della Marina ed ha (1) Questa cifra si riferisce all'anno 1903. (2) L'anno finanziario 1888-90. L'ultimo è l'anno 1902-903 per i'ltalia.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==