Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno XI - n. 20 - 30 ottobre 1905

600 RIVISTA POPOLARE quello che le vien attribuito dalla negligenza o dal capriccio del proprietario, ma secondo il suo valore sul mercato, e va tassata in proporzione. Con ciò si vuol colpire << l'immeritato accrescimento n e costringere i proprietari di terreni da costruzione a vendere. Se gli sp-:culatori formano cartelli , col rialzo del prezzo del suolo, rialza automatica.mente l' imposta. Così nel 1895 nella Nuova Galles del sud tu messa l'imposta di un penny per ogni sterlina di valore del suolo, ciò che viene a rappresentare, a un tasso del 4 1/6 o/o, la decima parte dell'annua rendita fondiaria. Secondo la testimonianza di Reid, l'ex primo ministro della colonia, questa imposta ha distrutto il monopolio terriero e la speculazione. Già primà nel 189,, la Nuova Zeland·a aveva introdotto la stessa imposta con progressivi aggravamenti per la grande proprietà. Ora i liberali inglesi vogliono seguire l'esempio australiano. La propaganda per la 11uova-imposta sul valore del suolo trovò consenzienti oltre duecento corpi amministrativi autonomi, tra cui il consiglio di contea di Londra , i consigli comunali di Glasgow, Liverpool, Manchester, Dublino. Anche i capi liberali Asquitti, Iohn Morley e Campbell-Bannermann si sono dichiarati per la riforma. Quest'ultimo notava anzi in un suo discorso· del 1903 come in questa proposta di colpire un valore non creato dal proprietario ma regalatogli dalla colletti vità stia uno dei punti essenziali che dividono oggi il partito liberale da quello conservatore (die Hilfe, 2 1 ottobre). ~ Il socta11smo tn Giappone. - I lavoratori del mare degli Stati Uniti hanno chiesto , nel loro •·ultimo congresso , leggi che escludano i marinai giapponesi dal servizio su navi americane. Questa risoluzione, dalla quale non è verosimile che il governo americaao tenga conto, ha avuto per conseguenza una polemica tra i giornali dei lavoratori del mare organizzati di Germania e d' America , polemica nella quale è intervenuto anche l'organo dei socialisti giapponesi Il socialista. Il giornale della lega tedesca deplorò la risoluzione degli americani , nella qua le entra in gran parte il pregiudizio di razza, non concialibile col principio fondamentale del socialis mo ai quali i moderni sindacati operai devono inspirarsi nella teoria come nella pratica. Il giornale della lega americana giustificò la risoluzione come l'effetto dcli 'azione esercitata sui salari dalla concorrenza dei giapponesi, i quali poi posseggono una istruzione e una moralità poco elevate. L'organo socialista giapponese intervenne a questo punto lagnandosi amaramente della guerra fatta ai giapponesi in America. É falso che i giapponesi lavorino per salari inf~riori com'è falso che essi stiano a un livello di cultura inferiore a quello della più gran parte della emigrazione europea in America; slavi e latini sono m maggioranza analfabeti. Nello stesso tempo il g;ornale attacca la risoluzione dei socialisti amer;cani al congresso di Amsterdam per l' esclusione dei barbari asiatici dalle nazioni civili. E chiede : « I principii del socialismo sono dunque solo applicabili alla razza bianca? Siam noi indegni di entrare nel movimento socialista internazionale'?_ Dovrà il socialismo servire agli interessi di una determinata razza? E il suo trionfo è forse reso più facile se ci si considera come una razza inferiore'/ Non è piuttosto consigliabik pei lavoratori di tutto il mondo Ji formare una granJe unità contro i capitalisti? n ( Politisch-Anthropologische Revue). Dr. '.Apelt: Lo sviluppo della filatura in Germania e nel mond_o. - Le pubblicazioni della Borsa del co - tone di Brema pel 1905 ci permettono di seguire lo sviluppo delle filande tedesche in confronto alla industria cotoniera nel resto del_mondo. Nel 1887 lavoravano in Germania cinque mi lioni di fusi con un consumo di un milione , in cifra tonda, di balle di cotone ; nel 1892 i fusi erano saliti a oltre 6 milioni e le balle a 1.232.000; nel 1905 si hanno 8.832.016 fusi e r.716.369 balle. Il maggior numero di tusi , oltre due milioni , si trova nel distretto industriale renano-vestfalico; vien poi la Sa&sonia con circa due milioni , la Baviera con un milione e mezzo, l'Alsazia pure con un milione e mezzo; il resto va diviso fra il Baden, il Wuttemberg ecc. Le ultime statistiche sulla filatura negli altri paesi danno le seguenti cifre : L'Inghilterra ha 48.500.000 fusi, gli Stati Uniti 22.000.000·, la Russia 6.560 .ooo, la Polonia 1. 268.000, la Francia 6.160.000, l'Iadia 5.045.000, l'Austria 3.383.000, la Spagna 2.819.000, l'Italia 2.537.000, la Svizzera 1.550.000, il Giappone 1 .400.000, il Belgio 1.222.000, il Canadà 778,000, la Cina 602.000, il Messico 582.000; poi cifre minori la Svt!zia, l'Olanda, il Portogallo, la Norvegia, la Grecia e la Danimarca. In compksso sono in azione nel- mondo 114.386,000 fusi, di cui il +1,5 °lo inglesi, il 19,3 °/0 am:!ricani e il 7,8 °/0 tedeschi (Die Industrie, 16 Ottobre). RECENSIONI EMILIO DEL CERRO -- V. Alfièri e la Contessa d' A!bary - Roma-Torino, Roux e Viarengo, 1905, L. 3.. Una delle più balorde derivazioni di certa critica arbitraria e superficiale, ammantata di storicismo e di narrazioni episodiche che non han nulla a che fare con l'Arte, è lo straor - dinario sviluppo delle ricerche intorno ali' intima vita degli scrittori, ai loro amori, alle femmine possedute, alle fanciulle abbandonate, agli adulterii commessi. I centenari e le comme - morazioni sono il pretesto ottimo per le scialbe fioriture di codesta letteratura pettegola e puerile, fatta di spulciature e di curiosità banale. Le ricerche su la vita d' un artista in tanto interessano ed entrano nel campo del!' esegesi in quanto pos - sono spiegare l' anima profonda dell' uomo e riferirsi alle aspi - razioni e ai sentimenti che si trasformarono in ritmi d'opera. Tutto il resto è vanità meschina. Gli amori di V. Alfieri e della d' Albany han tutta via il si - gnificato d'una grande e nobile passione e di un non indifferente documento umano. Quella donna fu certo una grande Animatrice e seppe reggere nelle sue mani carezzevoli l'anima agitata del suo poeta come un ricco tesoro da custodire. L' A. opportunamente la difeude contro le inquisizioni di taluni biografi; ma le sue pagine non formano che una povera ed arida narrazione di piccoli fatti e di misere cronache. Dal suo libro non risulta vlva, come pur si vorrebbe, l' anima del poeLa e tanto meno quella della sua donna: dov'è dunque la « storia d'una grande passione n promessa dal sottotitolo'? Per scriverla era necessario possedere quella virtù rappresentatrice che distingue gli storici veri dagli angusti rkercatori di documenti archiviali: bisognava sopra tutto aver mente di psicologo ed anima di poeta. - a. d. 1. UGo Tm.rBE91- Le condi{ioni economiche delle Marche - Pesaro, 1905. Il giovane scrittore, di cui ci siamo occupati parecchie volte, in questa monografia fa una esposizione serena, veramente obbiettiva, delle tristissime condizioni delle Marche esaminandone una ad una le manifestazioni economiche senza divagazioni, senza rettoricume , senza preoccupazioni di scuola. Prende le mosse da 1 .!n discorso - allarme dell' on. Celli e n'è la difesa più completa. D. RouERT MrcHELS - Proletaria! und Bourgeorgie in de,i so- {ialistischen Beuegung Italiens. I. Mohr. Tubingen. 1905. Questa monografia riesce interessante non tanto per le notizie sui priT..i accenni del movimento socialista italiano , che sono abbastanza esatte; quanto per lo studio diligente della parte avuta dal medesimo dalla borghes1a e dagli intelletnali. Per quanto lo comporta l'argomento il Michels ha cercato suffragare le proprie vedute con dati statistici ed dementi di fatto. Dott. Napoleone Colajanni, proprietario, direttore-responsabile. NAPOLC - R. TIP. PANSINI, CHIOSTRO s. LORENZO.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==