Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno XI - n. 22 - 30 novembre 1905

R I V I S T .\ P O P O L A RE 645 superiore non esiti a confessare un errore quando ha ìa coscienza di averlo commesso. Ecco integralmente la sua preziosa dichiarazione : « Chi s..:rive ba avuto il torto di esprimersì talvolta in scritti polemici - che non hanno del rimanente nessun valore scientifico -- in modo da lasciare credere che, almeno implicitamente, faceva proprio tale ragionamento. E quel torto è tanto maggiore in quanto che sin dal 1887 , scriveva che : (t Infine la 'l::onsiderazione degli efletti sociali , colle loro conseguenze economiche , che si potrebbero dire effetti doppiamenie indiretti della protezione, co - stituisce la parte più nuova dell'argomento, e, a parer mio, quella solo che può talvolta po,·tare a fondati dubbi sulla utilità maggiore o minore del liberù cambio in alcuni casi speciali». (Memoria letta all'Accademia dei Georgofili il 29 maggio 1887 sulla recrudescen 1 a della prote 1 ione doganale». (pag. 480). del libero cambio» ed aggiungendo più esplicitamente nella nota alLt stessa pag. 487: (< Perciò è errata la proposi 1 ione del Cours: (paragr. 891) L'Inghilterra in gra,tia della sua fedeltà ai principii della economia liberale continua a vedere aumentare La propria prosperità. L'autore, (cioè 1::glistesso, il Pareto) h_a avuto torto di eccogliere senza sottoporla ad una disamina sufficientemente severa, una proposizione che aveva corso tra gli economisti liberali, che ad essi pareva assiomatica .... >1 Il Pareto dando un esempio veramente raro- di coraggiosa sincerità rincara la dose (ontro ..... se stesso scri'vendo a pag. 487 : (( Come conseguenza di quanto dicemmo al paragr. 68 è errato citare la prosperità degli Stati Uniti come prova del!' utilità della prote 1 ione, oppw·e la prosperità dell' lnghilte,·ra come p,·ova dell'utilità Quando s'invocava da repubblicani, da socialisti, da monarchici l'autorità del Pareto contro di me non sentii mai ver:.ir meno in me l' affetto e la stima verso di lui,co~1e giammai diminui di una infinitesima quantità l'affetto e la stima verso Maffeo Pantaleoni, avversario scientifico veramente formidabile, per quanto è amico impareggiabile. Voglio vedere ora quanti saranno i liberisti italiani, che conserve;-anno immutata l' ammirazione, che confinava colla venerazione, verso Vilfredo Pareto dopo le sante legnate che ha assestato sulla loro dura cervice. DoTT. N. COLAJANNl FERROVIE COMPLEMENTARI (I) Lineeappaltatea tutto l' anno1900e costruiteper contodirettodelloStato Linee dell' ITALIA SETTENTRIONALE e CENTRALE (Ministero dei Lavori Pubbli.ci - Relazione sulle costruzioni delle strade ferrate italiane dal 1 ° ,,.gennaio 1896 al 3 1- 12-1900) DENOMlNAZlONE <l elle linee o z Costo previ- Pagamenti Differenza tra la Lung.dei tronsto dalle leg- fatti a tutto spesa prevista chi in Km. · gi 29 luglio il 3 r dicembre ed i pagamenti <U ~ I I 879 5 giu- I 900 fatti. ~ ~ gno 1881 e 5 ~] -~1 luglio 1882 Lire rn o <1> .';:! ::) ... .., <fJ o u Lire 2:! cE 1 2 3 4 6 o...8 ANNOTAZIONI (colonne3e4) ·::;:... -I - -------------- ------ ------ ------- ------- ----------- 1 Novara-Pino 2 Roma- Sulmona 3 Parma-Spezia 4 Faenl:a-Firenze :> Aosta-Ivrea G Gozzano-Domodossola 7 Succursale dei Giovi 8 Sondrio-Colico-Chiavenna 9 Belluno-Feltre- Treviso 1 o Ascoli-San Benedetto 11 Adria- Chioggia 12 Novara-Varallo 1 3 Brà Carmagnola 14 Cuneo-Mondovì 15 Vercelli-Mortara-Pavia 1 6 Airasca-Cavallermaggiore 17 Lecco- Como 18 Ponte San Pietro-Seregno 19 Parma.:.Brescia-Iseo 20 Mantova-Legnago 2 1 Mestre San Donà• Portogruaro 22 Ferrara Rimini 23 Lucca-Viareggio 24 Viterbo-Attigliano 25 Stazione Frascati-Città 26 Ceva-Ormea 27 Legnago-Monselice 28 Gallarate-Laveno Totale (escluse le linee, di cui 1 20,000,000 56,400,000 46,000,000 40,000,000 15,000,000 I 1 1000,000 2 I ,000,000 8,830,000 9,000,000 3,000,000 3,600,000 6,250,000 I ,900,000 3,600,000 7,000,000 3,200,000 6,600,000 5,000,000 16,500,000 4,320,000 7,000,000 I 5,830,000 4,267,400 5,300,000 720,000 5,000,000 4,900,000 6,500,000 44,585,802 75,468,582 I 30,872 1 I 04 81,363, 137 25,465,296 30,215,524 85,346,425 I 2,560,640 18,813,813 5,733,9 19 7,299;226 9,640,333 2,119,100 5,916,085 7,449,683 5,398,4 12 13,366,512 7,333,69 2 2I,6I7 1 196 Ci,236,558 6,190,492 22,641,955 6,909,485 8,734,4 2 8 716,304 I 3,968,937 8,4 14,769 13,343,3 2 I numeri 21 e 25) 329,997,400 670,814,934 Totale delle linee, di cui i numeri 21 e 25 7,720,000 6,906,796 Totale generale 337,717,400 677,721,730 + 24,585,802 + 19,068,582 + 84,872,104 + 4 1,363, 137 + 10,465,296 + 19,2 I 5,524 + 64,346,4 2 5 +· 3,730,640 + 9,813,813 + 2 ,733,9 19 + 3,699,226 + 3,39o,333 + 219,100 + 2,316,085 + 449,683 + 2,198,412 + 6,766,512 + 2 ,333,69 2 ·+ j I I I 7 1 I 96 + 1,916,558 - 809,508 + 6,811,955 + 2,642,085 + 3,434,4 28 - 3,696 + 8,968,937 + 3,5 14,769 + 6,843,32 I + 340,8 17,534 - 813,204 + 340,004,330 65 172 126 99 67 54 19 64 76 28 3 I 54 19 25 72 33 33 3 I 104 32 5 I 142 22 35 4 34 39 3 I 66 172 126 99 66 54 24 64 86 28 31 54 19 26 71 34 3~ 31 109 37 59 144 22 39 4 37 ..p 31 + 69 Per queste linee il consuntivo supera il preventivo. Per queste linee il preventivo supera il consuntivo. ( 1) Un assiduo lettore della Rivista ci manda questi specchietti e questi commenti sobri , che sono di attualità nel momento , in cui si parla di ferrovie complementari. E noi li pubblichiamo volentieri pur mantenendo il nostr0 giudizio sulle illusioni che si creano nel mezzogiono nel considerare le ferrovie come il sauatotum di tutti i suoi mali. Con ciò non intendia:110 rn.;nomarnç1,t..: ncg::irc nè 1:1 nc:cessità di alcune linee; nè il diritto ad averle che sorge da diverse leggi. N. d. R. ;

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==