Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno XII - n. 2 - 31 gennaio 1906

RIVISTA tende. fondere un' Università nazionale, la quale eserciterà una grande influenza sulle istituzioni analoghe. La guerra del Ministero di agricoltura ai parassiti ha salvato somme enormi alla nazione. Un calcolo approssimativo delle perdite annuali nei prodotti agricoli imputabili ai parassiti delle piante dà le cifre seguenti : cereali 200 milioni di dollari; fieno 53; cotone 60; tabacco 5 ; zucchero 5; frutti 27; foreste coltivate 11 ; prodotti vari 6 ; prodotti animali 175. A questi si devono aggiungere circa , oo rniliuni di altri prodotti dei boschi ecc. L'importazione del dott. O. Howard, capo dell'ufficio del1' entomologia, dall'Australia e dall'Europa di alcuni parassiti, che distruggono altri parassiti, ha salvato la coltura dei cedri in California. Il solo ufficio del!' Entemologia salva agli agricoltori da 300 a 400 milioni di dollar; ali' anno. Sono altre centinaia di milioni che si risparmiano in ogni Stato cieli' Unione mercè l'opera del Ministero di agricoltura. (Arena. Dicembre r 905). RECENSIONI CAMILLOVACCARO: La pedagogia fra le due morali. Mantova 1905. I lettori della Rivista che conoscono ii Vaccaro pei suoi ar ticoli sull' istruzione leggeranno con piacere queste due belle conferenze ; nelle quali con sempl:cità, chiarezza ed eleganza si dice delle due morali-quella cattolica e quella positivista-- impersonate in Manzoni e Ardigò. Di entrambi espone con pochi tratti la inversa conversione: nell'uno dalla irreligione alla fede e nell'altro dalla fede alla scienza; conversione sincera in tutti e due. S' intrattiene· senza rettorica anticlericale sulla inutilit~t della morale cattolica e su quella positivista, che conta sul determinismo e che si deve fondare sulla eredità e sull' azione convergente della scuola, della famiglia e della società. lnsiste sul fa:to che la scuola Ja sola non può moralizzare. Avv. N. L. JANNuzzc: Ce,·ignola Doc:et. Bari 1905. È uno scritto non molto ordinato, ma efhcace, in cui si esalta l' opera dell' on. Pa voncelli e del sigr. Mi llet compiuta r,elle trasformazioni agrarie in Cerignola e la modernità di criter; dai medesimi seguiti di fronte al moto sociale odierno. Il Jannuzzi giustamente deplora alcune intemperanze dei lavoratori; ma non esita a muovere a•;pri rimproveri ai proprietarii , che non comprendono i tempi e che non sanno far progredire l'agricoltura ed inspirarsi a maggiore giustizia sociale. A loro addita come esempi da imitare il Pavoncelli e il Millet , eh' è 1' amministratore del Duca di! La Roche Foucault. AuGUSTOBEBEL: La donna e il socialismo - Remo SandronPalermo, 1906. L. 4. Un voi. di 636 pagine. Bene ha fatto il Sandron a ripubblicare una traduzione del famoso libro di Bebel -- del più battagliero deputato socialista tedesco -- sulla donna. L'antica traduzione era cornpktamente esaurita. Un libro che in Gerwania è arrivato alla trentesimasesta edizione deve a_vere pregi _incontestabili anche pei non socialisti; e li ha. E pregevole sopratutto perchè ogni idea , ogni proposta il Bebel cerca suffragarla con larga documentazione di cifre e di fatti; sicchè pei lèttori il libro sulla donna riesce rivelazione sui più importanti fenomeni sociali. fn questa edizione italiana e' è la traduzione del!' importante prefazione polemica della 2 sa Edizione tedesca, in cui Be bel rispor~ a molti critici. Noi non di vidi amo tutte le idee del socialista tedesco - specialmente quelle su I problema de:la por olazione; ma raccoman diamo calorosamente a tutti la lettura di questo libro sulla donna e il socialismo. S. MERLO: La fullr_ione dei patronati e il Congresso ·,iterna- :r_ionaledi Liegi - Relazione e proposte. Roma, 1905. La questione dei patronati in favore dt:i minorenni, dei detenuti, dei liberati dal carcere, degli oziosi e vagabondi ecc. è svolta sotto tutti i suoi aspetti. Esatte le noziont sulla 10ro organizzazione , funzione ed utilità. Vi è poco sfoggio di erudizione - ed è bene; invece molte buone osservazioni, molto ordine e lucidità d: esposizione. Tutto ciò rende assai pregevole il libro dell'egregio funzionario , che al Ministero delPOPOLARE 55 l' Interno , sta a capo della Direzione generale della Beneficenza pubblica. GtuSEPPE SCALISE: L'emig1·a:r_ione della Cala!nia - Con Pre- (azione di N. Colajanni. Napoli, L. Pierro, 1905, L. 3. E questa, come quelle del Botti e del Baglio . una tesi di laura pubblicata a spese della Facoltà di Giurisprudenza della R. Uuiversità di Napoli. li fenomeno della emigrazione nelle sue cause e nei suoi effetti economici, morali e sociali vi viene studiato con la massima diligenza e con chi 1rezza rara. ll libro è veramente buono e dà Ull · idea compkta ,iella vita economica della Calabria in quanto si rispecchia nel!' interessante e benefica corrente della emigrazione!. RAFFAELLORARBIERA: Ve, so l'Ideale (Milano, libr. editr. nazionale) - Questo libro è ui1a raccolta di biografie critiche, brevi, gustose e molto interessanti. Sono l'rofìli di letterati e d' artisti moderni, guardati nella foce delle loro opere migl:ori. Alcuni d1 essi sono viventi, c,,rnt: Adelaide Ristori, Giovanni Verga, Gabriele d'Annunzio, A.da Negri. Ciò che cùstituisce un preaio notevole dd libro s.ino gli scritti inediti - lettere, b . poesie, etc. , che il Barbiera i.1tercala fra le sue pagme con molta abbondanza e che dànno a quei profili un carattere nuovo ed originale. lntc1 essante sopratutto è lo studio su Giov.rnni Verga. l ~!No AccÀsc1N A PROF. RAFFAELLOZENO: Manu,1!e per l'insegnamento prima1·io - Roma 1905. Ditta Paravia e comp. L'illustre professore dell'Uni, ersità di Pavia, Savc:rio De Dominicis, sfogliando il manuale Fl!r l'insegnamento primario del cav. Zeno, 'Ispettore Capo delle scuole l~omunali di Roma, lo giudicò u opera ben pensata, ben ordinata, utilissima ai maestri i>. Se primo dovere di ogni inse 5 nante è quello di conoscere la legislazione scolastica attinent,; al prop_ri~1ul1ìcio, qu~sto lib~-? raccoolie razionalmente le leggi, i decreti, 1 regobment1, cbe p1u b . si riferiscono allo indiriao didattict' della scuola elementa1 e italiana arricchiti da consigl:, 1·itlessioni, commenti, note illu- ' . . . strative, sui fatti sociali che n'.!lla evoluzione degli ult1m1 quarantacinque anni determinaron > alla scuola carattere nazional~. A complemento del primo, farà seguito fra br~ve la pubblicazione d'un secondo volume S::z;;gi di metodica per la scuola primaria, fruttu del pro,,ando e r:prova1Zdo: la pedagogia di ou-ni oiorno dell' 1.:,lucatorc: intelligen,c e colto. b b . . l maestri e direttori, gl' ispettori stessi, I! quanti s1 occuiJano del movimento magistrale odierno, agbiunGano alla biblioteca scolastica e al loro stuJio i libri Jel Zeno e p,)rtçranno un notevole contributo di operosità e di esperie,1za nell'opera santa dell'educazione civile. NE.MO G. A. SARTORIO: Roma.e Carris Navalis - E un libro interecsante e divertente per la sua originalità eh~ fa perdonare i difetti letterari, difetti troppo naturali in un libro che è la prima orera letteraria di un autore che fin og:;i è stato semplicemente « il grande pittore della campagna n,rnana i>. Un pò favola, un pò romanzo, quest'opera <! tutta palpit~nte d~ vita contemporanea , di quella vita non profonda ma e1ena dt intelligenza e di sincerità quale scorre nel mondo dei 11ittori a Roma e dapertutto. EoGARD M11,HAUD: La tactiq11e socialiste et /es decisions des co1Zgrès internationaux - Paris, Socidt,.; Nouvellt: de Lib1airie. Vf, Rue Cujas. Cent. 50. ll .\1ilhaud in questo opusc11lo interpetra lucidamente in senso riformista i Congrèss1 socialisti internazionali; e la interpretazione corrobora emcacemente colle parole di Bebel e di Liebcknecht. GIUSEPPEFARAGGIKNA: Assistenz.a e beitujì.ce11:r_paub!•lica. Genova R. Streglio. 1905. L. 1.50. L'argomento interessante è trattato dall'autore con mollo calore, si direbbe quasi con intonazione rettorirn. Ma si può dargli torto'! Lo stuolo dei mendicanti che afliiggo 10 i cittadini specialmente nei grandi centri del meuogiorno dovrebbe richiamare l' attenzione delle pubbliche amminist:azioni; alle quali il Fara_,giana -là buone indicazior1i e buoni consigli. PROF. E. C. TE'IF,Ri,;LLI; La ,nu;·1icipatinazione del pane a Catania ed a Palermo. Palermo .. \.. RE'ber. 1905. L'esame: dei dati di fatto è accurato e ben\! ordinata e chiarn la esposizione. Trapela nello saitto il pregiudizio individ11alista; ma l'egregio autore condanna l'esperimento in nome delle condizioni meno evolute della Sicilia La municipalizzazione del pane , 111 ogni caso , la vorrebbe in concorrenza coi fo1 nai privati. Oott. Napoleone Colajanni, proprietario, direttore-responsabile. Napoli - R. Tip. Paosini, Chiostro S. Lorenzo.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==