I{ 1 V J S ·1· A scenJenza sproporzionatamenté numerosa 1'1mmoralità Jel loro carattere ( Haeckel, De 1\Jarinis ). La religione intesa come espansione della fede pura , che illumini la coscienza , e che ingrandisca la sfera della personalità umana mettendola in rapporti spirituali che si pone al di sopra di essa , talvolta può essPre un valido freno morale oltre che sorgente di conforto nelle dure vicissitudini della vita. Questo genere di religione entra nella cerchia dei sentimenti e forst!, come spera Max .':ordau, non disparìr~l che quando la soiidarietà umana potrà integrare la coscienza individuale nell'amore dei propri simili. :\fa il fenomeno morboso è quello che si riferisce alla istituzione parassitaria del clero, i cui componenti sono sempre i degni seguaci di quei furbi e Jei furfanti, che seeoudo lo Spencer, presso i popoli barbari , profittando Jell' ignoranza umana, si fecero credere depositari della volontà divina e costituirono il potere ieratico. Costoro non fanno che deprimere ed avvilire l'animo umano funzionando meravigliosamente come strumenti di tirannide e di servaggio. Cn altro valido argomento per dimostrare la prevalenza del fattore sociale nella genesi della delinquenza si può trarre dalla minore criminalità della donna .. \lcuni la spiegano :;ostenecdo con argomenti poetici e fisiologi..:i la maggiore innata moralità muliebre. Il Vignoli dice che la donna dalla sua struttura e f~nzione organica di maternità che si desta istintivamente nel i 'infanzia e che si accentua coll'atto recettivo , du - raturo nelle sue conseguenze in lei dell' accoppiamento, transitorio. e non seguito nel!' altre const!guenze ndl' uomo , conci uso con l'anello più effettivo e socializzante dell'allattamento, è destinata a vedere in se sviluppato più ampiamente e prima che nell'uomo il prircipio altruistico (Colajanni II. 88). Non credo di poter seguire qnest'ordine d'idee per quanto elevato. Lo Spencer ha dimostrato che nell'etica animale è indispensabile alla conset"vazione della specie che l'individuo avanti che riesca a sostentarsi da sè stesso sia integrato dall'aiuto e dal sacritìzio dei genitori· 11 È necessario negli adulti una proporzion;ita subordinazione di sè stessi (Giusti:ria pag. 9). Ora se entrambi i genitori limitano la propria attività in modo da farla arrr.onizzare con lo sviluppo della prole, non so capire perchè i germi del!' altruismo debbano ritrovarsi principalmente nell' opera socializzante della madre e non anche in quella del padre che pure vede nei figli trasmessa una parte di sè stesso e quindi estesa la propria peìsonalità. Del resto ogni discussione su quest' ordine di idee a me sembra accademica , per non dire destituita di fondamento. Le leggi dell'eredit~t infattj hanno accertato che le qualità fisiche e psichiche dei genitori si trasmettono nella prole d' ambo i sessi. Ora a me pare assurdo che si possa sostenere su base antropologica la maggiore o minore moralità od intelligenza della donna rispetto ali' uomo perchè, qualora ciò fosse, quelle buone o cattive qualità sarebbero trasmesso alla prole maschile e quindi tutta la specie ne usufruirebbe. La donna così irradiando ereditariamente anche ai rìgli maschi quel mirabile altruismo da lei conquistato colla funzione della maternità non lo potrc.:bbe circoscrivere, a guisa di privilegio, nell' orbita del suo sesso. lo ammetto col Vignoli che la donna brilli per una maggiore bontà, per un sentimentalismo più accentuato e per una soave dolcezza di pensiero che non L: dato riscontrar~ nel l' uomo: ma le ragioni sono ben diverse da quelle che adduce il Vignoli. Altri scrittori poi sostengono che sia un' illusione credere alla minore criminalità della donna » poichè le prostitute se non davanti al gin rista certo davanti alb pubblica opinione dovrebbero contarsi fra la popolazione criminale, e allora le partite tra i due sessi sarebbero pareggiati e forse il sesso debole avrebbe la preva. lenza (Lombros? op. cit. [[{. 227). M;i l' idea del Lombroso cade ove ~i conderi col Tarde e col Colajanni che se nel nov_ero delle delinquenti dovessero computarsi le prostitute altre cifre bisognerebbe aggiungere nella Yalutazione della criminalita maPOPOLARE 71 rchile bertoni, debusciati, giocatori, ubbriaconi) sicchè le proporzioni resterebbero immutate. Però è possibile nella prostituzione trovare un equivalente della delinquenza ? Le cause di questo fenomeno quasi tutte d'indole sociale si possono ridurre al comune denominatore : miseria ( Colaj a1111i 2. 0 pag. 502). Chi di noi non sa quame giovanette appena .;bocciate alla vita vengono cedute dai genitori vecchi ed affamati alle benevoli cure ddle megere che ne fanno mercemonio offrendole alla libidinosa lascivia dei libertini, i quali dal ::orpo ancor tenero di quelte sventura te spremo·10 la voiuttà nelle forme più strane e psicopatiche'? Queste crt:ture reiette che nell'età rosea in cui il loro cuore avrebbe dovuto vibrare ai primi sussulti della simpatia ed alle prime rivelazioni di un amore puro , si trovano balzate in fondo ad un'alcova, in un'atmosfera inebbriante dove la loro bdlezza disfiorirà precocemente , dove il loro corpo si svilupperà in forme morbose e il loro spirito toccherà gli ultimi graJini del pervertimento ; queste povere vittime della società, che le assassina mentre sono indifese, che colpa avranno se in avveniri>, attratte ancora di più nella voragine del vizio e della depravazione, diverranno le appestate eroine d' un lupanare dove cederanno a buon mercato le loro carezze per sostenere coll' abbietto lucro l' ozio d' un amante di cuore? E quelle infelici che cedendo alla voce irresistibile d'una passione immolarono il loro onore ad un uomo amato in un attimo di felicità, che colpa avranno se in seguito sedotte abbandonate, derise e spregiate dalla società, prive dell' ideale di un matrimonio , senza occupazione e senza sostegno forse con un figliuolo da nutrire ricordo doloroso nonchè costante ed inesorabile accusa d'un amplesso imprudente, chi:! colpa dico io avranno se cedendo alle promesse ed alle voglie d'un secondo e poi d' un terzo scivokranno infine nel mare della perà1zione? E che diremo dell'innumc:re schiera di quelle donne che son costrette a prostituirsi per supplire al deficiente guadagno d' un lavoro onesto? E quelle povere serve, che talvolta son diverse dalle schiave romane o greche sol perchè la legge. per ironia le proclama libere o perchè hanno una coscienza di diritti che fa loro maggiormente sentire il peso della miseria, che sono esposte alla lussuria dei padroni i quali stimano averne conquistato a vii prezzo l'opera ed il corpo, che sovente trattate e valutate peggio delle bestie, le quali hanno un valore economico che esse non hanno, quelle infeiici, dico, che colpa avranno se insofferenti del giogo che le opprime, o respinte sul lastrico perchè incinte o deboli o inferm'e cederanno alle mellifìue parole d'una streea che li trascinerà per una via ridiscente e fatale? [o ammetto che alcune mt!retrici abbi ano veramente delle tendenze al vizio, ma se fossero cresciute in un ambiente onesto e morale se non avessero ricevuto l' im placabile urto della miseria, sarebbero divenute dt:lle ottime mogli in cui la procacità e !o spirito molto avrebbero aggiunto alla grazia senza nulla togliere ali' onore. La sgualdrina, dice il Nordau, che traffica il suo corpo per mantenere la vecchia madre od un figliuolino è moralmente superiore alla vergine che per poter saziare le sue voglie di balli e di viaggi accetta malgrado la vergogna che prova il letto matrimoniale di un oomo denaroso .... Ogni unione tra uomo e donna contratta anche da una sola delle parti per ottenere un collocamento agiato o qualsiasi altro egoistico vantaggio è prostituzione sia poi essa avvenuta mediante un funzionario dello stato civile oJ un prete::o mediante il compiacente intervento di qualche inserviente (ltfen:rogne co11ven1 ionalipag. 29+). L'istituto immorale della dote che interJice il talamo nuziale alle fanciulle povere , la fame , l' abbandono dei genitori , la disoccupazione od il lavoro mal pagato, il tradimento di un amante sono le condizioni che costituiscono come il liquiJo di cultura della del bacillo prostituzione. Le meretrici sono poi predisposte al delitto per la depravazione in cui cadono e ciò spiega la apparizioni:!
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==