RIVISTA POPOLARE piezza insolita, mentre moh altri trattatisti ritengono che lo studio dcile spese pubbliche deve essere limitato a poche nozioni, per nC>n invadere il campo de1hl scienza politita. _ Il libro riservato alle entrate parla del demanio fìs..:ak, delle tasse, delle contribuzioni per pubbliche imrrese, delle imposte che sono trattate esaurientemente e nell'aspetto generale e nelle singole spei:ie, in cui si surldividono. Sarebbe stato desiderab,le che l' A. avesse dato maggior sviluppo ali' argomento della ripercussione delle imposte, di cui pure, col Ricardo e ..:oll'Edgewo:th riconosce la posizione fon• da mentale. Le entrate straordinarie sono analizzate con acume e un libro a parte è dedi..:ato al bilancio. Vi è infine un libro sulle finanze locali e un'appendice sulla i:ompnsizione del bilancio italiano. 1 011 mancano acconci richiami alla legislazione finanziaria italiana e dati statistici. Umberto Ricci Al giu litio del nostro collaboratorè Ricci sull'opera del Nitti ci piace aggiungere che essa è stata tradotta in lingua russa con una prefazione dd Tchouproff, professon: nel!' Università di Mosca che ne fa i più caldi elogi. cc J! libro, questi dice, è dovuto alla penna di uno scienziato italiano, che go.te di unn larga fama nel suo paese, sia come autore di molte pubblicazioni riguardanti le più notevoli quistioni econ0miche, sia i:ome direttore di una fra le più autorevoli riviste di economi:\ socia le... 11 librv del itti è scientifico ed in pari tempo popo - lare nel semo migliore della parola. Riesce utile non solo alle persone che vogliono riordinare e sistemare le cognizioni già apprese altrimenti; ma anche, e più ancora, alle persone, che atl-atto ignare delia materia, vogliono per la prima- volta dedicarsi allo studio delle scienze so..:iali. >> Gurno PooRECCA- Be/ile- Romanzo minimo. Roma, L. Mongini, 1905. ,. Io ho poca simpatia per i romanzi che debbano servire :l scopo di propaganda, perchè in essi il fine secondario fa percl~re di Yista il tine principale, che è proprio quello e.ii scrivl!re il « romanzo n; 0nde l'autore, abbandonandosi a lunght: disquisizioni, sp~sso perde di vista i propri rersonaggi e diventa catechistico. Il ,e romanzo minimo >> che il Podrecca ha pubblicato rise!1te di questa pecca. li protagonista Scimmiotto, specie di sbarazzino di una menagerie, s'abbandona :roppo ad osservazioni eh<! non si supporrebbero in un personaggio malatici:io, rach'tico e quasi ebete come lui. Nondimeno non si può negare ch<! un certo garbo ci sia nel modo in cui l' A. induce il protagonista a fare queste osservazioni. Il racconto, pèr cf fetto di quanto abbiamo detto, man..:a di movimento; ma non di pag· ne interessanti, specie verso la fine, dove ìl noto giornalista satirico e mordace fa capolino Ji tanto in tanto. Così pur nell,1 forma spigliata e vivace, si sc:nte il giornalista che scrive in frett:1, senza limare e tormentare le parole e i periodi. Nel!' insieme questo romanzo mi11imo è un lavoro grazioso, , buono per la propaganda e di piacevok lettura. Rimpiangiamo veramente una cosa sola : che il PoJrei:ca, nssorbito com 'l! dal giornalismo quotidiano e settimanale, non possa darci rvmanzi um.oristici (è il suo genere) di più lunga lena e di più larga concezione o libri di sociologia che sorpassino la mole dell'opusco e in cui la musoneria della materia sia piacl!volmente smu ,sata dalla sua inesauribile vena umoristica. E. G. Don·. T1rn11Ar.no R1cc111: La campag11a a11timalarica 11el r.90..J, nelle ferrovie adriatiche. - Roma, Società per gli Studi d<!lla Malaria 1905. E' una pregevole monograha condotta con rigore metodo - logico, con num.erose tavole, diagrammi e cartogrammi, che, a conferma di ciò che scrisse il Celti. dim.ostra da un lato la gravit~t della malaria nel 1904 e dall'altro la grande elfìcacia profilattica e curativa dellt: reticelle e del chinino. Il Dott. Ricchi, che sta a capo dello fspettorato sanitarid ferroviario è colui che sin del 1894 dim.ostrò con precisione il danno economico considerevole che veniva alle sole Società frrroviare adriatica dalla maiaria sul porsonale limitato, oltre un milione all'anno di perdita per (Ì..j. 1 (i impiegJti. (Criteri per valutare il danllO e/te all'Italia arreca l.1 malarici 11el rapporto economico sociale. !•orli 190--J.). Giacchè tocchi::11110 di nuovo di questo argomento notiamo che la campagn.t antimala1 ii:a fatta qui e nel Giornale di Sicilia dall'on. Colajanni è stata rilevata con parole molto lùsinghiere e da giornali e da riviste; tra le ultime dal Gionwle dei la11ori pubblici e dalio Spettatore. L' Esposi;_ione l11tenia,io11ale del Senzpio11e. (.\llilano, Fratelli Treves, cent. 50 ogni fas..;ii:olo). E' una di quelle splendide pubblicazioni illustrate ehe la Casa Tr..:,·es, per far conoscere ciò ..:he sarà l'esposizione del 1qo6 ha lanciato con lieta for tuna sul mercato librario. Ricca ·d, incisioni, di piante topografiche, di ritratti è quanto di meglio e di più completo possa desiderarsi. Ettore Ximenc;s ed E. A. Morescotti dirigono la magnifica pubblicazione alla quale auguriamo la fortuna che si merita. L'Arte decorativa alla VI Esposirione di Veneria. (Torino, Roux e Viarengo, cent. bo). Sono bellissimi fascicoli, ri..:- camente illustrati, con lu..:idissimo testo di A. Di S.:anno, dedicati alla VI Esposizion~ di Venezia. Una sincera lode agli Editori per la ricca e interessantissima pubblicazione. Grnuo FrmRER!: Della tutela giuridica del!' inJan1ia abbando11ata e maltrattala e delle riforme legislati11e neccessarie. - Roma, 1905. L. 1. Molte buone intenzioni; ma non larga com..,scenza di dati e s.:arso nu,nero di proposte concrete. Eorzro:-11 SANORON. - Remo Sandron, l'ardito e intelligente editort: di Palermo, che ha saputo anche estendere la sua azione a Milano ed a l apoli oltre alcuni iibri di arte e di letteratura, dei qu,tli a suo tempo dir:t il nostro Pilo, pubbliche:-à tra poco I' i11teressa!1t:s.;imo libro di A. Russell W'alluce, l' emulo di D:in,·in : li po~to dell'110111011ell'univas:>; l'altro t'iù celebre e più attuale di Augusto Bcbel : La don11a e il socialismo . ed un terzo di Giovanni Amadori Virgilj : Il sentimento i111 perialista. Ne diremo diffusamente appena li avremo tra le mam. Grcr (Giovanni Conti); La qu<1stione 111eri.:lio1Zale il partilo repubblicano. Roma. Presso il Giorna 1e La Luce. E' ~111 opuscolo serrato e chiaro in ·cui s( vuole dimostr:ire l'impotenza ttella monarchia a risolv-:re il problema rnl:!ridionale; e giudi..:ando da ci,\ cht: ha fatto la rnonar..:hia p-;r oltre quarantanni ha ragione da vendere il bravo signor Conti! 01.1:-100 MALAGODI ; Calabria desolata. Viaggi e impressioni. Roma Torino. Roux e Viarenzo 1905. L. 2,50. .\bbiamo citato e lodato molto più volte le corrispondenze dalla Calabria alla Trib1ma Ji Olindo Malagodi; non abbiamo bisogno di aggiungere a1tro, perciò, ora che la Casa Editrice J azionale ha pt:nsato di pubpli..:arle in elegante volume. Diremo questo solo: chi lo compra fa un'opera buona, perchè il libro si vende a benefizio dei danneggiati del terremoto. Dott. NAPOLEO~E CoLAJANNl: JL 01 \ P PONE (Dt1ti statisticisulle condizionide111vgrafiche, pvlitiche, _finanziarÙ',uùnvntiche,i11tellettuali,reli,~iose morali). Roma-Napoli, 1905, pr~sso h 'l(ivistn Pc 1polare - Prezzo Cent. 75. Il Giappone è divenuto, giustamwte, il pa_e.s~nlla moda. Si cercanoe leggono con avidità, le 11otiz1e,che lo riauardano. Sull' impero del Sole Levante si sollo 1·, pubNicati alcuni libri; ma sono incerti e co11traddittorii 'e incompleti i dati statistici di ogni sorta, rhe si possono raccoglieredai giornali, dalle ri·viste e dalle opere. 'Perciò l'011.prof. N. Colajanni ha pensato opportunaniente di riam11neredalle pubblicazioni ufficiali ciò che c'è di più i1lteressante 1•: chepossa dare un'idea adeguata dellt1vita economica,politica. 11t0rale,intellettuale ecc. é del mera·viglioso,rapidissimo sviluppo del Giappone. Noi· siamo sicuri che questa pubblicazioni'.riuscirà gradita al pubblicv italiano. Dott. N. COLAJANNI Preti e Socialisti contro Mazzini Lire Una Oott. Napoleone Colajanni, proprietario, direttore-responsabile. NAPOLI - R TIP. PANSINI, CHIOSTRO s. LORENZO.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==