Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno XI - n. 16 - 30 agosto 1905

484 RIVISTA POPOLARE tacciono o aggiungono la loro voce al coro iroso dei piccoli bottegai , ciò dipende dal fatto che nessun ideologo può lungamente elevarsi oltre il livello della classe che rappresenta. Dobbiamo 'anche dire , per giustizia, cbe di tanto in tanto nella letteratura del partito, com.e ai congressi, qualche voce sensata si è pur volta a rattenere la P. B. da azioni inconsiderate e ad impedire di lasciarsi trascinare dal desiderio della politica d' interdizione. Al Congresso di Namur il Gilain levò la sua voce a favore delle cooperative facendo osservare che nulla può ostacolare un' idea in cammino, e che sarebbe lo stesso allora che andar ancor oltre e combattere addirittura il progresso in materia economi1..a. Ma il suo discorso fu interrotto in modo villano. Interessi vari della B. P. -- Altre quistioni furono anche esaminate in quei -eongressi, come l'istruzione professionale, il credito, le organizzazioni sindacali, ma con minore entusiasmo e senza unanimità di vedute. lntanto i più_intelligenti rappresentanti della classe media han cercato di farle comprendere ch'essa non migliorerà la propria condiziune mediante una lotta esclusiva contro le cooperative, m.a più, tosto con la pratica dell'associazione e della cooperazione per proprio conto; ma non ostante il successo delle associazioni di qualunque genere , questa idea non entra nel cervello del piccolo borghese saturo d' individualismo. L' avv. de Guyper di Gand riconobbe al Congresso d'Anversa che l'associazione è il criterium di vitalità per ogni classe sociale ; e il Pytleroeu dovesse confessare ch·e la classe operaia apprezza meglio i vantaggi dell'associazione che n~n la classe borghese alla quale è, a tal riguardo, infinitamente superiore. Così. mentre alcuni sostengono che in vece di attaccare le cooperative di consumo sarebbe meglio crearne delle altre migliori, moltissimi altri vi si oppongono risolutamente, limitandosi a consigliare l' istituzione delle cooperative di prodotti : metodo che è in perfetta armonia con la politica del partito cattolico belga. Frattanto, non è senza interesse notare come il fatto di dover porre la quistione sul terreno della realtà sveli le contradizioni che s'annidano nel seno stesso della P. B. fra gli interessi dei membri più prossimi al proletariato e quelli più vicini ai possidenti. Il Boux- Dewandres per combattere la proposta grande organizzazione dei sindacati p. b., trovò che simili sindacati sarebbero giovati soltanto al socialismo : e questa- ridicola argomentazione gli era indispensabile per difendere gl; interessi del gruppo sociale cui appartenéva. Anche discussero i congressisti intorno al aedito, la cui (< cattiva organizzazione 11 forma il tema favonto della P. B. Giacchè una classe decadente è incline a vedere le cause delia sua miseria più tosto nei (( piccoli difetti di meccanismo » che nelle leggi fondamentali dello sviluppo delle;:Banche popolari destinate a fornire al piccolo borghese un credito personale poco costoso. ~a· queste banche non han mai fatto buona prova ; perciò alcuni vogliono dar loro un carattere filantropico (Lambrechts) per l' aiuto dei deboli, onde raggiungere mediante un lavoro disinteressato la massima somma di bene sociale realizzabile. (La Revue N. 15 e 16). ♦ .fohn Ba, ret: L'Argentina terra di meraviglie nel SUd-Amerlca. -- L'Argentina è grande quanto una metà degli Stati Uniti, ha un milione e duecentomila miglia 9uadrate di territorio; ha una porolazione di soli cinque milioni di abitanti ed un commercio estero annuo di quattrocento cinquanta milioni di dollari, a novanta dollari per ·testa. È situata nella zona Sud temperata ; ed è un paese per i bianchi. É un grande paese agricolo ed ha prodotti consimili a quelli degli Stati Uniti. Possiede straordinarie ricchezze minerali nelle Ande, ha un littorale, con molti porti nell' Atlantico, che si estende per altre mille cinquecento miglia ; ed è irrigato dal grande sistema fluviale del fiume Plata che è navigabile, èd è tutto solcato da ferrovie moderne ; e il governo e la costituzione sono simili a quelli degli Stati Uniti. Buenos- Ayres, la capitale, ha una popolazione di un milione di anime ed è una delle più belle e prospere città del mondo. L'Argentina diventa patria d'una nuova razza forte !nergica ed ambiziosa. [n altre parole sembra che la mescolanza del sangue originale Spagnuolo con quello delle altre razze latine con una certa infusione di sangue [nglese , Irlandese e Tedesco; lo splendido clima; ed il nuovo paese stanno per darci un popolo dotato d; tutte le qualità migliori di queste diverse popolazhni. Gli uomini son per lo più,. alti, rapidi nell'azione, intelligenti. Le donne sono graziose, allegre e dotate di molta finezza di modi e di spirito ; e conservano la bellezza anche nella maturità come le donne dei climi nordici temperati. Le statistiche per il 1903 diedero un totale di un milione di forestieri su una popolaz:one di cinque milioni. Di questo milione cinquecentomila erano Italiani, duecentomila Spagnoli, centomila Francesi, venticinquemila [nglesi, dieciottomila Tedeschi, quindicimila Svizzeri, tredicimila Austriaci. Il residuo appartiene ad altre nazionalità. E tutti questi forestieri ci si trovano bene, ed il paese prospera e progredisce. ♦ W. Stead : l conservatori e I' aumento delle spese militari In loghi lterra. - Quando i liberali lasciarono il Ministero nel 1885 le spese militari oltre quelle per la marina erano al disotto di 475 milioni di lire. Nel 1898-99 erano arrivate a 498 milioni; nell'ultimo bilancio le spese effettive secondo il generale Turner , furono r miliardo ed oltre r 60 milioni ! Ma sono state spese bene queste somme? La risposta l' ha data ultimamente il generale lord Roberts, la cui autorità è da tutti riconosciuta nel discorso nella Camera dei Lords, che come Maresciallo di Campo ha 125 mila lire all'anno. Egli disse che l'esercito era impreparato e disadatto alla guerra nè più nè meno che nel t 899-900. La Satarday Review alle difese fatte dall'esercito da Sir Arnold Forster rispose esaurientemente che oggi l'impreparazione militare dell' Inghilterra è maggiore di prima. Il confronto colla Germania, che spende molto meno, fatta dal D.r Nuller Maguire è umiliante. In Inghilterra gli ufficiali sono malcontenti e appena 60,000 uomini possono scendere in campo in caso di guerra; cioè meno che presso qualunque porenia di secondo ordine; e e' è mancanza di vagoni pei trasporti, di fucili e di cannoni , anche di quelli , che hanno fatto cattiva prova in Africa. Intanto la Ycomanry, la milizia e i volontari, che non ci costano che 100 milioni all'anno sono trascurati e disp'rezzati. Le condizioni morali ddl' esercito coloniale si possono riconoscere da queste date: il 1 2 °lo diserta o è imprigionato ! (Review of Reviews, agosto). ♦ Sir Oliver Lodge .- Alcune Rlfo"rm·e soclall - Mai prima d'ora, tutte le classi furono altrettanto penetrate-- dello spirito di solidarietà e di cooperazione, nè mai prima d'ora il vero spirito della cristianità lontana dalle differenze di dogma; è stato capito tanto bene. La grande lezione da insegnare a questa generazione è che l'uomo non deve essere schiavo del suo ambiente come lo sono gfr animali inferiori ; ma déve adattare l'ambiente a se. Pretendere' che la miseria sozza e depravante , eh-e la morte per fame , e la· tra-smissione della malattia per ignoranza , sporcizia e peccato sieno pet'manénti ordini divini, invece d'esset>e il risultato tatale detla trascuratezza e del disordfoe, equi•v-ale ad una bestemmia: Un'altra questione da con~iderare è Ja legge sulla eredità,

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==