RIVISTA POPOLARE 465 dei soldati, sassate dalla folla, scariche di moschetteria della truppa. La folla retrocede imprecando, lasciando sul terreno morti e feriti. Interrogazioni alla Camera, trasferimenti di funzionari, dimissioni del Sindaco, processo e condanne degli arrestati. E la quiete ritorna. Passano settimane e mesi, ma, di un tratto, in quell' alt:o Comune è la stessa storia: assembramenti, incendi, invio di carabinieri o di soldati, uccisioni, punizioni, arresti, condanne. E la tragedia non ha fine, quando, come nel maggio del 1898, il contagio non si propaghi per tutte le terre d'Italia, l' aiuola, che ci fa tanto feroci .... « È mai possibile ingannarci più oltre su la natura di questi nostri tumulti popolari? Ah! io non dimèntico quello , che accadde ad Emilio Bertaux, là, in un paesello del Gargano ! Nel congedarsi <la lui, l'uomo che gli aveva fatto da guida gli chiese donde egli fosse. « Di Francia » rispose il Berteaux. E l' uomo : di Francia ! ripetette a sè stesso ; poi con la voce grave : « e quante tasse pagate voi al 7{.e di Francia ? » Ecco il contadino meridionale, che si scaglia contro ·1e cage comunali, contro i casotti daziari , contro tutte Je· forme più vicine e immediate di quel pesante carro che si chiama Stato, e che egli non conosce se non sotto la veste del gabelliere ». Sin qui il Fortunato. La sua diagnosi non è sbagliata , ma è incompleta e semplicista. La diminuizione del carico tributario è innegabile, che si ripercuoterà su vari altri fenomeni, che agiscono come cause , che generano ...i tumulti - ad esempio: permetterà un aumento della produzione e più alti salari. La diminuizibne del carito tributario potrà riuscire più efficace in Basilicata ; ma in Sicilia occorreranno provvedimenti, che spezzino il latifondo, altri per renderne facile la coltura in tensiva, e parecchi insieme che modifichino le condizioni demografiche, di cui ci occuperemo altra volta. Occorre, poi, in certi ambienti diminuire l' odio tra le varie classi sociali; e in questo non si potrà riuscire che lentamente e con una condotta inspirata aH' amore e ~orretta da un alto intelletto e da una grande prudenza. La Rivista La costituzione • 111 Russia Tanto tuonò che piovve! Si discute da moltissimi sulla Costituzione chiesta colle bombe o colle preghiere umiHssime allo Czar; e finalmente, costrettovi dalle spaventevoli condizioni interne e dalle umiliazioni senza nome clie l'autocrazia ha subito sui campi di battaglia, Nicola II ha dato un cencio di costituzione in sessan te.due articoli, e colla quale periodica.men te verrà convocata urra Douma di Stato. Non c'era da attendersi una· vera Costituzione, che instaùrasse ex 'lWVO il regime parlamentare o che svolgesse in senso più democratico e pili fattivo la istitu - zione degli Zemsteva; soggiungiamo che non sarebbe stata poAsibi')e siffatta innovazione e che non crediamo nemmeno utile ed efficace la Durna di Stato istituita coll' ukase del 19 Agosto per tutta la Russia. Data la diversità delle ling11e, delle tradizioni, delle condizioni, del grado di ci vii tà delle varie parti, che costituiscono il grande impero di 140 milioni di abitanti circa, noi pensiamo che l'assemblea riuscirà una Torre di Babele, che riprodurrà, centuplicandoli, tutti gl' inconvenienti del Parlamento austriaco dove ap pena tre grandi nazionalità - la tedesca , la slava e l'italiana-· si trovano a contatto e in conflitto. Per l'Impero russo occorrerebbero diverse Costituzioni e non una sola. L'esame di alcuni articoli della Gosudarst'Jnaja Duma farà comprendere meglio di ogni altra considerazione l' indole della Costituzione ocfroyée coll'ukase del 19 Agosto. Art. 1. La Duma è istituita per collab01·are alla. discussione preventiva dei progetti legislativi ecc. Art. 6. Deve comprendere almeno quattro sezioni ed al massimo otto... Questi due articoli bastano a fare comprendere che la funzione vera della Duma non sarà quella di un assemblea legislativa , ma di nn Consiglio di Stato di nomina popolare. Art. 15. I membri della Duma non possono essere privati della libertà che per ordine del potere giudiziario. Non possono essere arrestati per debiti ecc. Beu magra é la garenzia dei membri pella Duma che rimangono alla dipendenza del potere giudiziario. Ma quando si pensa che per arrestare e deportare un cittadino in Siberia non occorre l'intervento dell'autorità giudiziaria anche questo magro art. 15 segna un limite all'arbitrio. Art. 41. Il pubblico è escluso dalle sedute della Duma e dalle sue sezioni. Non occorrono commenti a questo articolo. Meno male che coll' art. 42 si dà il diritto al Presidente di pe1·mettere la presenza dei rappresentanti della stampa ! Del resto si ricordi che secondo le leggi sc1 ritte in Inghilterra il pubblico può essere facilmente escluso dall'aula dei Comuni e che una volta un deputato irlandese invocò il rispetto della legge per fare cacciare dall'aula i membri della famiglia reale. · Art. 24. " I ministri ed i capi delle varie ammini strazioni non possono essere membri della Duma ; ma hanno diritto di assistere alle sedute e di dare spiegazioni circa gli affari delle amministrazioni da loro dipendenti, sia personalmente, sia per mezzo di. altri funzionari >. Qui e' è un freno agli inconvenienti del parlamentarismo; c'è lo spirito del sistema presideu ziale nord-americano, ma con tutta la differenza enorme che ci corre tra i poteri spettanti allo Czar ed al Presidente della Repubblica. Art. 53. < Se l'Imperatore trovasse troppo prolungata la discussione cfa parte della Duma d' un affa.re ad essa sottoposto il Consiglio dell'Impero fisserebbe un termine estremo, entro il quale la Duma dovrà emettere una deliberazione. Se la Duma non comunicasse entro il termine fissato la sua conclusione il Consiglio potrà discutere l'affare senza che la deliberazione della Duma sia necessaria ,,. Ecco un provvedimento spie-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==